No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

Potenziamento delle strutture ospedaliere siciliane, 18 cantieri della Regione già aperti

di Redazione
04/03/2021
in News
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Settantanove progetti, 18 dei quali già in cantiere fra cui tre già conclusi e prossimi all’inaugurazione, altri 12 in opera entro fine marzo. Obiettivo, dare alla Sicilia 520 nuovi posti di terapia intensiva e riconfigurare 27 pronto soccorso dotandoli di percorsi separati per i pazienti sospetti Covid.

Il Piano di potenziamento delle strutture sanitarie siciliane viaggia come un treno.  È il presidente della Regione Nello Musumeci a fare le vesti di commissario delegato per l’attuazione degli interventi finalizzati alla realizzazione delle opere previste nel Piano regionale e che vede come soggetto attuatore l’ingegnere Tuccio D’Urso e la sua squadra di quattro funzionari regionali.

La Sicilia è la prima regione d’Italia nell’avanzamento del programma di riqualificazione della rete ospedaliera.

Il progetto è certamente ambizioso a livello di tempistiche, riguardando ben 16 delle 19 Aziende ospedaliere della Regione.

Il punto d’arrivo è la realizzazione di 700 posti di terapia intensiva complessivamente disponibili nell’Isola e adeguare le strutture dei pronto soccorso, dove spesso pazienti normali e pazienti con patologie infettive, tra cui il Covid, rischiano di incrociarsi pericolosamente.

Il piano nasce in attuazione delle norme di legge del maggio-luglio 2020, varate per colmare il gap manifestatosi in tutta la sanità italiana sul numero esiguo di terapie intensive e sui percorsi indifferenziati nei pronto soccorso. In Sicilia c’erano solo 180 posti di terapia intensiva. Adesso diverranno presto 700.

Per realizzare le 520 nuove terapie intensive ed effettuare gli interventi sui pronto soccorso è prevista una spesa di 240 milioni di euro, fondi che provengono dal Piano nazionale varato dalla struttura commissariale guidata fino a ieri da Domenico Arcuri e da un co-finanziamento della Sanità regionale.

Un team di esperti per realizzare in pochi mesi progetti che ci impiegano anni

La struttura di attuazione del Piano regionale vede l’ingegnere D’Urso alla guida di un team di quattro funzionari provenienti dal Dipartimento Energia. Uno di questi ha la funzione di “validatore” delle procedure e di una figura legale necessaria per la firma dei contratti d’appalto.

Una struttura snella, dunque, che riesce ad operare con estrema rapidità, anche perché si affida a fornitori delle attrezzature e a imprese realizzatrici delle opere già selezionati con gli “accordi quadro” nazionali fatti proprio dalla gestione Arcuri.

Un’opzione che ha permesso di velocizzare tutte le procedure amministrative per far partire i cantieri una volta che la progettazione esecutiva è in capo alle imprese appaltatrici.

 «In diciotto cantieri siamo già al lavoro, entro fine marzo ne apriremo altri 12 – anticipa D’Urso -. E in ogni caso entro giugno le opere più semplici saranno concluse e comunque tutti gli interventi previsti saranno avviati».

Eccetto due, decisamente più complessi, che riguardano l’ospedale Cervello-Villa Sofia di Palermo. Anche questi, però, partiranno senz’altro entro fine anno. Intanto ci sono già i primi interventi in dirittura d’arrivo: le terapie intensive all’ospedale Garibaldi centro a Catania e quelle dell’ospedale Fratelli Parlapiano di Ribera, in provincia di Agrigento.

I numeri del piano

79 interventi

71 progetti esecutivi

16 Aziende ospedaliere e sanitarie interessate dagli interventi

27 pronto soccorso

30 presidi ospedalieri

520 nuovi posti di terapia intensiva accreditabili

18 cantieri aperti

27 cantieri aperti entro marzo, 77 entro giugno

3 terapie intensiva aperte entro il 15 marzo

9 Imprese esecutrici

1 dirigente e 5 funzionari organico complessivo della struttura commissariale

Tags: cantiericovidingegnere d'ursonello musumecipiano nazionalepotenziamentopronto soccorsoregione sicilianastrutture ospedaliere
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
cenere vulcanica

Che la cenere vulcanica sia nociva? Musumeci preferisce chiarire ogni dubbio

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}