“Una giornata importante per il sistema aereoportuale che c’è tra Catania e Comiso, a dimostrazione che fare squadra e sinergia produce i suoi frutti”. Queste le parole dell’amministratore delegato di Sac, Nico Torrisi che oggi con Ryanair, ha annunciato l’operativo più grande di sempre,.
Quattro nuove rotte da Catania per Bruxelles, Francoforte, Genova e Londra, e due nuove da Comiso per Venezia e Bari. La compagnia aerea n.1 in Europa ed in Italia, investe in Sicilia altri 100 milioni di dollari (400 milioni in totale).
Tutto questo si traduce anche in crescita occupazionale, con 120 posti di lavoro altamente retribuiti nel settore dell’aviazione e oltre 3.800 indiretti tra Catania e Comiso.
Oggi conferenza stampa di presentazione del progetto all’interno della Torre Uffici dell’aereoporto della Sac, alla presenza del direttore commerciale di Ryanair Jason McGuiness.
“Abbiamo lavorato a stretto contatto con con i nostri partner degli aeroporti di Catania e Comiso per assicurare questa crescita e migliorare i servizi per coloro che vivono, lavorano o desiderano visitare la regione”, sottolinea McGuiness.
“Invitiamo, ancora una volta, il governo italiano a eliminare l’addizionale comunale per accelerare il traffico italiano, il turismo e la ripresa dell’occupazione e che non ci permette di sviluppare altre capacità. Per 12 mesi inoltre abbiamo effettuato un blocco di carburante con un costo di 65 dollari a barile, che ci permetterà di offrire tariffe basse e competitive”, conclude.
Per il presidente e l’amministratore delegato di Soaco questo forte potenziamento delle rotte fa sì che l’aeroporto di Comiso si riconfermi particolarmente attrattivo come destinazione.
Tariffe voli
In l’estate verrà lanciata una promozione con tariffe disponibili a partire da soli € 19,99 per viaggiare fino a ottobre 2022, che possono essere prenotate entro sabato 26 marzo.
Per tutte le informazione si può consulare il sito www.ryanair.com.
La compagnia irlandese, continuerà ad investire sulla Sicilia anche nei prossimi mesi, aggiungendo nuove rotte.