No Result
View All Result
domenica, 5 Febbraio 2023
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Home
  • News
    • cronaca
    • cronaca giudiziaria
    • Scuola
    • Università
  • Life Style
    • Moda
    • Travel
    • Eventi
    • Shopping
    • Gossip
    • Comic
    • podcast
  • Cultura
    • Libri
    • Teatro
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Politica
  • Sport
  • Video
  • Home
  • News
    • cronaca
    • cronaca giudiziaria
    • Scuola
    • Università
  • Life Style
    • Moda
    • Travel
    • Eventi
    • Shopping
    • Gossip
    • Comic
    • podcast
  • Cultura
    • Libri
    • Teatro
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Politica
  • Sport
  • Video
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura

Vittorio Sgarbi racconta Antonio Canova al teatro Musco

Lo spettacolo sarà in scena a Catania, sabato 7 gennaio, alle ore 21

di Elisa Petrillo
05/01/2023
in Cultura, Eventi, News, Spettacolo
Vittorio Sgarbi racconta Antonio Canova al teatro Musco
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Vittorio Sgarbi racconta Antonio Canova in un nuovo spettacolo in scena sabato 7 gennaio, alle ore 21, al Teatro Angelo Musco di Catania, per il cartellone dei Grandi Eventi.

Antonio Canova (Possagno,1757 – Venezia,1822) è ritenuto il massimo esponente del Neoclassicismo in scultura e soprannominato per questo “il nuovo Fidia”.

Intimamente vicino alle teorie neoclassiche di Winckelmann e Mengs, ebbe prestigiosi committenti, dagli Asburgo ai Borbone, dalla corte pontificia a Napoleone, sino ad arrivare alla nobiltà veneta, romana e russa. Tra le sue opere più note si ricordano Amore e Psiche, Adone e Venere, Ebe, Le Tre Grazie, Paolina Borghese, Ercole e Lica e la Venere italica.

Ma cosa vuole raccontare con questo spettacolo il critico e storico dell’arte, saggista, politico, personaggio televisivo e opinionista italiano che ha fatto sempre parlare di sè nel bene e nel male?

«Ogni tempo è il tempo di Canova – ci racconta – ha creato una bellezza non è la copia dell’antico, ma l’attualizzazione dell’antico. La sua arte non era l’imitazione di quello che hanno fatto i greci, ma è il vivere di oggi e quello che ha fatto alla sua epoca era arte contemporanea».

A duecento anni dalla morte del Canova, Sgarbi celebra la vita di un artista moderno ripercorrendone le opere attuali per poetica e risultati estetici. Accendendo dialoghi impossibili con alcuni artisti coevi, e non, è ricostruito un periodo cruciale della storia dell’arte e della società che fu.

«Canova è vivo perché le sue opere continuano a vivificare il nostro presente – continua – con la loro esistenza. La sintesi conclusiva di una civiltà che parte dal mondo greco e arriva fino alla modernità. La sintesi che Canova fa della vita quotidiana e dell’ esperienza umana che si vede nella Venere Vincitrice, Paolina Borghese che diventa di una dea, la divinizzazione dell’umano, la donna che anticipa la diva del cinema punto di arrivo del processo canoviano. Attrici coma Ava Gardner o Greta Garbo diventano mitologie, e il primo ha concepire questa sovrapposizione della bellezza classica con la sorella di Napoleone, Paolina Borghese, è stato proprio Canova».

Il suo saggio

Allo scultore Vittorio Sgarbi ha dedicato anche il suo ultimo saggio, “Canova e la bella amata” (La Nave di Teseo, 2022). Il critico d’arte, di recente nominato sottosegretario ai Beni culturali, nel 2017 ha ritrovato a Cremona proprio un’opera commissionata allo scultore nel 1811.

Sgarbi, con la sua prosa elegante, restituisce Canova alla sua grandezza in continuità con Raffaello, artefici entrambi di una rinascita dei valori classici.

Dalla Venere italica alle Tre Grazie, dalla Pace di Kiev – che oggi non possiamo vedere perché minacciata dai bombardamenti in Ucraina – all’abbraccio di Amore e Psiche, fino al ritratto di una donna misteriosa.

