Una nuova rotta internazionale si appresta ad arricchire l’offerta dell’Aeroporto di Catania. A partire dal prossimo mese di giugno e per tutta la stagione estiva Air Canada lancerà un nuovo volo no-stop tra Catania e Montreal rafforzando ulteriormente i collegamenti tra la Sicilia e il Nord America. La nuova tratta offrirà ai viaggiatori siciliani un accesso diretto a una delle più dinamiche metropoli canadesi e, al tempo stesso, renderà ancora più semplice per i visitatori provenienti dal Canada e dal Nord America scoprire le bellezze della Sicilia.
Aeroporto Catania sempre più forte nel Mediterraneo
Con questa nuova rotta l’Aeroporto di Catania conferma il suo ruolo chiave tra gli scali del Mediterraneo rispondendo alla crescente domanda di collegamenti diretti tra l’Italia e le principali mete internazionali. Non è solo un’opportunità per i viaggiatori siciliani, ma rappresenta anche una spinta per il turismo e i rapporti economici tra l’isola e il Canada. Montréal è infatti un polo culturale e imprenditoriale in forte crescita, e questo collegamento diretto può facilitare scambi e nuove collaborazioni.
Trasporto aereo e aeroporti sono elementi essenziali della politica di sviluppo economico di un Paese e della sua strategia nazionale, regionale e locale. Essi possono rappresentare un vantaggio concorrenziale risolutivo per la promozione di un’area incrementando la capacità competitiva delle singole imprese e dei sistemi produttivi nel loro complesso.
Sistema di trasporti efficiente per la competitività di una regione
Un sistema dei trasporti efficiente e capillare, che permetta di soddisfare l’esigenza di mobilità della popolazione e, quindi, di attrarre nuovi investimenti, è un requisito essenziale per la competitività di una regione nell’ambito del turismo. La realizzazione di un’infrastruttura, però, non può da sola rappresentare un motore sufficiente di sviluppo territoriale: la crescita economica e sociale risulta, infatti, strettamente legata alla possibilità di disporre di strutture e servizi di trasporto che permettano di supplire alle carenze di un’area e di movimentare, quindi incrementare, le proprie risorse.
La Sicilia, per la sua posizione strategica, ha notevoli potenzialità di sviluppo sia sul fronte industriale che sul fronte del turismo, ma occorre affrontare e finalmente risolvere l’eterno problema delle infrastrutture e dei trasporti che diventa la condizione imprescindibile per la trasformazione di queste grandi potenzialità in reali occasioni di sviluppo economico a livello nazionale e internazionale.
Sistemare però le infrastrutture
Il circolo virtuoso che può essere innescato dal potenziamento delle rotte aeree potrebbe essere motore di crescita su più fronti: nello sviluppo della mobilità interregionale, nella crescita delle presenze turistiche internazionali e, di conseguenza, nell’aumento del benessere economico locale, oltre a costituire uno straordinario strumento di marketing per la promozione dell’immagine del Sud all’estero, troppo spesso percepito come inaccessibile per via della scarsità e dell’inefficienza del sistema dei trasporti esistente.
Appare, però, indispensabile sviluppare iniziative fra amministrazione regionale/locale e compagnie aeree che possano riguardare l’apertura di nuove destinazioni, accordi di co-marketing, l’incentivazione del traffico in bassa stagione, nonché la realizzazione di campagne di comunicazione coordinata verso i principali mercati obiettivo. Per la nostra regione si tratta di una partita ancora aperta e fondamentale per lo sviluppo del settore turistico, ma che fino a oggi è compromessa dalla mancanza di una strategia comune di sviluppo.