No Result
View All Result
domenica, 9 Novembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Comic

Tiramolla, l’eroe di gomma che ha fatto ridere l’Italia del dopoguerra

Tiramolla, un esemplare dei fumetti che ha rappresentato l'Italia del boom economico

di Tindaro guadagnini
10/10/2025
in Comic
Tiramolla, l’eroe di gomma che ha fatto ridere l’Italia del dopoguerra

Credits photo Il Torinese

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

È fatto di gomma, non ha un osso nel corpo, e da più di settant’anni continua a far sorridere generazioni di lettori. Parliamo di Tiramolla, che rappresenta una delle icone più longeve e originali del fumetto italiano. Nato nel 1952 grazie ai testi di Roberto Renzi e ai disegni di Giorgio Rebuffi, il personaggio è diventato presto il simbolo di un’epoca in cui il fumetto per ragazzi era capace di mescolare ironia, fantasia e creatività illimitata.

Un eroe nato dal caso (e da una pubblicità)

Tiramolla nacque quasi per scherzo, come mascotte della rivista “Cucciolo” dell’editore Alvaro Maccioni. Il nome stesso venne ispirato da uno slogan pubblicitario dell’epoca. Il successo del personaggio fu così immediato: la sua capacità di allungarsi, attorcigliarsi, trasformarsi in qualsiasi oggetto lo rese perfetto per avventure surreali e comiche, in un’Italia ancora segnata dal dopoguerra, ma piena di ottimismo.

Dal “Cucciolo” alla serie personale

Nel 1954, dopo due anni di apparizioni come comprimario, Tiramolla ottenne la sua testata autonoma. La serie, edita da Edizioni Alpe, durò fino agli anni Novanta, attraversando oltre 600 numeri e una miriade di ristampe.

In quel mondo fatto di gag elastiche e di fantasia senza limiti, Tiramolla affrontava situazioni assurde e improbabili con il suo amico Mister Avogadro, con il Cav. Camillo e con il goloso Buco. Il tutto immerso in scenari popolati di robot, maghi e oggetti parlanti.

Un linguaggio visivo unico

Il tratto grafico, curato soprattutto da Giorgio Rebuffi, era caratterizzato da linee morbide e dinamiche, perfettamente adatte alle trasformazioni di Tiramolla. Il personaggio divenne un esempio precoce di “cartoon su carta”, anticipando certe trovate del cinema d’animazione americano.

La sua “elasticità” narrativa permetteva ai disegnatori di inventare situazioni quasi oniriche, mantenendo però sempre un tono umoristico e scanzonato.

Dalla gloria al silenzio… e al ritorno

Negli anni ’80 e ’90, il successo del personaggio cominciò a declinare, travolto dall’arrivo dei fumetti giapponesi. Ma malgrado ciò Tiramolla non è mai scomparso del tutto: è riapparso in ristampe, albi speciali e omaggi d’autore, mantenendo viva una memoria collettiva affettuosa. Nel 2012, in occasione del 60° anniversario, alcune mostre e articoli hanno celebrato il suo contributo alla storia del fumetto umoristico italiano.

Tiramolla oggi: memoria e modernità

Oggi Tiramolla rappresenta più di un personaggio per ragazzi. Può essere definito come una metafora della resilienza e della flessibilità, un simbolo di quella fantasia che ha caratterizzato il dopoguerra italiano.

Molti studiosi del fumetto, come Gianni Bono e il compianto Luca Boschi, lo citano come una figura chiave nella formazione dell’immaginario comico italiano, capace di competere — almeno per inventiva — con personaggi internazionali come Plastic Man o Mr. Fantastic.

«Un personaggio che non invecchia»

Come scrisse lo stesso Roberto Renzi in un’intervista del 1998: «Tiramolla non è solo gomma, è ottimismo. È la voglia di piegarsi ma non spezzarsi, di ridere anche quando tutto sembra andare storto. Un messaggio che, oggi più che mai, conserva tutta la sua elasticità».

Tags: fumettiItalia del dopoguerraPersonaggioUmorismo
Tindaro guadagnini

Tindaro guadagnini

Prossimo Articolo
Weekend al cinema: altri nuovi arrivi nelle sale del Catanese

Weekend al cinema: altri nuovi arrivi nelle sale del Catanese

Life Style

Amare attraverso lo Yoga
Life Style

Amare attraverso lo Yoga

di Nicol Graziano
08/11/2025

Tra i quattro percorsi dello Yoga ce n'è uno in particolare, chiamato Bhakti, il percorso della devozione e, perché no,...

Leggi Articolo
L’architettura della cura

L’architettura della cura

06/11/2025
Gaetano D’Emilio, profonda memoria storica di Catania

Gaetano D’Emilio, profonda memoria storica di Catania

06/11/2025

I più Letti della settimana

Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze
Gossip

Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze

di Giuliano Spina
08/11/2025

Nei mesi scorsi la Sicilia ha "adottato" il figlio di una coppia vip, quella formata dall'ex calciatore Alessandro Costacurta e...

Leggi Articolo
Catania centro: istruzioni per ridere mentre ti rubano la macchina

Catania centro: istruzioni per ridere mentre ti rubano la macchina

04/11/2025
Catania conquista il Lucca Comics & Games 2025 con i No Name

Catania conquista il Lucca Comics & Games 2025 con i No Name

05/11/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}