Quanto al suo rapporto con Catania, conclude sottolineando «l’unicità della Festa di Sant’Agata che rappresenta l’attualità di una religione popolare che trasforma lo spirto della città e lo fa diventare vivo e palpitante rispetto a molte altre processioni siciliane. C’è qualcosa in più».

Tags: canovacataniafesta sant'agataspettacoloTeatro Angelo Muscovittorio sgrarbi
Elisa Petrillo

Elisa Petrillo

Giornalista freelance di quotidiani cartacei e online e di emittenti televisive e web tv. Dal 2000 ha sempre lavorato nell'ambito della comunicazione anche come corrispondente per Catania del La Sicilia, il Giornale di Sicilia, Informa Sicilia, New Sicilia, redattrice e anchorwoman del tg La Sesta di Sestarete ,Prima Tv e Zerouno Tv. Collabora con l'Università di Catania, con il prof. Carlo Colloca, professore associato di Sociologia dell'Ambiente e del Territorio presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Ufficio stampa della LuxuryPress e di eventi culturali, e del prof. Filippo Drago, Ordinario di Farmacologia dell'Università di Catania, lavora come conduttrice di format televisivi, di cui è anche autrice, e presentatrice di eventi in Sicilia e fa parte dell'ufficio comunicazione della Fondazione Telethon. Specializzata in giornalismo culturale, sociale e dello spettacolo, ha approfondito le proprie conoscenze con un Master in giornalismo multimediale presso Almed e in Digital Marketing & Social Media Advertising presso la Free Mind Foundry e la Etna Digital Academy. Dal 2016 al 2018 ha vissuto in Irlanda, a Dublino, maturando una significativa esperienza nel settore della comunicazione digitale, come esperta in montaggio e riprese video con un Master presso la Parnell Adult Learning Centre Dublin. Per 10 anni ha seguito la comunicazione di alcuni eventi fieristici dedicati al settore agroalimentare tra Italia, Francia, Bulgaria e Austria, in progetti approvati dalla Comunità Europea. Rispetto, affidabilità e responsabilità, sono le fondamenta su cui ha costruito la propria vita e attività professionale. Il suo credo è “la gentilezza e il sorriso non costano nulla, ma aprono tutte le porte, migliorano il tuo aspetto e il rapporto con gli altri e rendono più piacevole tutto quello che si fa”.

Prossimo Articolo
rifiuti ingombranti.news

Multe per 20 persone che hanno abbandonato i rifiuti per strada

Life Style

Al via da oggi il Carnevale di Acireale. Stasera in piazza Duomo Nino Frassica & Los Plaggers
Eventi

Al via da oggi il Carnevale di Acireale. Stasera in piazza Duomo Nino Frassica & Los Plaggers

di Redazione
04/02/2023

Al via da oggi il Carnevale di Acireale, in programma sino al prossimo 21 febbraio. Carri in esposizione sin da...

Leggi Articolo
Tananai a Catania l’11 agosto, unica tappa siciliana

Tananai a Catania l’11 agosto, unica tappa siciliana

04/02/2023
Madame in Sicilia per due date a Palermo e Taormina

Madame in Sicilia per due date a Palermo e Taormina

03/02/2023

I più Letti della settimana

Grande festa per i 10 anni di Al Vicolo tra musica, cocktail e spettacoli
Eventi

Grande festa per i 10 anni di Al Vicolo tra musica, cocktail e spettacoli

di Elisa Petrillo
31/01/2023

«La nostra più grande debolezza sta nel rinunciare. Il modo più sicuro per riuscire è sempre provarci, ancora una volta»....

Leggi Articolo
Cannavacciulo in Sicilia con “Cucine da incubo”

Cannavacciulo in Sicilia con “Cucine da incubo”

01/02/2023
I primi 10 anni di “Al Vicolo”

I primi 10 anni di “Al Vicolo”

29/01/2023

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Elisa Petrillo

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Whatsapp: (+39) 393 3323012

  • La Redazione
  • Pubblicità
  • Lavora con Noi
  • Contatti

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Cultura
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
    • Libri
  • Politica
  • Life Style
    • Travel
    • Moda
    • Shopping
    • Eventi
    • Food
  • Gossip
  • Sport
  • Video

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}