No Result
View All Result
martedì, 21 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

Residenze artistiche e contaminazione per la III edizione di “Nella valle dei Racconti- Festival del Torto”

Musica, teatro, cinema, editoria, presentazione di libri, laboratori artistici, dal 22 al 31 luglio nella valle del fiume Torto

di Redazione
05/07/2022
in Cultura e spettacoli, Eventi, News, Spettacolo
Residenze artistiche e contaminazione per la III edizione di “Nella valle dei Racconti- Festival del Torto”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Residenze artistiche, contaminazioni e dialoghi spontanei tra artisti siciliani, nazionali ed internazionali. È questo il fil rouge della terza edizione di “Nella Valle Dei Racconti – Festival del Torto” promosso dall’omonima associazione, realizzato con il contributo del fondo Psmsad dell’Inps e delle amministrazioni dei comuni di Alia, Cerda, Aliminusa, Sciara, Montemaggiore Belsito e Roccapalumba, in provincia di Palermo.

“Allucinazioni – Strade Sognate” sarà il tema della rassegna che si svolgerà dal 22 al 31 luglio nella meravigliosa Valle del fiume Torto, e che punta a proiettare lo sguardo oltre gli schemi del consueto, immaginando strade nuove al di là dei percorsi segnati.

La nostra cultura del resto è ricca di storie di personaggi che hanno saputo vedere oltre il destino di un popolo, che hanno saputo ribellarsi e cambiare il corso della storia. Donne e uomini che hanno saputo inventare nuovi paradigmi, rivoluzioni e progetti innovativi. Folli e ribelli che hanno saputo rompere gli schemi della cultura dominante.

Totò Nocera

«L’obiettivo è quello di trasformare il territorio della Valle del Torto – dichiara il direttore artistico, Totò Nocera – durante i dieci giorni e dieci notti del Festival in un vero e proprio villaggio allargato dell’Arte a 360 gradi. La Valle sarà abitata da diverse decine di artisti provenienti, oltre che da tutte le parti della Sicilia, dalla Campania, dalla Sardegna, dalla Francia, dal Belgio, insieme alle persone e alle realtà culturali del territorio, che si incontreranno e daranno luogo a scambi artistici e culturali, spettacoli, laboratori, presentazioni di libri, installazioni artistiche e performance dal vivo ininterrottamente e in ogni luogo del Festival. Sembra un sogno. Ma potrà essere realizzato se saremo capaci di sognarlo, tutti insieme, contemporaneamente. Un’Allucinazione Collettiva!».

Per dieci giorni si potrà assistere ad attività di musica, teatro, cinema, editoria, partecipare alla presentazione di libri, laboratori artistici, didattici, convegni, incontri e seminari. gli artisti, insieme, nei 10 giorni del festival, realizzeranno degli spettacoli multidisciplinari, sviluppando il tema dell’allucinazione e del sogno, coinvolgendo le realtà culturali del territorio.

Salvatore La Tona

«L’idea di riunire in un luogo, simbolico e al contempo geografico – commenta l’ideatore del Festival, Salvatore La Tona – diverse comunità e realtà nasce dal bisogno d’incontro che dà senso fisico ad una comunità. I legami, le connessioni e una rete collettiva hanno forza solo tra chi mette in comune concretezza sociale. Dalla Francia, paese in cui risiedo, e da tutte quelle città e luoghi e festival conosciuti, la volontà è quella di portare nei paesi di questa valle (del Torto), a forte densità contadina e operaia, che ha conosciuto l’esodo rurale, il fallimento industriale e lo spopolamento, competenze  condivisibili, laboratori, formazioni, residenze, testimonianze, persone, che vivono a contatto con i più giovani e con i meno per 10/15 giorni, nelle case e nei luoghi di questi paesi per produrre insieme attività che possano durare nel tempo e oltre questa valle. Attività che possono attirare in questa valle pubblici diversi».

Gemellaggi

L’organizzazione orizzontale e collettiva (8 coordinatrici e altrettanti collaboratori) che è alla base del Festival del Torto è la vera, importante, dimensione del percorso intrapreso, gli scambi in divenire e il partenariato con altri festival (Premio Parodi, Dedalo Festival, Himera Art Festival, Maison de la Poésie) e il lavoro di fondo, della direzione del festival, svolto da Totò Nocera sono l’altra parte della maturazione dell’avventura e del cammino intrapreso.

I prodotti finali delle residenze saranno rappresentati pubblicamente durante le giornate del Festival, che cercherà di promuovere e far circuita re le produzioni anche al di fuori dei confini strettamente isolani, per creare gemellaggi e partnership con altri Festival nazionali ed esteri di rilievo.

Ad ognuno dei 6 paesi coinvolti nel Festival sarà dedicata una giornata del fine settimana così strutturata: prima mattinata: passeggiata naturalistica per giovani e famiglie; seconda mattinata: spettacolo di cantastorie nel bosco; sera: presentazione di libri; spettacolo serale; musica/festa.

Nei 4 giorni infrasettimanali si programmeranno altri eventi, ma soprattutto saranno dedicati alle residenze artistiche e ai momenti di incontro e contaminazione.

Il 18 e 19 luglio ci sarà un’anteprima del festival a Montemaggiore Belsito con il concerto dei Pupi di Surfaro, che presenteranno per l’occasione il loro nuovo disco dal titolo “Animal Farm” e con la prima giornata del laboratorio di creazione teatrale “sull’arte di sporgersi” di Rosario Palazzolo.

Tags: festival del tortomusicanella valle dei raccontipalermorosario palazzolosalvatore nocerateatrovalle del fiume torto
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
Catania: da lunedì 20 scatta il porta a porta

Emergenza rifiuti: a Roma si fa il punto della situazione

Life Style

I benefici della meditazione e quelli della mindfulness
Life Style

I benefici della meditazione e quelli della mindfulness

di Nicol Graziano
18/10/2025

Si deve fare un po' di chiarezza sulla meditazione, perché ci sono diversi tipi di meditazione in base anche al...

Leggi Articolo
Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

16/10/2025
Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

16/10/2025

I più Letti della settimana

Roberta Scandurra, la giovane catanese che porta il punk a X Factor
Cultura e spettacoli

Roberta Scandurra, la giovane catanese che porta il punk a X Factor

di Sveva Scocco
11/10/2025

Sul palco di X Factor 2025, quando Roberta Scandurra, per tutti semplicemente Rob, ha iniziato a cantare *“Call Me”* dei...

Leggi Articolo
Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

16/10/2025
Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

16/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}