No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

Regno delle due Sicilie: La dinastia di Ferdinando I e Maria Carolina d’Austria

Il matrimonio tra Ferdinando I e Maria Carolina d’Austria, fu un’alleanza politica che poco aveva a che vedere con l'amore. Nell'ottobre 1767, la sorella maggiore di Maria Carolina, Maria Giuseppina, destinata a sposare Ferdinando IV di Napoli morì durante un'epidemia di vaiolo. Ansioso di salvare l'alleanza austro-spagnola, Carlo III di Spagna, padre di Ferdinando IV, chiese che il figlio prendesse in moglie Maria Carolina.

di Giada Pagliari
01/03/2023
in Cultura e spettacoli, News, Primo Piano
Regno delle due Sicilie: La dinastia di Ferdinando I e Maria Carolina d’Austria
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Maria Carolina arciduchessa d’Austria, divenne regina consorte di Napoli e Sicilia come moglie di Ferdinando IV di Napoli e III di Sicilia. Era elegante, determinata e ben educata, ma non bellissima: aveva ereditato il mento sporgente degli Asburgo; proveniva da una famiglia numerosa, era la tredicesima di 16 figli.

Ferdinando di Borbone-Due Sicilie è stato re di Napoli con il nome di Ferdinando IV, nonché re di Sicilia  con il nome di Ferdinando III. Con il Congresso di Vienna e con l’unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, diventa sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I. era definito come un “lazzarone”, parlava in dialetto e aveva modi plebei. 

Il matrimonio tra Maria Carolina d’Austria e Ferdinando I

I due si sposano per procura, senza essersi mai visti, nel 1768, poco più che adolescenti e s’incontrano per la prima volta solo alcuni mesi dopo. Sin dalla prima notte di nozze gli sposi erano sembrati poco compatibili. Il re era scappato durante l’alba, dal talamo nuziale, per andare a caccia e la regina aveva scritto alla madre, l’imperatrice Maria Teresa d’Austria: “Confesso, apertamente che preferirei morire piuttosto che rivivere un’altra volta tutto ciò che mi è capitato”.

Il matrimonio tra Ferdinando e Maria Carolina, tra litigi e tradimenti reciproci, durò ben 46 anni e la coppia reale mise al mondo molti figli. Diventa madre per la prima volta a 20 anni, dopo 4 anni di matrimonio e tra il 1772 e il 1793 mise al mondo ben 18 figli; di questi solo sette raggiunsero l’età adulta, due maschi (tra cui l’erede al trono Francesco I, che fu Re delle Due Sicilie dal 1825 fino alla morte) e 5 femmine: Maria Teresa, Luisa Maria, Maria Cristina, Maria Amalia e Maria Antonia.

Maria Teresa e l’arciduca Francesco d’Austria

Maria Teresa è la primogenita nata nel 1772. Il 15 agosto 1790 la principessa sposa il suo doppio cugino (cugino sia per parte materna che paterna) l’arciduca Francesco d’Austria, che divenne successivamente imperatore del Sacro Romano Impero con il nome di Francesco II e imperatore d’Austria con il nome di Francesco I .

Il matrimonio fu felice, ebbero 12 figli. Maria Teresa ebbe una certa influenza sul marito e su alcune scelte politiche: fu molto critica nei confronti di Napoleone e spinse il marito ad entrare in guerra contro la Francia.

Nell’inverno del 1806, Maria Teresa incinta del suo dodicesimo figlio, contrasse una pleurite tubercolare. Nella primavera del 1807 Maria Teresa diede alla luce una bambina prematura e morì a causa delle complicazioni del parto. Il suo corpo è seppellito nella Cripta Imperiale di Vienna.

Luisa Maria e l’arciduca Ferdinando d’Asburgo-Lorena

Luisa a detta di tutti era “un po’ difettosa della persona”: il pittore Elisabeth Vigée-Le Brun che realizzò i ritratti della famiglia reale, affermò: «La principessa Luisa Maria era estremamente brutta,  avrei volentieri fatto a meno di finire il suo ritratto».

Nata nel 1773, nel 1790 sposa a Vienna il suo doppio cugino, l’arciduca Ferdinando d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e fratello del marito di sua sorella Maria Teresa, la coppia ebbe 6 figli.

Fu dunque Granduchessa consorte e a Palazzo Pitti la sua scarsa avvenenza suscitò spesso pungenti commenti, anche se vi era chi affermava che ella riusciva a rendersi piacevole per il buon carattere e per la grande gentilezza che mostrava verso tutti.

