Veganuary, dal 2014 diffuso in tutto il mondo, è arrivato anche a Milano.
Gennaio non è solo il mese dei buoni propositi, dei nuovi inizi, dei cambiamenti. Gennaio è anche il mese del Veganesimo.
Nel 2014 nasce Veganuary, il mese dedicato alla cucina vegana. Da qui infatti l’unione delle parole vegan e january: Veganuary.
Veganuary è un movimento che in questi quasi 10 anni è cresciuto esponenzialmente in tutto il mondo. E’ stato lanciato da due londinesi che proponevano nel mese di gennaio di seguire una dieta a base vegetale. Va da se che la campagna ebbe già allora un grandissimo successo soprattutto tra animalisti, vegetariani, vegani e ambientalisti. Oggi nella classifica delle adesioni a livello nazionale troviamo Milano che a livello mondiale si colloca al terzo posto dopo Londra e Santiago.
Che si tratti di una moda passeggera o di una ferma convinzione, lo stile di vita vegano ha non pochi risvolti positivi. Eliminare infatti il consumo di alimenti di origine animale porterebbe ad una riduzione del consumo di acqua, riduce l’emissione di CO2 oltre che salva la vita a innumerevoli animali vittime dello stomaco mai pieno dell’uomo.
Partner ufficiale di Veganuary in Italia è Essere Animali. Iscrivendosi online gratuitamente, gli utenti riceveranno ogni giorno per un mese intero ricette vegane di ogni cucina del mondo. Un modo per conoscere anche altre culture culinarie, deliziando il palato senza causare danni all’ambiente e sofferenze agli animali. Un modo per nutrirsi di vita senza riempire lo stomaco di violenza. Un modo che in realtà vi farà scoprire quanti piatti che fanno parte della nostra alimentazione facciano parte comunque di quel bistrattato, pregiudicato mondo vegano.