Al via “Scena Nostra”, la rassegna dedicata al meglio della creazione contemporanea, che si svolgerà fino al 19 maggio a Palermo, allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa. Domani 24 febbraio alle 21.00, debutto della compagnia palermitana Barbe à Papa Teatro composta da Chiara Buzzone, Federica D’Amore, Totò Galati, Roberta Giordano, Claudio Zappalà e Nathan Tagliavini.
Talenti provenienti dalla Scuola dei mestieri dello spettacolo del Teatro Biondo, diretta da Emma Dante, e dall’Accademia “INDA” di Siracusa.
Barbe à Papa Teatro torna in città – dopo la tournée nazionale ed estera al Festival Off d’Avignon 2022 – con l’ultima creazione della trilogia “Generazione Y” che ha debuttato, proprio a Palermo, nel 2019, con “Il coro di Babele”, messo in scena, in quella occasione al TMO – Teatro Mediterraneo Occupato. Nel 2020 è stata la volta di “Mi ricordo” che ha debuttato al Teatro Libero.
La trilogia
La trilogia si chiude ai Cantieri della Zisa con il debutto venerdì e repliche sabato 25 febbraio (sempre alle 21.00) e domenica 26 febbraio alle 19.30.
In scena tre attrici e un attore, su un palco vuoto, si preparano a mettere in scena il loro ultimo spettacolo, e nel farlo, si interrogano sulla loro condizione di artisti, di lavoratori e lavoratrici, ma anche di uomini e donne che vivono il presente, con le sue difficoltà e contraddizioni.
È la compagnia Barbe à Papa Teatro che mette in scena sé stessa.
L’indagine parte da una domanda che genera tutte le successive: “Si può fare teatro quando si è depressi?”
In scena Chiara Buzzone, Federica D’Amore, Roberta Giordano e Totò Galati.
Lo spettacolo ha debuttato a Ferrara nell’ottobre 2022 ed è prodotto da Barbe à Papa Teatro e da CTM – Centro Teatrale Meridionale, e realizzato con il sostegno di Spazio Marceau.
“L’arte della resistenza” ha vinto la prima edizione del bando di residenza artistica “Off line” organizzato da Teatro Ferrara Off.