No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

Per la prima volta in Italia, al teatro Brancati di Catania,”Funerale d’inverno”

"E' un testo che potrebbe far bene a Catania", le parole del regista Armando Pugliese

di Redazione
20/02/2023
in News, Primo Piano, Teatro, Video
Per la prima volta in Italia, al teatro Brancati di Catania,”Funerale d’inverno”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

“A Catania potrebbe fare bene questo spettacolo, sono abituati a dei testi più naturalisti e tradizionali, questo è un modo recitativo diverso, così come i contenuti, un nuovo apprroccio all’opera teatrale”.

Si racconta così il regista Armando Pugliese che ha portato in scena, per la prima volta in Italia, la commedia dell’assurdo dell’israeliano Hanoch Levin, “Funerale d’inverno”. Una produzione del Teatro della Città con protagonista Angelo Tosto, che dopo il debutto del 16 febbraio, sarà in scena al Teatro Brancati, giovedì 23 alle  21, venerdì 24 alle 17:30, sabato 25 alle 21 e infine domenica 26 alle 17:30.

“In verità l’avremmo dovuto portare in scena lo scorso anno, ma per motivi miei di salute, abbiamo dovuto rinviare a quest’anno. Si tratta di un testo scritto in modo accattivante e molto particolare. L’autore segue la strada tracciata da Jarry, Ionesco, Beckett, Pinter e si spinge anche più in là. E il linguaggio, funzionale a quel tipo di gioco teatrale, anche qui è fatto di ripetizioni ossessive, di esplosioni verbali, si nutre di forme retoriche paradossali e si cimenta perfino in una iperbolica parodia del sillogismo”.

Un testo che può avere ottimi risultati. “Le nuove generazioni l’accoglieranno in maniera più viva, i più tradizionalisti avranno qualcosa da dire”.

Lei dice che tutti gli attori della compagnia catanese possiedono lo spirito giusto per rendere al meglio questa commedia. “Una compagnia eccezionale, al di là del fatto che sono amici miei da anni, poi ci siamo intesi subito su una strada difficile e allettante per tutti. Tutte le prove sono state belle e gradevoli, molti di loro avevano lavorato con me anche al di là di Catania, a Roma e altrove e gli altri attori li ho trovati disponibili ad affrontare qualcosa di diverso”.

Cosa si aspetta dal pubblico catanese? “È vero che il regista è il primo pubblico, uno si soddisfa di quello che fa o almeno di buona parte, il pubblico è un punto interrogativo, oramai sono vecchierello, mi va bene anche un totale azzeramento”.

Uno spettacolo che può definirsi attuale ancora oggi? “È tutta una provocazione rispetto a cliché della vita. Sono provocazioni voluta dall’autore, validi tutt’ora. Ma nella satira feroce che Levin applica alle liturgie della famiglia tradizionale, ebraica ma non solo – come il rito stereotipato del matrimonio, come il rito stereotipato del funerale, il rito del mangiare, il rito della salute – si possono leggere in controluce anche altri significati, frutto di una visione nichilista del percorso umano.  Bisogna vedere lo spettacolo”.

Una produzione inedita del Teatro della Città di un testo mai proposto prima in Italia e che vede in scena Angelo Tosto, Elisabetta Alma, Cosimo Coltraro, Margherita Mignemi, Emanuele Puglia, Giovanni Rizzuti, Olivia Spigarelli, Vincenzo Volo, Agostino Zumbo, Aurora Cimino, Dario Magnano San Lio, Claudio Zappalà. Le scene sono di Andrea Taddei, i costumi di Dora Argento, le luci di Gaetano La Mela e l’aiuto regia di Norma Martelli.

Foto Davide Sgroi

Tags: Angelo Tostoarmando pugliesecataniafunerale d'invernoteatro brancati
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
Il Codacons consegna al Presidente del consiglio nazionale dell’ANCI Enzo Bianco, calendario “Addio alle armi”

Il Codacons consegna al Presidente del consiglio nazionale dell'ANCI Enzo Bianco, calendario “Addio alle armi”

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}