Ferdinando III regna in Toscana fino al 1801, anno in cui è costretto da Napoleone alla fuga in esilio a Vienna. Luisa Maria muore di parto nel 1802 al palazzo imperiale di Vienna, è sepolta nella Cripta imperiale dei Cappuccini, con il figlio nato morto tra le braccia. Il marito le sopravvisse per ventitré anni.

Maria Cristina e Carlo Felice di Savoia

Maria Cristina nasce il 17 gennaio 1779. Sposa a Palermo il 6 Aprile 1807 Carlo Felice di Savoia, marchese di Susa, che era diventato re di Sardegna dopo le abdicazioni dei due fratelli maggiori. Non ebbero figli.

Ereditò Villa Tuscolana presso Frascati, per lascito testamentario, e vi visse per lunghi periodi. Carlo Felice muore nel 1831, dopo 10 anni di regno, la regina Maria Cristina muore ad Aix-les-Bains nel 1849 , è sepolta con suo marito Carlo Felice nell’abbazia di Altacomba.

Maria Amalia, regina consorte di Francia e Luigi Filippo d’Orléans

Maria Amalia nasce  nel 1782. Durante l’esilio della famiglia reale fuggita da Napoli a Palermo, sotto la protezione delle truppe britanniche, Maria Amalia conosce il suo futuro sposo, Luigi Filippo d’Orléans, figlio primogenito del duca d’Orléans. 

I due si sposano a Palermo il 25 novembre 1809, tre anni dopo essersi incontrati, ebbero 10 figli. Durante i primi anni di matrimonio (e fino al 1814) vivono a Palermo nel palazzo di proprietà del Duca d’Orléans. Alla famiglia fu poi concesso di poter tornare di nuovo in Francia nel 1817 e di vivere nel Palais-Royal. Nel 1830, a seguito di quella che è conosciuta come Rivoluzione di Luglio, Luigi Filippo viene proclamato re dei francesi.

Egli aveva accettato la corona di Francia, su suggerimento della sorella Adelaide, ma Maria Amalia, pur non approvando aveva concluso: “Poiché per volontà di Dio questa corona di spine è stata posta sul nostro capo, dobbiamo accettarla e i doveri che comporta”. Maria Amalia era nota soprattutto per il suo stile di vita molto semplice e per le sue opere di beneficenza.

Per ragioni politiche, il re Luigi Filippo desiderava dare l’impressione che la famiglia vivesse seguendo lo stile di vita della classe borghese. Durante la Rivoluzione del 1848, Luigi Filippo su pressione dei suoi ministri decide di fuggire e firma la sua abdicazione in favore del nipote. La famiglia lascia Parigi per l’ Inghilterra, dove sono accolti dalla regina Vittoria.

Poiché lo stato francese aveva deciso di non confiscare i loro beni, la coppia non ebbe problemi economici. Luigi Filippo muore due anni dopo e Maria Amalia rimase in Inghilterra, dove muore il 24 marzo 1866, all’età di 83 anni. Alla sua morte, chiede di far scrivere sulla sua lapide:“duchessa d’Orléans” piuttosto che “regina dei francesi”.

Maria Antonia e Ferdinando, principe delle Austrie

Maria Antonia (o Antonietta) nasce nel 1784 e prende il nome di Antonia in onore della sorella preferita di sua madre Maria Carolina. Sembra avesse ereditato il carattere e le sue virtù della nonna materna Maria Teresa d’Austria.

Sposò a Barcellona il cugino Ferdinando, principe delle Asturie, il 6 ottobre 1802. Entrò subito in contrasto con la suocera, la regina madre Maria Luisa, descritta dai contemporanei come una donna, viziosa e grossolana che dominava completamente il re.

La coppia non ebbe figli. La principessa muore di tubercolosi il 21 maggio del 1806, è sepolta nelle tombe reali del Monastero dell’Escorial, nel Pantheon delle infanti di Spagna. 

La più longeva tra tutte le figlie di Maria Carolina e Ferdinando fu dunque Maria Amalia, regina consorte di Francia, che morì all’età di 83 anni nel 1866. Era l’ultima nipote superstite dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria e con lei finiva un’epoca, quella del Regno delle due Sicilie, nato cinquanta anni prima.

Tags: DinastiaFerdinando IMaria Carolina d'AustriaRegno delle due Siciliestoria
Giada Pagliari

Giada Pagliari

Prossimo Articolo
I Modà in concerto in Sicilia a Taormina ed Agrigento

I Modà in concerto in Sicilia a Taormina ed Agrigento

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}