No Result
View All Result
lunedì, 29 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

Standing ovation per Silvio Orlando e il suo “La vita davanti a sè” in scena all’ABC

Lo spettacolo sarà in replica fino al prossimo 12 febbraio nell'ambito della stagione di prosa "Turi Ferro". Nella nostra intervista, l'attore, si racconta in maniera intima, parlando anche del suo rapporto con la madre

di Elisa Petrillo
06/02/2023
in Cultura e spettacoli, Eventi, Life Style, News, Spettacolo, Teatro
Standing ovation per Silvio Orlando e il suo “La vita davanti a sè” in scena all’ABC
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

“Il libro dal quale è tratto il monologo mi è entrato nel cervello e non ne è più uscito”. È stato come quando incontri quegli amori che ti stravolgono la vita, così Silvio Orlando ha fatto “suo” lo spettacolo “La vita davanti a sé”, in scena fino al 12 febbraio al teatro ABC di Catania, nell’ambito della stagione di prosa “Turi Ferro”.

Un adattamento dal romanzo dello scrittore francese Romain Gary pubblicato sotto lo pseudonimo di Émile Ajar, vincitore del Premio Goncourt.

In questa intervista si racconta in maniera intima, parlando anche del suo rapporto con la madre.

“Questo racconto mi ha toccato, mi ha commosso, non mi capita spesso, quando si legge si mette in moto un meccanismo celebrale, intellettuale, qui invece il meccanismo era di tipo umano. Mi sono intenerito, al punto che per me era diventato quasi un obbligo, un’ossessione metterlo in scena”.

È un romanzo attualissimo, che parla di integrazione e di convivenza tra culture?

“Coinvolgere tutti è la grande sfida di questo secolo, da un lato ridurre la pressione che per mille motivi, economici, di guerre spingono delle persone alla ricerca della salvezza, e dall’altro trasformare questo in un’opportunità e forza, il tema dell’immigrazione è un tema vecchio. L’uomo per natura migra. Ogni volta facciamo finta di avere paura di una cosa che consociamo, paure forse orchestrate, gestite, strumentalizzate, bisogna avere invece sangue freddo, nessuno ha la ricetta in testa. L’arte non ha la soluzione, possiamo solo fare un passo in più, raccontando alcune di queste storie, facendo diventare questa massa apparentemente minacciosa, qualcosa di più complice, sentimentalmente più vicina, da chiamare per nome e cognome. Raccontare le storie è il primo passo per farsene una ragione”.

E poi c’è anche una bellissima storia d’amore?

“Una delle più belle storie d’amore. Quella di un bambino di 10 anni arabo orfano, che vive in un orfanotrofio clandestino. Incontra una donna anziana reduce dai campi di concentramento, ebrea alla fine dei suoi giorni. Lei si prende cura del bambino e poi invece ha bisogno delle cure del piccolo, che è un fantasma. Nessuno lo vede, nessuno sa chi è. Lui è costretto a tenere in vita questa donna e dare dignità ai suoi ultimi giorni. Quando racconto questa storia mi commuovo sempre perché mi sono totalmente identificato nel bambino. Sono partito, come contenuto principale, con il concetto di inclusione e convivenza delle razze e poi l’ho spostato sul tema intimo: il rapporto con la propria madre. Io ho avuto una storia particolare con mia madre, con una mancanza quasi totale, e poi ho scoperto che questa cosa è un tema universale. Quasi tutti hanno un rapporto non risolto con la propria madre. Anche a 90 o 100 anni c’è sempre una parola che non si è riusciti a dire, e tocca tutti al di là di come la si pensa, o dei propri credi”.

Cosa augura al pubblico catanese a fine spettacolo?

“Spero che il pubblico del teatro, e forse questa è una velleità folle, esca un po’ diverso da come entrato. La mia speranza è che in qualche modo l’incontro con una storia, con un rito collettivo, comune, cambi la prospettiva, il mondo di pensare, che aiuti a esercitare il dubbio: uscire meno sicuro di come si è entrati”.

Lo spettacolo sarà in replica giovedì 9  (ore 21), venerdì 10  (ore 21), sabato 11  (ore 17.30), domenica 12  (ore 18).

 

Tags: cataniala vita davanti a sèsilvio orlandoteatro abcturi ferro
Elisa Petrillo

Elisa Petrillo

Giornalista freelance di quotidiani cartacei e online e di emittenti televisive e web tv. Dal 2000 ha sempre lavorato nell'ambito della comunicazione anche come corrispondente per Catania del La Sicilia, il Giornale di Sicilia, Informa Sicilia, New Sicilia, redattrice e anchorwoman del tg La Sesta di Sestarete ,Prima Tv e Zerouno Tv. Collabora con l'Università di Catania, con il prof. Carlo Colloca, professore associato di Sociologia dell'Ambiente e del Territorio presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Ufficio stampa della LuxuryPress e di eventi culturali, e del prof. Filippo Drago, Ordinario di Farmacologia dell'Università di Catania, lavora come conduttrice di format televisivi, di cui è anche autrice, e presentatrice di eventi in Sicilia e fa parte dell'ufficio comunicazione della Fondazione Telethon. Specializzata in giornalismo culturale, sociale e dello spettacolo, ha approfondito le proprie conoscenze con un Master in giornalismo multimediale presso Almed e in Digital Marketing & Social Media Advertising presso la Free Mind Foundry e la Etna Digital Academy. Dal 2016 al 2018 ha vissuto in Irlanda, a Dublino, maturando una significativa esperienza nel settore della comunicazione digitale, come esperta in montaggio e riprese video con un Master presso la Parnell Adult Learning Centre Dublin. Per 10 anni ha seguito la comunicazione di alcuni eventi fieristici dedicati al settore agroalimentare tra Italia, Francia, Bulgaria e Austria, in progetti approvati dalla Comunità Europea. Rispetto, affidabilità e responsabilità, sono le fondamenta su cui ha costruito la propria vita e attività professionale. Il suo credo è “la gentilezza e il sorriso non costano nulla, ma aprono tutte le porte, migliorano il tuo aspetto e il rapporto con gli altri e rendono più piacevole tutto quello che si fa”.

Prossimo Articolo
catania

Catania, Ferraro: “I ragazzi mi stupiscono sempre di più”

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Moda Capelli

Capelli, il moodboard per l’Autunno 2025

22/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}