No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

Un “network europeo” di uffici giudiziari, agenzie e università per la gestione dei beni sequestrati e confiscati

Un progetto diretto dall’Università di Catania in qualità di leader, con i Ministeri della Giustizia di Polonia, Francia e Italia, le Procure generali di Lituania, Olanda, Spagna, Portogallo e Bulgaria, l’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano, l’Università Humboldt in Germania e l’Agenzia per la gestione e il recupero dei beni sequestrati e confiscati in Romania

di Redazione
12/12/2022
in News, Università
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Un network di uffici giudiziari, agenzie di recupero e gestione dei beni sequestrati e confiscati nonché università in dieci Stati membri dell’Unione Europea.

È quanto sarà costituito nell’ambito del progetto “Recover” che mira a migliorare l’attuazione del Regolamento europeo 1805/2018 sul “Riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e confisca” quale strumento fondamentale di cooperazione nella lotta alla criminalità organizzata ed economica.

Il Regolamento, infatti, ha un forte valore politico per il suo impatto in termini di politica criminale e per il suo effetto di promozione del mutuo riconoscimento in questo settore cruciale.

E il progetto Recover – diretto dall’Università di Catania in qualità di leader di un partenariato europeo con il coordinamento scientifico della prof.ssa Anna Maria Maugeri, docente ordinario di Diritto penale al Dipartimento di Giurisprudenza – è la prima iniziativa di analisi dell’impatto del Regolamento in oggetto sul piano del diritto penale sostanziale.

In particolare il progetto persegue l’obiettivo di focalizzare e risolvere le questioni giuridiche che insorgono in sede di interpretazione del Regolamento nonché creare le condizioni sostanziali necessarie per la sua attuazione in conformità con lo Stato di diritto, incrementando per tal via la fiducia reciproca e l’armonizzazione tra gli Stati Membri dell’Ue.

Sono coinvolti nel partenariato, oltre all’Università di Catania, anche i Ministeri della Giustizia di Polonia, Francia e Italia, le Procure generali di Lituania, Olanda, Spagna, Portogallo e Bulgaria, l’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano, l’Università Humboldt in Germania e l’Agenzia per la gestione e il recupero dei beni sequestrati e confiscati in Romania.

Il progetto è finanziato nel quadro del generale programma “Justice” dell’UE – gestito dalla Direzione Generale Giustizia della Commissione Europea – che promuove il raggiungimento di obiettivi quali la cooperazione giudiziaria in materia civile e penale, la formazione giudiziaria, un migliore accesso alla giustizia nell’UE.

«Il progetto Recover si articola in diverse fasi – spiega la prof.ssa Maugeri -: la definizione della nozione di “procedimenti in materia penale” del Regolamento; la definizione delle tipologie di provvedimenti di congelamento e confisca che rientrano nell’ambito applicativo del Regolamento in ciascuno Stato membro, con le necessarie correlate garanzie; l’individuazione delle garanzie nel procedimento di mutuo riconoscimento».

«Tra gli obiettivi anche quelli di focalizzare le problematiche giuridiche e pratiche che ineriscono all’attività delle agenzie di recupero e gestione dei beni sequestrati e confiscati e, inoltre, promuovere la gestione efficiente dei beni sequestrati, la tutela dei diritti delle vittime e il riutilizzo a fini sociali dei beni confiscati» aggiunge la docente dell’ateneo catanese.

Per raggiungere gli obiettivi il progetto Recover prevede la realizzazione di una rete tra gli Stati membri coinvolti nel partenariato mediante analisi documentali, report sullo stato dell’arte a livello nazionale da predisporre sulla base di questionari nonché workshop come strumento di dialogo diretto.
É previsto anche il coinvolgimento degli Stati membri non facenti parte del progetto mediante interviste ad esperti, workshop funzionali alla disseminazione dei risultati del progetto, seminari internazionali mirati alla diffusione delle conoscenze come base della fiducia reciproca.

«Le migliori prassi, le linee-guida e le proposte di riforma saranno raccolte in una banca dati completa, a disposizione di tutti gli Stati membri dell’UE ai fini di una proficua applicazione del Regolamento» conclude la prof.ssa Maugeri.

Tags: cataniaconfisca beniprogetto recoversiciliauniversità
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
Accelera il consumo di suolo in Italia: Catania tra le città peggiori

Dove si vive meglio in Italia? La classifica del Sole 24 ore vede la Sicilia in fondo

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}