No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

Pantelleria nella classifica del Time tra i 50 luoghi più belli del mondo

Un paradiso naturale tutto l'anno, luogo idilliaco da visitare, tra arte, storia e bellezza

di Giada Pagliari
20/03/2023
in News, Tendenze, Travel
Pantelleria nella classifica del Time tra i 50 luoghi più belli del mondo
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Pantelleria, un’isola siciliana, inserita dal Time tra i 50 luoghi più belli del mondo: “Paradiso naturale tutto l’anno”.

L’isola è inserita nella classifica sui posti più belli del mondo da visitare nel 2023, tra terme, orchidee e mare cristallino.

Il Time definisce l’isola un “idillio naturale tutto l’anno”. «Le persone fanno il bagno nella calda acqua termale del mare come hanno fatto per secoli – si legge nell’articolo a firma di Julia Buckley – Vivere in dammusi (bungalow a cupola bianca di ispirazione nordafricana) e coltivare l’uva zibibbo , che si pensa sia stata portata dall’Egitto dai precedenti residenti arabi».

«Oltre l’80% dell’isola costituisce il più nuovo parco nazionale italiano – racconta Julia Buckley – il Parco Nazionale dell’Isola di Pantelleria, inaugurato nel 2016. Il primo direttore del parco, arrivato nel 2021, ha portato con sé il cambiamento. Il parco sta dolcemente trasformando Pantelleria da una destinazione balneare estiva a un idillio naturale tutto l’anno, dove la macchia mediterranea lascia il posto alle orchidee e ai corbezzoli e la calda nebbia si diffonde dai fianchi delle montagne. Trekking, archeologia, le terme naturali e la sua gastronomia d’eccezione fanno dell’isola “Specchio di Venere” una meta da visitare tutto l’anno, non solo d’estate».

Pantelleria (Pantiḍḍrarìa in siciliano) è un comune italiano di 7.327 abitanti. Il porto dell’isola permette il collegamento regolare con il porto di Trapani. È dotata di un aeroporto ed è collegata all’Italia continentale con voli di linea.

Pantelleria, dalla Preistoria all’Età contemporanea:

L’isola è stata sicuramente frequentata sin dal Neolitico, come dimostrano i rinvenimenti della sua caratteristica ossidiana in tutto il bacino del Mediterraneo occidentale.  Per quanto noto ad oggi, il più antico stanziamento è il villaggio fortificato con mura ciclopiche di Mursìa, dell’età del Bronzo, databile ad un periodo compreso tra il XXII e il XV secolo a.C., di cui sono note numerose capanne, le più antiche delle quali dalla curiosa planimetria che ricorda lo scafo di un’imbarcazione, ed un imponente muro di fortificazione, tra i meglio conservati del Mediterraneo preistorico, il quale, spesso circa 10 metri e alto almeno altrettanto, circonda l’insediamento sul suo lato est per una lunghezza di 300 metri.

Assai caratteristiche sono anche le tombe, dette “sesi”, delle quali sopravvive un centinaio di esemplari sparsi nell’aspra contrada Cimillia che forma il retroterra orientale dell’abitato. I sesi sono costruzioni in pietra lavica murata a secco, a pianta circolare con spiccato emisferico o troncoconico, talora a gradoni. Al loro interno si cela un numero variabile di celle (da due a dodici) a cui si accede da uno stretto e basso cunicolo.

Saccheggiata in seguito dagli Arabi a partire dal 700. Agli Arabi si attribuisce per tradizione l’arrivo di gran parte degli elementi caratteristici del suo attuale paesaggio, tra i quali “i dammusi”.

Negli anni ’30 l’isola è fortificata per diretta volontà di Mussolini, tra le opere più importanti realizzate negli anni dal 1937 al 1939. Durante la seconda guerra mondiale nelle acque di Pantelleria si verificò uno dei due scontri della battaglia di mezzo giugno.

Nel 1943 la conquista di Pantelleria, ritenuta di importanza strategica dalle truppe alleate che si preparavano ad invadere la Sicilia, tanto che l‘isola è pesantemente bombardata dal mare e dal cielo, per preparare lo sbarco delle truppe, nell’ambito di un’operazione anfibia chiamata “Operazione Corkscrew”.

Arte e monumenti:

A causa della radicale distruzione del suo capoluogo durante i bombardamenti anglo-americani, molti edifici storici sono stati distrutti. L’unica eccezione è “il castello Barbacane”, un severo maniero di aspetto rinascimentale, cui si unisce una torre quadrata. Nel 1488, il castello di Pantelleria  aveva quattro torri, le quali erano molto alte e sottili ed era molto angusto, pertanto l’isola si poteva considerare priva di difese. Da qualche anno è sede di museo, dove sono custodite le teste di Pantelleria.

Sull’isola vi sono numerose chiesette, quasi sempre costruite con il medesimo aspetto dei caratteristici dammusi locali, che rappresentano la vera specialità architettonica di Pantelleria. Le principali opere d’arte di arredo mobile si trovano nel “Santuario della Margana”, dove è possibile ammirare un pregevole crocifisso ligneo di scuola siciliana e una icona di aspetto bizantino, ma più volte ridipinta, raffigurante la Vergine che allatta il Bambino. Si può considerare un capolavoro dell’architettura moderna, per tanti aspetti unico nel suo genere, il gigantesco hangar sotterraneo di Pierluigi Nervi, ancora oggi usato per scopi militari.

A Pantelleria è stato girato nell’estate del 2014 il film “A Bigger Splash”, di Luca Guadagnino, uscito nelle sale nel 2015.

 

Tags: Pantelleriasiciliatime
Giada Pagliari

Giada Pagliari

Prossimo Articolo
La Lupa di Donatella Finocchiaro: la donna che deve darsi valore, senza vergogna

La Lupa di Donatella Finocchiaro: la donna che deve darsi valore, senza vergogna

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}