No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

Ambiente, il primo tetto verde all’Università di Catania: in cosa consiste

Inaugurato lo scorso 16 novembre il tetto verde nel Polo Bioscientifico di via Santa Sofia

di Redazione
22/11/2023
in News, Primo Piano, Tecnologia
Ambiente, il primo tetto verde all’Università di Catania: in cosa consiste
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Inaugurato lo scorso 16 novembre il tetto verde nel Polo Bioscientifico di via Santa Sofia del dipartimento di Agricoltura Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania. Si tratta della più estesa struttura del genere allestita da una pubblica amministrazione in Sicilia. Ben 900 metri quadrati sui quali sono state piantumate oltre 1.500 tra arbusti e piante erbacee, in prevalenza essenze mediterranee; 850 metri lineari di tubazioni per l’irrigazione, una stazione meteo multiparametrica, per il monitoraggio delle condizioni ambientali al contorno e delle casette a disposizione degli insetti impollinatori.

L’iniziativa è stata possibile grazie al progetto Gifluid – Green Infrastructures to mitigate flood risks in Urban and sub-urban areas and to improve the quality of rainwater discharges, finanziato tramite il Programma Interreg V-A Italia-Malta 2014-2020, di cui è coordinatore il professor Giuseppe Cirelli. Un programma di ricerca che sperimenta soluzioni basate sulla natura (NBS) per mitigare i fenomeni del cambiamento climatico, in particolare riducendo i volumi di deflusso delle acque piovane e attenuando i rischi idraulici urbani e sub-urbani, attraverso la ritenzione idrica delle piante e del substrato, e migliorando al tempo stesso l’isolamento termico degli edifici.

Il progetto è coordinato dal Di3A in collaborazione con l’Energy Water Agency (Malta), il Dipartimento regionale tecnico della Regione siciliana, il Rabat Local Council (Malta), il comune di Aci Castello, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania, l’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti Conservatori della Provincia di Catania, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Catania e il CSEI Catania – Centro Studi di Economia applicata all’Ingegneria. «Nel luglio scorso, su questa stessa superficie – ricorda il professor Cirelli -, abbiamo misurato fino a 61 gradi di temperatura al suolo. Accanto al tetto verde abbiamo perciò lasciato una porzione nello stato originario per poter constatare la differenza per quanto riguarda l’effetto di surriscaldamento della copertura, che dovrebbe essere ridotto grazie alla vegetazione impiantata e alle caratteristiche stesse del terreno, e ottimizzando le prestazioni energetiche complessive dell’edificio».

«Mi congratulo di cuore con il professor Cirelli e con tutto il personale del Di3A che ha collaborato con entusiasmo alla realizzazione di questo progetto nato dalla sinergia tra diverse branche scientifiche del dipartimento», ha affermato il rettore Francesco Priolo, tagliando il nastro della nuova infrastruttura insieme con il direttore Mario D’Amico. «Il nuovo tetto verde, che sarà presto seguito da analoghe realizzazioni su altri edifici universitari – ha proseguito il rettore -, è la conferma dell’impegno di Unict per la sostenibilità, una miglioria concreta per la sede dipartimentale e a beneficio del comfort di chi la frequenta ogni giorno, ma anche per l’ecosistema di quest’area della città. Un progetto di ricerca si conclude e, oltre a segnare significativi progressi sul piano scientifico e tecnologico, lascia in dono all’ateneo questa preziosa dote».

Tags: innovazionetetto verdeunict
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
Siracusa, scoperte due antiche ancore in pietra nei fondali di San Lorenzo

Siracusa, scoperte due antiche ancore in pietra nei fondali di San Lorenzo

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}