È stato recentemente pubblicato il bando per la selezione delle volontarie e dei volontari di servizio civile universale che scadrà il prossimo 15 febbraio 2024. Sono otto i progetti che si svolgeranno presso le diverse associazioni presenti in provincia di Catania, per un totale di 46 posti.
Il bando è aperto ai giovani la cui età è compresa tra i 18 e i 28 anni. Il servizio civile ha una durata di dodici mesi ed è previsto un assegno mensile per ciascun volontario di 507,30 euro. La candidatura può essere presentata attraverso il portale Arci.
I progetti:
- To Share: questo progetto avrà sede a Catania e Acireale nelle sedi del consorzio Il Nodo e coinvolgerà 14 volontari. È volto a promuovere l’integrazione sociale, abitativa e lavorativa degli immigrati beneficiari dei centri SPRAR/SIMPROIMI.
- Flow – Flussi creativi: questo progetto avrà sede a Catania e Acireale, coinvolgerà 12 volontari e le associazioni Arci Catania, Zo, Comitato Popolare Antico Corso, Arci Babilonia e Cult. L’idea di fondo del progetto è quella di integrare giovani residenti e migranti alla vita della propria città e favorire la partecipazione alla vita associativa.
- Comunità Educante: avrà sede a Catania nei locali della cooperativa Prospettiva Futuro nel quartiere di San Giovanni Galermo e coinvolgerà 6 volontari. I volontari saranno impegnati nel contrasto alle situazioni di svantaggio dei minori che vivono il quartiere. Lo faranno creando momenti di aggregazione sociale per favorire azioni di legalità e di prevenzione al fenomeno della dispersione scolastica.
- Beni Comuni e Antimafia sociale: avrà sede a Catania, all’interno del bene confiscato alla mafia Il Giardino di Scidà e coinvolgerà 4 volontari. Il progetto ha l’obiettivo di creare una coscienza critica antimafia e una reale consapevolezza dell’importanza di una informazione giornalistica libera e affidabile. Gli obiettivi si realizzeranno attraverso lo svolgimento di attività giornalistica dal basso, sul web, in radio, nonché attraverso l’organizzazione di attività all’interno del bene confiscato alla mafia.
- Dimensione Natura: avrà sede ad Acireale, a cura di Legambiente Acireale, alla Riserva della Timpa e coinvolgerà 2 volontari. Il progetto intende promuovere la cultura del volontariato nei giovani attraverso la loro partecipazione alle attività di tutela, valorizzazione e promozione delle aree naturali protette.
- Marcare la Meta: avrà sede a Catania e Giarre, a cura della UISP Unione Italiana Sport per tutti e coinvolgerà 4 volontari. I giovani volontari saranno impegnati nello sviluppo della cultura della salute in cui la pratica sportiva può favorire la pratica del benessere.
- Connessioni: generazioni, memorie, culture: avrà sede a Catania in via Crociferi, a cura dell’associazione Auser Catania, impegnata nell’inclusione, nell’invecchiamento attivo, nel contrasto all’emarginazione. I due volontari coinvolti per il progetto saranno impegnati in attività sociali.
- Mai più sogni spezzati: questo progetto verrà svolto all’associazione AIL Catania, dove due volontari si occuperanno di assistenza sociosanitaria a favore dei pazienti ematologici. Le attività si svolgeranno anche al policlinico di Catania.