lunedì, 30 Gennaio 2023
No Result
View All Result
FACEBOOK LIVE
lurlo news
Newsletters
  • Home
  • News
    • cronaca
    • cronaca giudiziaria
    • Scuola
    • Università
  • Life Style
    • Moda
    • Travel
    • Eventi
    • Shopping
    • Gossip
    • Comic
    • podcast
  • Cultura
    • Libri
    • Teatro
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Politica
  • Sport
  • Video
  • Home
  • News
    • cronaca
    • cronaca giudiziaria
    • Scuola
    • Università
  • Life Style
    • Moda
    • Travel
    • Eventi
    • Shopping
    • Gossip
    • Comic
    • podcast
  • Cultura
    • Libri
    • Teatro
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Politica
  • Sport
  • Video
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura

Torna “Teatri Riflessi”, il festival internazionale dei corti teatrali

Il bando, pubblicato il 23 gennaio 2023, è rivolto ad artisti e compagnie italiane e straniere di teatro di parola - in lingua italiana e straniera, e di danza. La domanda di iscrizione scade il 23 marzo 2023

di Redazione
24/01/2023
in Cultura, News, Spettacolo, Teatro
Torna “Teatri Riflessi”, il festival internazionale dei corti teatrali
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Torna Teatri Riflessi, il Festival internazionale di corti teatrali, arrivato all’ottava edizione e organizzato da IterCulture con il Comune di Zafferana Etnea e Di Bella Costruzioni s.r.l., con il patrocinio gratuito del Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea, dell’Università di Catania e del DAMS dell’Università di Messina.

Il bando, pubblicato il 23 gennaio 2023, è rivolto ad artisti e compagnie italiane e straniere di teatro di parola – in lingua italiana e straniera – e di danza, che sappiano coniugare l’immediatezza dei linguaggi contemporanei al racconto del territorio promuovendo una riflessione sul paesaggio artistico, culturale e sociale.

La domanda di iscrizione scade il 23 marzo 2023.

Tra tutte le domande di partecipazione che perverranno, la Direzione artistica del festival selezionerà 10 corti ciascuno della durata massima di 15 minuti.

I selezionati si esibiranno – in qualità di semifinalisti – nelle serate di giovedì 13 e venerdì 14 luglio 2023 nel palco allestito presso l’Anfiteatro Flacone e Borsellino del Parco comunale di Zafferana Etnea (CT). Tra di essi verranno scelti i 5 corti che si esibiranno nuovamente durante la finale di sabato 15 luglio.

La competizione artistica, oltre al Premio “Giovanni Di Bella” per il Miglior Corto, assegnato tra i 5 finalisti, prevede l’assegnazione del Premio “Valentina Nicosia” per la Miglior Interpretazione, dei 3 Premi “Giovanni Di Bella” per la Miglior Drammaturgia (italiana, straniera e danza) e il Premio “Giovanni Di Bella” per la Miglior Regia.

I partner della Rete di Teatri Riflessi – costituita da enti e festival teatrali nazionali e stranieri – così come le Giurie presenti durante le tre giornate del concorso – potranno assegnare ulteriori premi e riconoscimenti consistenti in possibilità di circuitazione e/o residenze artistiche.

Tema “Alterità”

Il tema di quest’anno è “Alterità” e invita a guardare con gli occhi degli altri. In un mondo sempre più globalizzato, schiavo della velocità tecnologica e fruitore di una società spettacolarizzata all’interno della quale l’io individuale prevale sull’altro, l’unica strada percorribile è la pratica dell’empatia.

Una pratica che tenta di superare, senza annullare, le differenze tra gli individui, esercitando e perseguendo una sincera inclusione. “Guardare con gli occhi degli altri” ci permette di indossare il punto di vista altrui e scoprire che le esigenze della vita sono comuni e sempre le stesse, in ogni tempo e per ogni essere vivente.

Il tema prende spunto dal racconto di fantascienza di Fredric Brown del 1954, Sentry (Sentinella), filo conduttore di tutte le attività artistico culturali del festival.

Qui il bando di concorso (in italiano e inglese)

Teatri Riflessi, Festival internazionale di corti teatrali prevede svariate attività arricchite e collaterali che ruotano intorno all’evento core, il concorso di corti teatrali – un momento di confronto, ma anche competizione che vuole stimolare la produzione artistica legata al genere del corto teatrale e favorire il dialogo e il confronto tra diverse realtà performative contemporanee.

Il festival è nato nel 2009 dall’intuizione di IterCulture, associazione nata dalla volontà di diversi operatori culturali di contribuire al marketing culturale del territorio, creando alternative di qualità per diversi pubblici, rappresentate da progetti sostenibili legati alle forme d’arte contemporanea e attraverso il confronto con realtà nazionali ed internazionali.

IterCulture intende contribuire allo sviluppo di attività culturali partecipando e alla creazione di nuovi fermenti che abbiano un respiro nuovo, di impatto nazionale e internazionale, traghettando la tradizione nella cultura contemporanea e offrendo spunti e assaggi che possano stimolare la curiosità e la “fame” di cultura.

Tags: festival internazionale corti teatraliteatro riflessiZafferana Etnea
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
Domani presentazione della XXI edizione della mostra di abiti in onore di Sant’Agata

Domani presentazione della XXI edizione della mostra di abiti in onore di Sant'Agata

Life Style

I primi 10 anni di “Al Vicolo”
Eventi

I primi 10 anni di “Al Vicolo”

di Redazione
29/01/2023

Quando la passione per il buon cibo e la voglia di investire sul proprio territorio si combinano con l'energia del...

Leggi Articolo
Sant’Agata: domenica 29, ultimo appuntamento con le aperture straordinarie di Palazzo degli Elefanti

Sant’Agata: domenica 29, ultimo appuntamento con le aperture straordinarie di Palazzo degli Elefanti

28/01/2023
“Nastro dell’Anno” 2023 al film di Roberto Andò “La stranezza”

“Nastro dell’Anno” 2023 al film di Roberto Andò “La stranezza”

27/01/2023

I più Letti della settimana

I primi 10 anni di “Al Vicolo”
Eventi

I primi 10 anni di “Al Vicolo”

di Redazione
29/01/2023

Quando la passione per il buon cibo e la voglia di investire sul proprio territorio si combinano con l'energia del...

Leggi Articolo
Sant’Agata: la Candelora dei Pizzicagnoli in giro tra le strade di Lineri

Sant’Agata: la Candelora dei Pizzicagnoli in giro tra le strade di Lineri

25/01/2023
Checco Zalone sbarca in Sicilia con lo spettacolo campione d’incassi “Amore + IVA” 

Checco Zalone sbarca in Sicilia con lo spettacolo campione d’incassi “Amore + IVA” 

24/01/2023

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Elisa Petrillo

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Whatsapp: (+39) 393 3323012

  • La Redazione
  • Pubblicità
  • Lavora con Noi
  • Contatti

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Cultura
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
    • Libri
  • Politica
  • Life Style
    • Travel
    • Moda
    • Shopping
    • Eventi
    • Food
  • Gossip
  • Sport
  • Video

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}