Numeri importanti nelle giornate di vaccinazioni anti-Covid nelle 300 parrocchie dell’Isola che hanno accolto l’iniziativa.
Secondo i dati diffusi attualmente dall’Asp a Catania sono state vaccinate 829 persone, a Messina 428, a Siracusa 275, a Enna 531, a Ragusa 216, a Trapani 570, ad Agrigento 250 ed infine a Palermo 950.
Utilizzate tutte le dosi disponibili grazie alla proroga dell’orario fino alle 19:00: in Cattedrale, a Palermo, somministrate una cinquantina, per poi trasferire gli ulteriori vaccini all’hub della Fiera del Mediterraneo.
La giornata di vaccinazioni nelle parrocchie è stata possibile grazie al Protocollo d’intesa siglato dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci e dal presidente della Cesi, l’arcivescovo Salvatore Gristina. Le vaccinazioni sono state estese anche ai 65enni.
«È una iniziativa, finora unica in Italia – afferma il presidente della Regione, Nello Musumeci – che ha valore etico oltre che pratico e raggiunge direttamente i siciliani che desiderano vaccinarsi mentre partecipano alle celebrazioni Pasquali, nella giornata del Sabato Santo. Sin da quando il governo nazionale ha reso disponibili le prime dosi di vaccino per i siciliani, ogni nostro sforzo è stato rivolto a far sì che la campagna vaccinale potesse coinvolgere il maggior numero di persone».
«È un messaggio di speranza che intendiamo inviare alla vigilia di Pasqua – dice il presidente della Cesi e arcivescovo di Catania, Salvatore Gristina – e, al tempo stesso, occasione di prossimità e solidarietà verso le persone più fragili, nella tradizione della Chiesa che vuole essere una comunità che promuove la salute delle persone».
E.G.