Il meteo della settimana santa lascia interdetti ma le previsioni per Pasqua e Pasquetta sembrano promettere sole e bel tempo: in occasione delle festività pasquali le minacce di nuvoloni all’orizzonte per le famose arrustute sembrano poter essere messe da parte, con l’auspicio di poter festeggiare al meglio queste giornate, in compagnia di amici, partner o parenti.
Diverse le opzioni possibili tra Catania, Palermo e in generale in tutto il territorio siciliano. Per chi volesse trascorrere la Pasquetta immersi nella natura, la Sicilia offre tantissimi percorsi di trekking, visite turistiche e luoghi suggestivi per il picnic perfetto.
Giardino di Kolymbethra – Agrigento
Una delle mete più affascinanti per chi ama la natura è il Giardino della Kolymbethra, in provincia di Agrigento. Un luogo di interesse naturalistico e speleologico: si tratta di un parco-giardino esteso su 5 ettari dove si può passeggiare tra agrumeti, uliveti, mandorleti e altre piante tipiche mediterranee. Ma il giardino nasconde anche bellezze di valore antropologico come gli ipogei risalenti a 2.500 anni fa: insieme al Parco archeologico della Valle dei Templi, è diventato una delle mete obbligate del Gran tour in Sicilia.
Rocca di Cefalù – Palermo
Per mettere d’accordo amanti della natura e della cultura, la rupe alta 268 metri è una tappa imperdibile: la vetta si raggiunge in due ore di passeggiata, partendo da Corso Ruggero. Un sentiero in salite immerso nel verde, recintato da mura risalenti al periodo medievale, dove è possibile raggiungere il punto più alto della Rocca per ammirare tutta la città, con un panorama che si estende da Palermo a Capo D’Orlando. Durante il percorso si possono ammirare i resti architettonici che testimoniano i primi insediamenti umani: il Tempio di Diana (risalente al IX secolo a.C) e il Castello di Cefalù (XIII secolo circa).
Sentiero per Cratere Piano del Lago – Catania
Esperienza unica per gli escursionisti che vogliono scoprire i segreti dell’Etna: si parte dal Rifugio Sapienza di Nicolosi, attraversando il parco dell’Etna in una nuova avventura che permette di esplorare il Cratere Laghetto, la Torre del filosofo e il panorama sul Mar Tirreno.
Si prosegue a Palermo con diverse opportunità ed esperienze culturali: al Palazzo Bonocore – in omaggio alla mostra Palermo felicissima – un tuffo nel capoluogo siculo a cavallo tra Ottocento e Novecento, con un pranzo sotto gli affreschi da poco restaurati, per scoprire una delle residenze più importanti della città.
Si può anche visitare il nuovo museo Città delle illusioni, che unisce la passione per la scienza dell’ottica con il divertimento, attraverso giochi di illusioni, percezioni visive, installazioni.
Un giro anche per il capoluogo etneo: a Catania, per le festività pasquali, il team di Officine culturali organizzerà delle visite guidate al Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena e all’Orto botanico. Inoltre, dopo il successo dell’anno scorso, alla Villa Bellini sarà organizzata una caccia al tesoro fra i sentieri del parco. Sabato 30 marzo, dalle 10:30 alle 12:00, al via la seconda edizione della caccia alle uova di Pasqua, organizzata da Curiosi incanti.