No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

UniCt scopre una parte di storia babilonese negli scavi a Bagdad

Presentati i risultati degli scavi della missione Baghdad Urban Archaeological Project 

di Redazione
30/11/2023
in News, Università
UniCt scopre una parte di storia babilonese negli scavi a Bagdad
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

«Siamo orgogliosi di queste ricerche che testimoniano l’ interesse dell’Università di Catania verso territori lontani in questi anni oltre alla competenza dei nostri ricercatori. Il tutto grazie alla sinergia con lo State Board of Antiquities and Heritage iracheno e grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale». Con queste parole il rettore Francesco Priolo ha aperto, nell’aula magna del Palazzo centrale, i lavori della conferenza dal titolo Sulle tracce di Hammurabi – I risultati degli scavi archeologici a Tell Muhammad , per presentare i risultati della seconda campagna di scavi della missione archeologica Baghdad Urban Archaeological Project  dell’Università di Catania, realizzato in collaborazione con lo State Board of Antiquities and Heritage iracheno e grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale.

Un punto ripreso anche dalla direttrice del Dipartimento di Scienze umanistiche, Marina Paino , che ha sottolineato come «il Disum in questi anni ha aggiornato i propri curricula, in particolar modo con l’attivazione di quello in Archeologia orientale , confermando la particolare attenzione a questo settore di ricerca di cui il dipartimento vanta da sempre studiosi catanesi di caratura internazionale e la presenza a Catania di studiosi provenienti da altri atenei». A seguire Chiara Franchini , vice ambasciatore italiano a Bagdad, ha sottolineato «l’importanza della presenza dei ricercatori italiani in questi territori che hanno permesso di effettuare scoperte importanti sulla storia di questa terra utili alla istituzione di un Parco archeologico che rappresenterebbe un tassello importante» .

« Realizzare un parco archeologico a Bagdad significherebbe creare opportunità sul piano socio-economico per questo territorio, tramite una nuova fonte di turismo archeologico, e rafforzare quell’identità nazionale di un popolo che in questi decenni ha registrato numerosi conflitti – ha aggiunto nel portare i saluti dell’ambasciatore Maurizio Greganti -. Stiamo ricostruendo Bagdad e l’Iraq con azioni di supporto e cooperazione attiva e reciproca fondate sulla pace tra i popoli ».

Sulle ricerche si è soffermato l’archeologo Nicola Laneri , docente di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente al Disum, che ha sottolineato come «la seconda campagna di scavi a Tell Muhammad a Baghdad conclusa a settembre ha confermato i preziosi indizi emersi durante la stagione precedente e cioè che la città fu fondata all’inizio dell’epoca Paleoabilonese (età di Hammurabi) per essere poi abbandonata circa 250 anni dopo in corrispondenza della cosiddetta Caduta di Babilonia (1595 aC) da parte del sovrano Ittita Mursili I, come del resto evidenziato dai testi storici di Tell Muhammad, la cui straordinaria scoperta risale agli anni 80».

«Gli scavi si sono focalizzati sul far emergere il complesso sistema di fortificazioni e di gestione delle acque che segnava il versante nord-orientale della città – ha aggiunto -. Qui è stato scavato per circa 40 metri il muro di cinta che delimitava un canale o, addirittura, un porto fluviale rivolto verso il fiume Tigri. La porta apriva verso un sistema di ingresso che prevedeva una scala che conduceva a un’ampia terrazza sopraelevata con annesso torrione e un canale che faceva parte dell’intricato sistema di fognatura della città. In particolare, il canale fognario era caratterizzato da un sistema di contrafforti interni e di tubazioni in terracotta che favorivano e velocizzavano il deflusso delle acque reflue . Alla sommità della scala si trovava un torrione e, all’interno dello spiazzale esterno, era posizionata una cisterna per la raccolta dell’acqua che in una fase successiva venne trasformata in fossa di scarico». «Negli spazi interni alla cinta muraria sono anche stati scoperti edifici legati alla lavorazione dei cereali e alla panificazione , oltre che dei forni che avevano anche la funzione di liquefare il bitume, fondamentale per l’impermeabilizzazione dei vasi e dei luoghi legati alla gestione dell’ acqua», ha precisato l’archeologo evidenziando che ad oggi gli scavi interessati hanno 2,5 ettari dell’area, circa 1/4 dell’insediamento originario .

«Straordinaria la scoperta di un bagno con foro e latrina sottostante e di uno spazio sacro con altare e tomba dedicato al culto degli antenati (in babilonese kispum) attestato nei contemporanei testi in cuneiforme – ha aggiunto -. Anche gli oggetti scoperti durante questa seconda campagna di scavo sono di fondamentale importanza perché, insieme alle forme ceramiche tipiche dell’epoca paleoabilonese, sono stati trovati tre sigilli cilindrici con funzione amministrativa che presentano iconografie e iscrizioni tipiche di questa epoca. Nel mese di febbraio saremo nuovamente lì per effettuare attività di restauro dei mattoni crudi grazie ai fondi del Pnrr». «Insieme a questi sigilli, sono state scoperte placchette votive in terracotta con iconografie femminili , modellini di letti legati al matrimonio sacro e figurine di musici tutti elementi tipici della tradizione babilonese della prima metà del II millennio aC».

Tags: bagdadsulle tracce di hammurabiunict
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
Catania, compie 100 anni la Scuola di specializzazione in Beni archeologici

Catania, compie 100 anni la Scuola di specializzazione in Beni archeologici

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}