No Result
View All Result
lunedì, 20 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

Venerdì 17: le origini di un mito

di Diletta Sara Puglisi
17/09/2021
in Cultura e spettacoli, Life Style
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Si sa, Venerdì 17 è un giorno sfortunato, ma non soltanto per i più superstiziosi. Un pò tutti, guardando il calendario e notando la coincidente data, storciamo il naso.

Ma perché proprio il venerdì? E perché proprio il 17? Scopriamolo.

Sappiamo che buona parte della nostra cultura è stata fortemente influenzata dall’Antica Grecia: furono di fatto i greci, per primi, a considerare il numero 17 un cattivo numero. Per la loro cultura, la perfezione e la bellezza erano sinonimo di bontà. Dato che i seguaci del credo pitagorico evitavano sempre il numero 17, perché imperfetto (poiché si trova in mezzo a due numeri perfetti il 16 e il 18) è automaticamente stato considerato brutto, e dunque, cattivo.

A partire dalla cultura greca, il mito è pian piano diventano leggenda, e al numero sono stati attribuiti sfortunati eventi.

Nell’Antica Roma un evento segnò il destino del 17: la ”battaglia di Teutoburgo” svoltasi nella foresta dell’attuale Kalkriese (Germania) contro delle tribù germaniche nel 9 d.C., vide l’annientamento di 3 legioni Romane: la  XVII, XVIII e XIX. Da quel momento nell’esercito romano le legioni non ebbero più le suddette numerazioni. Ma il povero 17 continua, dopo i romani, ad incutere timore.

Nell’Antica Bibbia è un numero poco nominato, tranne per un evento: il diluvio universale, che ebbe inizio proprio il 17. Il giorno in cui Dio fece inondare il pianeta, distruggendo ogni creatura, permettendo solo alla stirpe di Noè e a due individui per specie di sopravvivere.

Se ora comprendiamo il motivo di questo mito ”sfortunato”, c’è da chiedersi perché proprio il venerdì?
La combo ”Venerdì 17” è di origine cristiana: venerdì è il giorno in cui Gesù Cristo morì.

Ma non per tutte le culture oggi è un giorno sfortunato: per i paesi anglosassoni è il Venerdì 13; questo perché nella loro cultura il 13 è fortemente relazionato a Giuda Iscariota, il 13° apostolo che tradì Gesù la notte del giovedì santo. Ma anche andando indietro nel tempo, nella mitologia scandinava, il numero 13 era relazionato al Dio Loki, il 13° semideo che odiava gli umani.

Infine, per la cultura spagnola e latinoamericana il giorno disgraziato è il Martedì 13: una credenza che trova origine nella tradizione romana, secondo la quale il martedì è legato al Dio della guerra Marte.

Comunque sia, tra mitologie e credenze, che ci si creda o no, in questo venerdì 17 tocchiamo ferro!

Tags: mitosfortunavenerdì 17
Diletta Sara Puglisi

Diletta Sara Puglisi

Prossimo Articolo
milena la luna

Milena La Luna all'Arena Adua

Life Style

I benefici della meditazione e quelli della mindfulness
Life Style

I benefici della meditazione e quelli della mindfulness

di Nicol Graziano
18/10/2025

Si deve fare un po' di chiarezza sulla meditazione, perché ci sono diversi tipi di meditazione in base anche al...

Leggi Articolo
Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

16/10/2025
Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

16/10/2025

I più Letti della settimana

Roberta Scandurra, la giovane catanese che porta il punk a X Factor
Cultura e spettacoli

Roberta Scandurra, la giovane catanese che porta il punk a X Factor

di Sveva Scocco
11/10/2025

Sul palco di X Factor 2025, quando Roberta Scandurra, per tutti semplicemente Rob, ha iniziato a cantare *“Call Me”* dei...

Leggi Articolo
Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

16/10/2025
Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

16/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}