No Result
View All Result
mercoledì, 29 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli Cinema

Una battaglia dopo l’altra: film che parla di coraggio, passato e redenzione

Una battaglia dopo l'altra è un film pieno di tensione e caratterizzato da diversi temi. Scopriamoli insieme

di Sveva Scocco
28/10/2025
in Cinema, Cultura e spettacoli
Una battaglia dopo l’altra: film che parla di coraggio, passato e redenzione

Credits photo Tv Movie

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Una battaglia dopo l’altra è un film intenso e pieno di tensione, dove l’azione si intreccia con la vita di un uomo che ha perso tutto e cerca di rimettersi in piedi. È una storia che mescola politica, violenza, affetti e memoria. Paul Thomas Anderson costruisce un racconto potente e realistico, in cui ogni battaglia è allo stesso tempo esterna e interiore.

Trama: un padre contro il suo passato

Il protagonista è Bob Ferguson, interpretato da Leonardo Di Caprio. Un tempo era un militante idealista del gruppo rivoluzionario French 75, che negli anni ’90 aveva cercato di cambiare il mondo con azioni estreme. Dopo la fine del movimento e alcune scelte sbagliate, Bob si è ritirato, vive in solitudine e cerca di crescere la figlia Willa, una ragazza intelligente, ma ribelle, che non conosce del tutto il passato del padre.

La loro vita tranquilla viene sconvolta quando riappare Steven J. Lockjaw, un ex ufficiale militare e leader di un gruppo paramilitare di estrema destra. Lockjaw è il simbolo della violenza e dell’odio razziale che Bob aveva combattuto in passato. È un uomo pericoloso, freddo e spietato.

Lockjaw vuole colpire Bob dove fa più male: rapisce Willa per attirarla fuori dal suo rifugio. A quel punto Bob non ha scelta. Deve tornare in azione e affrontare le sue vecchie colpe. Inizia così un viaggio pieno di violenza, inseguimenti e tradimenti, in cui padre e figlia diventano il simbolo di due generazioni diverse costrette a combattere la stessa guerra.

Durante il percorso Bob ritrova alcuni compagni del passato, ma non tutti sono rimasti fedeli. Alcuni lo tradiscono, altri muoiono cercando di aiutarlo. In parallelo, Willa scopre chi era davvero suo padre e capisce che, dietro l’uomo stanco che conosceva, c’è qualcuno che ha lottato per un ideale, anche se ha sbagliato strada.

Temi e significato

Il film parla di colpa, redenzione e memoria. Ogni personaggio combatte la propria battaglia personale. Bob affronta il rimorso per le vite spezzate dalla sua militanza, Willa lotta per capire chi è davvero, e Lockjaw rappresenta il lato oscuro dell’America moderna, dove l’odio e il fanatismo si travestono da patriottismo.

La relazione tra padre e figlia è il cuore del film. Anderson la racconta con delicatezza, alternando momenti di scontro a momenti di profonda tenerezza. Non è una storia di eroi, ma di persone che cercano di sopravvivere in un mondo che non perdona.

Stile e regia

Girato in pellicola, con colori caldi e immagini ampie, il film ha un’estetica potente e visivamente ricca. Le scene d’azione sono realistiche e tese, mentre i momenti più intimi rallentano, lasciando spazio al silenzio e allo sguardo dei personaggi. Anderson usa spesso la luce naturale, dando alla pellicola un tono quasi documentaristico, che rende tutto più credibile.

La colonna sonora alterna brani rock e musica orchestrale, sottolineando il contrasto tra passato e presente. Il ritmo è a tratti lento, ma ogni scena ha un peso emotivo preciso.

Perché vederlo

Una battaglia dopo l’altra è un racconto umano e profondo su come le scelte del passato tornano sempre a bussare alla porta. DiCaprio regala una delle sue interpretazioni più mature, mostrando un uomo distrutto ma ancora capace di amare e di combattere. Il film parla di ideali, di perdono e del legame tra padri e figli. Ci ricorda che le vere battaglie non sono solo contro gli altri, ma soprattutto contro se stessi.

Tags: PellicolaPersonaggipoliticastoriaTemi
Sveva Scocco

Sveva Scocco

Prossimo Articolo
I 5 riti da fare nella notte di Halloween: magia, intuizione, protezione

I 5 riti da fare nella notte di Halloween: magia, intuizione, protezione

Life Style

I 5 riti da fare nella notte di Halloween: magia, intuizione, protezione
Life Style

I 5 riti da fare nella notte di Halloween: magia, intuizione, protezione

di Redazione
28/10/2025

Halloween non è solo zucche, maschere e dolcetti. È una notte carica di significati ancestrali, una soglia che affonda le...

Leggi Articolo
Sankalpa: lo sguardo più ottimista con la forza della pura intenzione

Sankalpa: lo sguardo più ottimista con la forza della pura intenzione

25/10/2025
Grattacielo Generali, palazzo più alto di Catania simbolo del modernismo

Grattacielo Generali, palazzo più alto di Catania simbolo del modernismo

23/10/2025

I più Letti della settimana

Delia Buglisi, voce di Paternò che porta orgoglio siciliano a X Factor
Cultura e spettacoli

Delia Buglisi, voce di Paternò che porta orgoglio siciliano a X Factor

di Sveva Scocco
25/10/2025

Nel cuore della Sicilia, tra le vie di Paternò, nasce e cresce Delia Buglisi, 25 anni, un’artista con radici forti...

Leggi Articolo
“La guerra è merda”: Jacques Charmelot racconta l’orrore senza filtri

“La guerra è merda”: Jacques Charmelot racconta l’orrore senza filtri

15/10/2025
Francesca Chillemi ha partorito? Il dubbio ancora resta

Francesca Chillemi ha partorito? Il dubbio ancora resta

25/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}