Grande fermento in città per le imminenti festività agatine che ritornano dopo ben due anni a causa della pandemia. Uno tra gli eventi più attesi nel ricco programma dei prossimi giorni è sicuramente la gara podistica, denominata “Trofeo Sant’Agata 2023”.
Una manifestazione organizzata dall’Atletica Sicilia e patrocinata dal Comune di Catania, il Comitato per la Festa di Sant’Agata, la FIDAL SICILIA, il CONI SICILIA e SPORTCITY in programma venerdì 3 febbraio.
Una gara che darà spazio a tutto il mondo del running e che sarà solo ad inviti: “Abbiamo deciso per questa edizione di limitare la partecipazione ad un numero limitato di atleti, scegliendoli tra coloro che corrono i 10km sotto i 40’ – afferma il presidente dell’Atletica Sicilia Santi Monasteri – Il Trofeo Sant’Agata 2023 si correrà all’interno del centro storico cercando di integrarsi con la festa, ritornando nella tradizionale posizione del “3 alle 3”.
I partecipanti
Al maschile, tra gli altri, da sottolineare la presenza di Osama Zoghlami, bronzo agli europei di Monaco 2022, nei 3000 siepi. Accanto a lui il gemello Ala, sei titoli italiani assoluti e nono nella finale olimpica dei 3000 siepi a Tokyo. Altro azzurro altra star, Giuseppe Gerratana siepista doc e più recentemente esploso in maratona con il tempo di 2h13 netti, che lo pone come quinto tempo di sempre di un siciliano nella distanza regina. In gara anche Antonino Lollo campione italiano in maratona nel 2021 e Lorenzo Lotti vincitore delle ultime maratone disputate in Sicilia, nell’ordine Catania, Messina e Ragusa. Attraverso le strade di Sant’Agata eccellenze del mezzofondo, rappresentate dai giovani Wilson Marquez e Jahya Jawadi della Siracusatletica e Gianluca Bruno della Milone Siracusa. Chioccia terribile sarà Tony Liuzzo che sta scoprendo una seconda giovinezza sportiva fatta di allori continentali di categoria. Pronti a dare battaglia e a ben figurare anche i giovani triatleti del Magma Team e i mezzofondisti della Monti Rossi Nicolosi, tra i quali anche Luigi Spinali vincitore di due più recente edizioni.
Al femminile si annuncia una questione tutta siciliana, Federica Sugamiele (che gode dei favori del pronostico), Liliana Scibetta, Letizia Sucameli, Gaia Patrinicola, Desirée Di Maria, Veronica Costanzo in ordine sparso.
Il percorso
La partenza, così come l’arrivo è prevista in via Vittorio Emanuele, nei pressi del Palazzo della Cultura. Giro da 1,4km circa: via Vittorio Emanuele (Partenza/Arrivo), via Ventimiglia, via Teatro Massimo, via Rapisardi, via A. di Sangiuliano, via Etnea, via Vittorio Emanuele.
A partire dalle 13:00 è previsto il ritiro pettorali. Start alle ore 15.00.
Per gli uomini sette giri di un percorso cittadino per un totale di 9.800 metri; quattro invece i giri per le donne per un totale di 5.600 metri. La corsa del 3 febbraio riabbraccia dunque la Festa di Sant’Agata, in un rinnovato connubio tra sport, cultura, tradizione e devozione.