Nel panorama del gioco da tavolo moderno, migliaia di canali YouTube, podcast e profili social raccontano regole, strategie e pubblicano recensioni. Eppure, c’è stato un tempo in cui tutto questo semplicemente non esisteva: almeno fino all’arrivo di TeOoh! il 18 febbraio 2013. Matteo ‘TeOoh!’ Boca è stato un vero pioniere della divulgazione ludica online, tra i primi in Italia a cambiare il modo di parlare di giochi con il suo canale “Recensioni Minute”.
Sintesi come forma di comunicazione efficace
Anticipando la moda attuale dominata dagli shorts, dai reels e dai video di pochi secondi, il format di Recensioni Minute aveva già intuito l’importanza della sintesi come forma di comunicazione efficace. Infatti, l’idea alla base del progetto era semplice e rivoluzionaria: recensioni brevi, chiare e dirette, capaci di spiegare un gioco in pochi minuti con uno stile accessibile e coinvolgente.
Quando la maggior parte dei contenuti era lunga, tecnica e spesso rivolta ad un pubblico di nicchia (come era una volta quello del gioco), Recensioni Minute ha portato un approccio “smart”, immediato e genuinamente appassionato.
Un nuovo modo di raccontare il gioco
Con il suo tono brillante e il ritmo serrato, TeOoh! ha aperto la strada a un modo nuovo di raccontare il gioco: veloce come un trailer, ma completo come una chiacchierata tra amici. Il suo linguaggio diretto ha reso il gioco da tavolo più vicino a tutti: dai curiosi ai giocatori esperti in cerca di un parere rapido ma affidabile. Così, Recensioni Minute ha contribuito a creare una cultura del gioco, quando ancora parlare di boardgames su YouTube sembrava una scommessa.
Con il tempo, il canale è diventato un punto di riferimento. Le Recensioni Minute non sono solo video, ma uno spazio di confronto e condivisione. Un luogo digitale dove i giocatori possono ritrovarsi, discutere e scoprire insieme nuovi titoli. Il vero merito di TeOoh! è, indubbiamente, quello di aver unito chiarezza divulgativa e intrattenimento. Ogni video riesce a spiegare meccaniche complesse con semplicità, senza perdere profondità né rinunciare all’ironia.
L’attenzione al ritmo, la cura nella presentazione visiva e l’equilibrio tra rigore e leggerezza hanno reso Recensioni Minute un format unico, imitato, ma mai eguagliato.
Il canale, dunque, ha anticipato la tendenza dei contenuti brevi senza sacrificare la qualità, portando in Italia una nuova forma di divulgazione: compatta, immediata, ma capace di trasmettere la passione e la bellezza del gioco da tavolo.
Recensioni Minute vanta di migliaia di iscritti e quasi mille video pubblicati tra recensioni, interviste e reportage dei più grandi eventi dedicati al gioco come Play, Lucca Comics & Games o Essen.
I giochi firmati da TeOoh!
La sconfinata cultura sul gioco da tavolo di TeOoh! lo ha anche portato a firmare, quale autore, due giochi: “21 Giochi Minuti” e “Indagini Minute”. Titoli adatti a tutti e che mettono al centro l’interazione e l’ingegno in tempi rapidissimi. Oltre alla sua attività di creator e game designer, TeOoh! ha anche fatto parte della giuria del Premio Efesto di Etna Comics, Festival del Fumetto, del Gioco e della Cultura Pop, contribuendo alla valorizzazione delle produzioni ludiche più innovative.
In un’epoca in cui la comunicazione corre veloce, Recensioni Minute ha dimostrato che la passione resta il miglior strumento di divulgazione.








