No Result
View All Result
martedì, 21 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

Teatro Massimo di Palermo, una stagione per non dimenticare

di Martina Strano
02/11/2021
in Cultura e spettacoli, Teatro
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Un omaggio ai giudici Falcone e Borsellino: la nuova stagione del Teatro Massimo di Palermo lega le sei opere del cartellone al trentennale delle stragi del 92.

Una stagione che va da “I vespri siciliani” di Verdi, per l’inaugurazione del 20 gennaio, al “Simon Boccanegra” e al “Nabucco”, sempre di Verdi. Un’inaugurazione nel segno della rinascita di un popolo e di una politica che vuole generare pace e prosperità.

«Tutti abbiamo l’obbligo della memoria – spiega il soprintendente Francesco Giambrone – e un debito di riconoscenza nei confronti di chi ha dato la vita per la Sicilia. L’altro anniversario che vogliamo ricordare è il 25° anno dalla riapertura del teatro: il 12 maggio Michele Mariotti dirigerà la seconda sinfonia di Mahler, Resurrezione».

La programmazione del Teatro Massimo

Al Teatro Massimo di Palermo, si comincia il 20 gennaio con “I vespri siciliani” diretti da Omer Meir Wellber, nell’edizione francese, con regia firmata da Emma Dante.  A febbraio sarà in scena Placido Domingo nel ruolo di Simone, e a marzo sul podio per dirigere “Noche espanola”. Torna Roberto Abbado per “Roberto Devereux” di Donizetti e torna ancora “Tosca” nella storica edizione con la regia di Pontiggia e i costumi di Francesco Zito. A giugno avremo “Prometeo”, istallazioni musicali e visive, dirette da Gabriele Ferro.

Maggio è il mese interamente dedicato a commemorare le stragi mafiose: “Cenere”, opera inchiesta di Gery Palazzotto con musiche di Marco Betta, Fabio Lannino e Diego Spitaleri; il 23 una lunga preghiera si alzerà da Palermo con “One minute of no silence”. Si tratta di un progetto che unisce artisti di tutto il mondo che hanno composto ciascuno un minuto di musica per ricordare le vittime delle stragi. Ancora per loro il “Requiem” di Verdi, diretto da Wellber e il 27 maggio al Regio di Torino la prima esecuzione di “Falcone e Borsellino, l’eredità dei giusti” composta da Marco Tutino che sarà in scena al Verdura il 19 luglio.
Nel 2022 ritornano le collaborazioni del Massimo con il Conservatorio, con il Brass Group, il Coro di Danisinni, l’orchestra sinfonica , la Fondazione Merz. Nel prossimo autunno “Il matrimonio segreto” di Cimarosa e poi “Nabucco” di Verdi.

Anche danza al Teatro Massimo di Palermo

Non solo Teatro. Al Teatro Massimo di Palermo, un posto rilevante è riservato alla danza. Quattro sono i balletti programmati da dicembre alla prossima estate.

Il 19 dicembre va in scena “Romeo e Giulietta” di Sergej Prokofiev, già proposto in streaming durante la chiusura e adesso dal vivo. La coreografia, del direttore del corpo di ballo, Davide Bombana, è dedicata all’uccisione dei due fidanzati sul ponte di Sarajevo, durante la guerra dei Balcani.  Nell’aprile 2022 il coreografo metterà in scena “Le relazioni pericolose”, ispirato al celebre romanzo di De Laclos. Un impianto barocco in un 700 astratto moderno con l’Etoile ospite proveniente da Vienna Maria Yakovleva.

Il 27 Gennaio sarà realizzato un balletto per il Giorno della Memoria, in linea con la tematica del recupero della memoria perseguita dalla lirica.

Infine al Verdura “Nijinski” nella coreografia di Marco Marco Goecke e  “Le quattro stagioni” di Vivaldi del coreografo catalano Cayetano Soto, uno dei più contesi al mondo.

Martina Strano

Martina Strano

Prossimo Articolo

The Greatest Show, il successo del debutto

Life Style

I benefici della meditazione e quelli della mindfulness
Life Style

I benefici della meditazione e quelli della mindfulness

di Nicol Graziano
18/10/2025

Si deve fare un po' di chiarezza sulla meditazione, perché ci sono diversi tipi di meditazione in base anche al...

Leggi Articolo
Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

16/10/2025
Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

16/10/2025

I più Letti della settimana

Roberta Scandurra, la giovane catanese che porta il punk a X Factor
Cultura e spettacoli

Roberta Scandurra, la giovane catanese che porta il punk a X Factor

di Sveva Scocco
11/10/2025

Sul palco di X Factor 2025, quando Roberta Scandurra, per tutti semplicemente Rob, ha iniziato a cantare *“Call Me”* dei...

Leggi Articolo
Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

16/10/2025
Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

16/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}