Buone notizie dall’Ingv che comunica un rallentamento della fuoriuscita di lava dal cratere nord dello Stromboli. Il flusso continua ad essere attivo nella parte alta della Sciara del Fuoco, che continua ad essere monitorato.
Al momento, il fronte lavico si attesta ad una quota di circa 600 metri sul livello del mare. Lo evidenzia l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, osservatorio etneo, di Catania dopo che proprio personale ha effettuato un sorvolo aereo sul vulcano su un elicottero del secondo nucleo della Guardia costiera. I rilievi, oltre ad individuare l’attuale stato del fronte lavico, hanno permesso di avere una visione la terrazza craterica dopo l’intensa attività degli ultimi giorni. Le immagini termiche non hanno, altresì, rilevato attività esplosiva nell’area craterica durante il sorvolo.
Intanto, questa mattina la terra ha continuato a tremare. L’Ingv, infatti, ha registrato una scossa a largo delle isole Eolie, con una magnitudo 3.1