Con la nuova apertura di Tito D’Emilio Silent Luxury, Catania accoglie uno spazio dedicato al design e alla ricerca estetica. Un luogo che unisce tradizione e innovazione, pensato per chi vede la casa non solo come un ambiente da arredare, ma come un racconto personale.
Una storia che continua da settant’anni
Il nome Tito D’Emilio è legato alla storia del design italiano da oltre settant’anni. Nato come punto di riferimento per l’arredo di qualità, lo showroom ha accompagnato generazioni di progettisti e appassionati nella scoperta del Made in Italy più autentico.
Oggi, con la guida di Marzio D’Emilio e dell’architetto Stefano Trapani, lo spazio si rinnova con una nuova identità: Silent Luxury, un concetto che unisce esperienza, ricerca e una visione contemporanea dell’abitare.
La conferenza all’Ordine degli Architetti
La giornata di presentazione è iniziata all’Ordine degli Architetti di Catania, con un incontro dedicato al rapporto tra design e innovazione. È stato un momento di dialogo tra professionisti e appassionati, che ha messo in luce la necessità di promuovere una cultura del progetto capace di valorizzare le competenze locali e di guardare oltre le tendenze del momento.
Dal confronto è emersa una riflessione condivisa: dopo anni di arredi standardizzati e stili ripetuti, c’è un forte desiderio di tornare a spazi pensati su misura, capaci di raccontare la personalità di chi li vive. In questa prospettiva, Silent Luxury si propone come un nuovo punto di partenza, dove la cura dei materiali e l’equilibrio delle forme diventano strumenti per ritrovare autenticità.
Il nuovo concept: il lusso che non ha bisogno di apparire
Il termine Silent Luxury racchiude un’idea di eleganza sobria, fatta di equilibrio e attenzione al dettaglio. È un modo di intendere il design che privilegia la sostanza alla moda, la durata all’eccesso.
Il nuovo showroom di Largo Paisiello è stato pensato come un laboratorio di idee, dove design, arte e artigianato si incontrano. Non solo uno spazio espositivo, ma un luogo di dialogo, in cui ogni progetto nasce dall’ascolto e dalla collaborazione tra professionisti e clienti.
Innovazione e identità per una nuova idea di casa
Nel corso della giornata si è parlato anche del ruolo del design nella Catania di oggi: una città in evoluzione, pronta ad accogliere una visione più consapevole dell’abitare. L’obiettivo del progetto è riportare nelle case personalità e autenticità, superando l’omologazione che negli ultimi anni ha reso gli interni sempre più simili tra loro.
Silent Luxury rappresenta un invito a scegliere con cura, a riscoprire il valore del tempo e della qualità, e a costruire spazi che rispecchino davvero chi li vive.
Un luogo che unisce cultura e progetto
Lo showroom non è solo un punto vendita, ma anche un luogo di incontro e sperimentazione. Qui si dialoga su materiali, forme e soluzioni abitative, in un clima aperto alla collaborazione tra designer, architetti e artigiani. Gli spazi ospiteranno anche eventi e mostre dedicate al design, con l’obiettivo di alimentare una rete culturale viva e radicata nel territorio.
Il risultato è un progetto che guarda al futuro con rispetto per la tradizione: un equilibrio tra memoria e innovazione, tra estetica e funzione.