A Palazzo dei Normanni dal 30 giugno al 1 luglio MID.MED SHIPPING & ENERGY FORUM, due giorni di lavoro al massimo livello.
Torna con la sua seconda edizione MID.MED SHIPPING & ENERGY FORUM in programma il 30 giugno e il primo luglio al Palazzo dei Normanni a Palermo, sede dell’Assemblea Regionale Siciliana.
Ammodernare e rafforzare le infrastrutture e i comparti produttivi d’eccellenza e valorizzare la propria posizione e le proprie risorse per aumentare la presenza sui mercati europei continentali. Queste sono le due importanti sfide che la nostra isola deve affrontare. Due sfide che saranno ampiamente affrontate e discusse nel corso degli incontri di questa seconda edizione.
Di grande rilevanza temi di Geopolitica e Geoeconomia dell’Italia (mediterranea). Con la guerra Russia-Ucraina infatti l’attenzione dei media si è distolta dal mediterraneo. Ma è proprio l’Italia mediterranea, con la Sicilia in particolare, che in questo periodo sta riscoprendo ad esempio un ruolo di primo piano nella produzione energetica. Un’opportunità quindi per superare definitivamente l’idea di dipendenza energetica dagli altri paesi.
Altro argomento che sarà trattato: la risorsa dati. La Sicilia è infatti uno dei più importanti hub digitali al mondo.
Per la seconda giornata, quella del primo luglio, saranno affrontati temi “più interni”: PNRR, porti, retroporti e distretti produttivi.
A chiudere MID.MED la sessione “Eccellenze del territorio, la tradizione non basta”. Una sessione realistica della situazione attuale circa le notevoli potenzialità delle eccellenze siciliane.
La partecipazione a MID.MED è gratuita e vedrà la partecipazione istituzionale di Gianfranco Miccichè, presidente dell’ARS, degli assessori regionali Daniela Baglieri, Marco Falcone e Girolamo Turano, del presidente dell’autorità di Sistema Portuale del mare di Sicilia Orientale, Francesco Di Sarcina e di Gaetano Armao vicepresidente regione siciliana e assessore all’economia.