Una delle ricette must dell’estate è la minestra di zucchina. Pan piatto caldo ma buonissimo soprattutto freddo.
La zucchina siciliana, quella estiva, ha una forma particolare. A differenza della classica zucchina è molto lunga e ha un sapore molto dolce.
Chiamata cocuzza lunga è nota anche come zucca serpente di sicilia. Il periodo per la raccolta è proprio quello estivo, cioè da giugno a settembre. Ecco quindi che questa zucchina diventa uno dei prodotti tipici siciliani dell’estate.
Una ricetta tipica è quella della minestra con le patate. Buonissima con la pasta ma anche senza. E’ un piatto caldo quindi spesso con le giornate afose è difficile gustarlo, ma se fatta raffreddare mantiene un ottimo sapore.
La ricetta della minestra di zucchine della nostra Loredana Crisafi della Scuola di Cucina Myda di Catania
Ingredienti
- cipolla
- zucchina lunga
- pomodoro fresco
- patate
- acqua, sale, basilico e olio extra vergine d’oliva
Procedimento
Tagliate la cipolla a julienne. Sbucciate la zucchina e tagliatela a cubetti eliminando eventuali semi centrali. Mettete insieme cipolla, zucchina, pomodoro fresco a pezzetti, la patata (anch’essa tagliata a cubetti) e l’acqua fino a coprire interamente. Portate delicatamente a sobollire e fate cuocere per circa 20 minuti fino a completa cottura delle patate. Ricordate però di non farle sfaldare.
A fine cottura correggete con il sale, aggiungete il basilico fresco e un filo d’olio extra vergine d’oliva. Un ulteriore ingrediente per un sapore extra è l’aggiunta di pezzetti di provola.