Tre giorni per ricordare Vincenzo Consolo. L’Università di Catania, ricorda lo scrittore, giornalista e saggista siciliano a dieci anni dalla sua scomparsa.
Da lunedì 24 a mercoledì 26 gennaio, eventi a cura del Centro Universitario Teatrale con il Dipartimento di Scienze umanistiche, le associazioni “Amici di Vincenzo Consolo” e MoMu.
Tutto, con il patrocinio del Comune di Catania.
Il programma
Da un’idea della cantante, compositrice e attrice Etta Scollo, il programma si aprirà lunedì 24 gennaio, alle 17, al Centro Universitario Teatrale (piazza Università 13) con l’incontro “Le parole e le immagini”.
Interverranno gli italianisti Giuseppe Traina di Unict e Gianni Turchetta di Unimi, curatore della ristampa del volume “La Sicilia passeggiata” pubblicato nel 1990.
Alle 18 incontro con Giuseppe Leone: “racconto per immagini” e il progetto “La Sicilia passeggiata” con la proiezione di immagini inedite.
Martedì 25 gennaio, alle 16, al CUT : “La parola tradotta, la parola creativa”, con il poeta Jano Burgaretta e il saggista e traduttore Jean-Paul Manganaro.
A seguire Etta Scollo e l’italianista Rosalba Galvagno tratteranno il tema “La figura femminile nella letteratura consoliana”.
Il regista Pasquale Scimeca, alle 19, presenterà il film “Malavoglia” che nel 2010 ha ricevuto 4 nomination ai Nastri d’argento.
Mercoledì 26 gennaio, alle 10, al Coro di Notte del Monastero dei Benedettini.
Parleranno di Consolo Flora di Legami (Unipa), Fernando Gioviale, Rosalba Galvagno e Giuseppe Traina (Unict) e Novella Primo (Unime).
In chiusura lo spettacolo “Lunaria – Nella gioia luminosa dell’inganno” di Etta Scollo – in programma alle 19,30 al Centro Universitario Teatrale.
Sul palco anche l’attrice Alessandra Costanzo e i musicisti Alessandro Sica, Sebastiano Scollo e Fabio Tricomi.
Con loro i dottorandi Floriana Renna, soprano e Giuseppe Sanfratello, baritono.