Non si arresta l’impegno della Regione Siciliana per dare un ulteriore impulso alla campagna vaccinale sull’Isola: promosso il progetto “Proteggi te e i nonni” che avrà il via da venerdì 21 fino domenica 23 maggio, in tutti gli Hub provinciali.
I destinatari saranno gli ultra 80enni ed i loro accompagnatori (anche più di uno) over 18, non necessariamente legati da un vincolo di parentela. Sarà consentito, infatti, l’ingresso senza prenotazione, con una corsia riservata per ridurre i tempi di attesa. Per gli accompagnatori verranno utilizzati, previa adesione volontaria, vaccini “a vettore adenovirale”
Vaccini ventiquattr’ore su ventiquattro a Palermo
Palermo sarà l’apripista in tutta l’Italia: l’hub della Fiera del Mediterraneo aumenta al massimo i suoi sforzi per dotare la città di un polo vaccinale sempre aperto, giorno e notte. Si tratta del primo hub siciliano a vaccinare h24 e, per quanto a conoscenza della struttura commissariale di Palermo, anche del primo hub h24 in Italia.
Sarà possibile con l’attivazione di un nuovo spazio: il padiglione 20A, ribattezzato anche padiglione degli acquerelli, una porzione sottostante il padiglione 20, il locale della Fiera del Mediterraneo dove attualmente si effettuano oltre 4000 vaccinazioni giornaliere.
L’obiettivo, una volta a regime, è incrementare le somministrazioni di circa 1000-2000 unità, arrivando a 6000 vaccini al giorno nel solo hub provinciale di Palermo.
«L’apertura di questo nuovo Polo – evidenzia il presidente della Regione Nello Musumeci, assente giustificato per via delle precauzioni adottate dopo la positività di un componente della Giunta – è un ulteriore impulso alla campagna vaccinale in Sicilia, che proprio ieri ha superato i due milioni di dosi somministrate. Ormai, giorno dopo giorno, nonostante ci sia ancora qualche problema con l’approvvigionamento dei vaccini, sembra che la macchina abbia ingranato la marcia giusta. Anche l’iniziale diffidenza da parte di alcuni verso la vaccinazione sembra ormai superata».
«Che il Centro dell’ex Fiera del Mediterraneo possa essere il primo in Italia a funzionare ventiquattr’ore al giorno rappresenta per il mio governo un ulteriore motivo di orgoglio. Per questo voglio ringraziare la Protezione civile regionale, i volontari, la struttura commissariale per l’emergenza Covid a Palermo e tutti i sanitari impegnati in questa comune battaglia. Sono certo che, con la collaborazione di tutti, usciremo presto dal tunnel».
Ma come funzionerà?
L’h24 partirà da venerdì 21 maggio (dalla mezzanotte a cavallo tra giovedì 20 e venerdì 21) e funzionerà in questo modo: dalle 8 alle 24 vaccini al padiglione 20, che chiuderà a mezzanotte; dalle 24 alle 8 vaccini al padiglione 20A, che chiuderà al mattino, in contemporanea con la riapertura del 20. La vaccinazione al padiglione 20A sarà aperta solo ai cittadini nelle fasce 16-59 anni con patologie non gravi e 40-59 anni senza patologie.
E.G.