No Result
View All Result
mercoledì, 5 Novembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

Quanto leggono davvero gli italiani?

I dati riguardanti la lettura da parte degli italiani fanno riflettere

di Sveva Scocco
05/11/2025
in Cultura e spettacoli, Libri
Quanto leggono davvero gli italiani?

Credits photo Anastasis

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

La lettura in Italia resta un tema centrale, tra chi legge regolarmente e chi si limita a sfogliare un libro di tanto in tanto. Nel 2022, il 39,3% delle persone di 6 anni e più ha letto almeno un libro nell’ultimo anno per motivi personali, al di fuori di impegni scolastici o professionali, rispetto al 40,8% del 2021. La differenza di genere è significativa: tra le lettrici la percentuale arriva al 44%, mentre tra i lettori è del 34,3%.

Non tutti i lettori hanno la stessa frequenza. Il 17,4% della popolazione è costituito da lettori “deboli”, che leggono al massimo tre libri all’anno, il 15,4% sono lettori “medi” che arrivano a leggere tra tre e undici libri, mentre solo il 6,4% rientra nella categoria dei lettori “forti”, leggendo almeno dodici libri nell’anno.

Propensione alla lettura variabile

La propensione alla lettura varia molto con l’età. La quota maggiore di lettori si registra tra i giovani fino a 24 anni, con punte particolarmente elevate nella fascia 11‑14 anni, dove il 57,1% legge almeno un libro all’anno. In particolare, le ragazze tra gli 11 e i 14 anni rappresentano il pubblico più affezionato alla lettura, con oltre sei su dieci che leggono regolarmente.

Questi dati evidenziano come la lettura sia ancora una pratica diffusa, ma irregolare, con una concentrazione maggiore tra i giovani e con una netta prevalenza femminile. Allo stesso tempo, sottolineano l’importanza di promuovere la lettura sin dalla giovane età e di sostenere iniziative che incoraggino la lettura abituale in tutte le fasce d’età.

Il mondo dell’editoria

Nonostante qualche segnale positivo, il mercato editoriale segnala un lieve calo nelle vendite, stimato intorno all’1,5% per il 2024. In parallelo, gli e‑book e gli audiolibri stanno guadagnando terreno, offrendo modalità alternative e più flessibili di fruizione dei testi. Questi strumenti possono contribuire ad avvicinare nuove fasce di pubblico, rendendo la lettura più accessibile a chi ha ritmi di vita frenetici o limitazioni fisiche.

Quali generi preferiscono gli italiani

La narrativa è in assoluto il genere più letto: secondo un sondaggio del YouGov Italia di aprile  2025 gli italiani leggono regolarmente romanzi. In particolare, i romanzi italiani mostrano un buon andamento: nei primi otto mesi del 2024 la narrativa italiana ha ottenuto una crescita del +5,8% rispetto all’anno precedente.

Tra i sottogeneri, la narrativa di “genere” (romance, thriller/giallo, fantasy, Young Adult, horror) spicca: per esempio, nei primi quattro mesi del 2025, la narrativa di genere è cresciuta rispetto a quella letteraria “pura”, la quale invece ha registrato una flessione.

Il saggio e la saggistica in generale sono meno preferiti in modo stabile. Anche i fumetti, le graphic novel e i libri per bambini e ragazzi mostrano andamenti variabili.

Un altro dato interessante riguarda la differenza di genere tra lettori: le donne prediligono i romanzi italiani (circa il 57‑58%) e quelli stranieri (circa il 44‑45%), mentre gli uomini leggono meno romanzi rispetto alle donne, ma con preferenze maggiori per fumetti, fantascienza o manuali tecnici.

Il ruolo della lettura nella vita quotidiana degli italiani

Questi dati invitano a riflettere sul ruolo della lettura nella vita quotidiana degli italiani. Leggere, anche solo qualche volta all’anno, ha un valore culturale e formativo, ma per trarne i benefici più significativi è importante creare un’abitudine costante. Per l’industria editoriale, invece, la sfida consiste nel trovare strategie efficaci per coinvolgere lettori abituali e occasionali, ridurre il divario territoriale e innovare nei formati, senza mai trascurare la qualità dei contenuti.

In un Paese dove la curiosità è diffusa, ma la pratica della lettura resta irregolare, promuovere libri, biblioteche e iniziative culturali diventa fondamentale per far crescere una generazione di lettori più consapevoli e appassionati.

Tags: AbitudinidatiitaliaLeggereNumeri
Sveva Scocco

Sveva Scocco

Prossimo Articolo
Kanèsis: startup siciliana che trasforma scarti agricoli in bioplastiche per il futuro

Kanèsis: startup siciliana che trasforma scarti agricoli in bioplastiche per il futuro

Life Style

Kanèsis: startup siciliana che trasforma scarti agricoli in bioplastiche per il futuro
Life Style

Kanèsis: startup siciliana che trasforma scarti agricoli in bioplastiche per il futuro

di Sveva Scocco
05/11/2025

Dalla canapa ai pomodori, dagli agrumi alle potature: in Sicilia c’è un’azienda che sta dimostrando come anche gli scarti agricoli...

Leggi Articolo
Cielo di novembre: nuove energie, vecchi nodi da sciogliere – l’oroscopo de L’Urlo

Cielo di novembre: nuove energie, vecchi nodi da sciogliere – l’oroscopo de L’Urlo

03/11/2025
Gli Asana nello Yoga

Gli Asana nello Yoga

01/11/2025

I più Letti della settimana

I 5 riti da fare nella notte di Halloween per connettersi con gli spiriti e con sé stessi
Life Style

I 5 riti da fare nella notte di Halloween per connettersi con gli spiriti e con sé stessi

di Redazione
30/10/2025

Il 31 ottobre non è una semplice festa, ma la notte che segna il passaggio verso il semestre oscuro. Un...

Leggi Articolo
I 5 riti da fare nella notte di Halloween: magia, intuizione, protezione

I 5 riti da fare nella notte di Halloween: magia, intuizione, protezione

28/10/2025
Delia Buglisi, voce di Paternò che porta orgoglio siciliano a X Factor

Delia Buglisi, voce di Paternò che porta orgoglio siciliano a X Factor

25/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}