No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

Dantedì: anche la Sicilia celebra il sommo poeta

di Martina Strano
25/03/2021
in Cultura e spettacoli
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il 25 marzo rappresenta l’inizio del percorso di Dante nell’aldilà: proprio per questo motivo, nel 2020 il Consiglio dei Ministri ha scelto questa data simbolica per istituire la giornata nazionale dedicata al sommo poeta. Un giorno che si arricchisce quest’anno di un significato in più: nel 2021, infatti, ricorrono i 700 anni dalla morte di Date. 

Anche in Sicilia, terra tanto amata da Dante, la ricorrenza è particolarmente sentita.

«In questo 25 marzo ricordiamo il genio profetico e contemporaneo di Dante Alighieri, l’Omero del Medioevo, come lo definì Abel-François Villemain, storico, letterato e politico francese del XIX secolo. In una società sempre più liquida e priva di riferimenti, il richiamo a Dante è espressione di identità, coscienza e amore per la nostra storia».

Lo afferma l’assessore regionale dei Beni culturali edell’Identità siciliana, Alberto Samonà, in occasione della giornata del Dantedì, dedicata al sommo poeta.

«Non si può, inoltre, non ricordare – aggiunge – il suo amore per la Sicilia e l’alto concetto riguardo il siciliano, non un semplice dialetto, ma una lingua. Dante d’altronde considerava la scuola siciliana Federiciana alle origini della nostra lingua e letteratura e il suo promotore, Federico II di Svevia, nonostante la collocazione all’Inferno perché eretico epicureo, un grande imperatore in quanto il suo regno era espressione di civiltà, spirito etico e magnanimità».

«E l’amore di Dante per la nostra Terra e il suo Vulcano – aggiunge Samonà – lo ritroviamo nell’VIII canto del Paradiso con una descrizione molto precisa”.

«Pur non essendoci testimonianze storiche su una sua presenza in Sicilia, infatti, non possiamo non rimanere colpiti dai suoi versi che, veicolati da Carlo Martello, fanno fare, – prosegue – anche a chi non c’è mai stato, un viaggio immaginifico in questo avamposto del Mediterraneo, elogio continuum di bellezza così amato dagli Dei, in cui abbiamo la fortuna di abitare: “E la bella Trinacria, che caliga | tra Pachino e Peloro, sopra ‘l golfo | che riceve da Euro maggior briga, | non per Tifeo ma per nascente solfo, | attesi avrebbe li suoi regi ancora, | nati per me di Carlo e di Ridolfo, | se mala segnoria, che sempre accora | li popoli suggetti, non avesse | mosso Palermo a gridar: Mora, mora!”

“Dante tra Etna, mare e barocco”

Prenderà il via oggi pomeriggio “Dante tra Etna, mare e barocco”, ricco cartellone di eventi promosso dalla Consulta comunale della Cultura, presieduta dall’avv. Salvo Emanuele Leotta, finanziato dal ministero della Cultura e patrocinato dalla “Società Dante Alighieri”, nella ricorrenza dei 700 anni dalla morte del sommo poeta.

Alle 18:00 dalla scalinata del Palazzo di Città, il sindaco, ing. Stefano Alì, leggerà il “Preludio alla Divina commedia”; ogni sera un appuntamento fisso, a cura della Fondazione “Carnevale di Acireale”, presieduta dall’avv. Gaetano Cundari.

Alle 18,45, nella sala consiliare, incontro sul tema “La Sicilia nella Divina commedia”, opera di Achille Mazzoleni, promosso dall’associazione “Alumni” con gli interventi dei professori Alfonso Sciacca, Salvatore Valastro e Pina Palella.

Alle 20,30, poi, un tour virtuale della mostra curata dall’Associazione filatelica e numismatica acese. Nel corso dell’evento verrà presentato il bando “Dante in breve”, concorso di cortometraggi per le scuole secondarie di primo e secondo grado con a tema Dante Alighieri, curato dall’associazione culturale “Scarti”.

 

Tags: “Società Dante Alighieri”acirealeAlberto SamonàdantedìStefano Alì
Martina Strano

Martina Strano

Prossimo Articolo

Dal 3 aprile si potrà vaccinare anche nelle parrocchie

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}