Impossibile ormai pensare al nostro cellulare senza l’app di messaggistica istantanea WhatsApp.
WhatsApp è nelle nostre vite, fa parte delle nostre conversazioni quotidiane. Non solo per svago, per divertimento o per gli amici. WhatsApp con i suoi gruppi è entrato anche nel mondo del lavoro, della scuola.
Novità degli ultimi anni le note vocale. Ogni giorno vengono inviati oltre 7 miliardi di note vocali. Come cantano i The Giornalisti “ti mando un vocale di dieci minuti, soltanto per dirti quanto sono felice”. Ma quanto sono apprezzate le note vocali di 10 minuti? Nell’ultimo anno circa WhatsApp ha introdotto la funzione 1,5/2x. Questa ci permette di ascoltare una nota vocale con una velocità maggiore, dimezzando così il tempo d’ascolto. Ma se inviamo una nota vocale di 10 minuti, da ascoltarne ne avremmo comunque 5. Non è meglio a quel punto fare una telefonata?
A tal proposito WhatsApp ha collaborato con l’esperta di bon-ton Jo Bryant per offrire alcuni preziosi consigli sull’invio dei messaggi vocali:
- Non registrate un podcast: Ognuno di noi ha una durata media di messaggi. Purtroppo però si ricevano sempre più spesso note vocali così lunghe da poter essere sostituite tranquillamente con una chiamata. Cercate di limitare la durata di una nota vocale registrando al massimo tra l’1 e i due minuti al massimo.
- Spezzettatelo: Se in quel momento non è possibile per una delle parti poter fare una chiamata quindi dovete per forza mandare un messaggio vocale, onde evitare di registrare per 10 minuti, suddividetelo. Più messaggi brevi saranno comunque più facilmente ascoltabili, magari tra un impegno e un altro.
- Rispettate gli altri: Evitate, quando possibile, di ascoltare le note vocali ad alto volume. Potreste infastidire chi vi sta attorno o violare la privacy del mittente.
- Suddividete le domande: Evitate anche di fare troppe domande in una singola nota vocale o rischierete di non ottenere tutte le risposte desiderate. Spezzettate anche in questo caso le note vocali così che il mittente possa rispondere singolarmente alle vostre domande senza rischiare di dimenticare qualcosa.
- Restituite il favore: Se ricevete una nota vocale, rispondete con lo stesso strumento se possibile. Una conversazione vocale condivisa è meglio di uno sproloquio unilaterale.
- Siate tempestivi: Ricordate di rispondere ai messaggi vocali in modo tempestivo.