No Result
View All Result
mercoledì, 1 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

Oggi è la giornata mondiale delle persone con disabilità. Cataldo: “Serve una rivoluzione culturale”

di Redazione
20/12/2020
in News
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Si celebra oggi, giovedì 3 dicembre, la giornata mondiale delle persone con disabilità. Una ricorrenza che assume un significato ancora più profondo alla luce dell’emergenza sanitaria sofferta da tutto il mondo e che, quasi inevitabilmente, ha confinato in una situazione di disagio le categorie più deboli.

Ma oggi, a Catania, è anche una giornata di successi: l’assessorato comunale ai servizi sociali retto da Giuseppe Lombardo ha pubblicato l’avviso per l’assistenza dei soggetti disabili gravi dell’anno 2020, con un meccanismo innovativo basato su procedure digitalizzate.

«La pubblicazione del bando da parte del Comune di Catania, nella persona dell’assessore Lombardo, è sicuramente una conquista -commenta Gabriele Cataldo responsabile delle politiche della disabilità UGL di Catania- e mi auguro posso avere seguito immediato senza che ci si perda nei meandri della burocrazia. Mi dispiace constatare che come Ufficio Politiche della Disabilità della Ugl di Catania non siamo stati coinvolti in nessun confronto con l’assessorato. Auspichiamo possa essere solo una dimenticanza da evitare in futuro. Il confronto è lo strumento che porta a sbagliare meno».

La ricorrenza, istituita dall’Onu nel 1992, ogni anno ribadisce l’importanza di garantire diritti e benessere alle persone affette da disabilità. Sembrerebbe, infatti, che troppo spesso il tema sia relegato alla fine della lista dell’operato pubblico. Nel corso del lockdown, troppe sono state le mancanze. Se già in tempi normali, per i disabili risultava difficoltoso l’inserimento e l’accessibilità in materia di assistenza sanitaria, lavoro e istruzione, l’emergenza sanitaria ha inasprito ancora di più questi ostacoli.

«Durante il lockdown -prosegue Cataldo- le persone con disabilità sono state abbandonate a se stesse e alle persone che se ne prendono cura. Quando nel mese di maggio hanno concesso le prime riaperture, come UGL abbiamo fatto battaglie perché si riaprissero subito i centri di riabilitazione convenzionati».

«Il nostro appello è stato ascoltato dal Presidente Musumeci e dall’assessore Razza. Quello che chiediamo a gran voce a tutte le Istituzioni sono risorse, non più elemosine ma adeguati supporti economici e servizi se non vogliamo alimentare anche la pandemia della povertà. Dobbiamo dare concrete risposte alle persone con disabilità e alle loro famiglie».

Anche il sistema della didattica a distanza, necessario in tempo di pandemia, non rappresenterebbe una soluzione adeguata per i ragazzi con disabilità.

«Purtroppo la DaD non si sta dimostrando un mezzo efficace per la didattica e le conseguenze saranno tutte per le generazioni future. Fortunatamente una nota del Ministero dell’Istruzione chiarisce che i ragazzi con disabilità devono fare lezione di presenza e con l’insegnante di sostegno in classe. Punto dolente è che sono solo senza il calore e l’affetto dei compagni».

“Un punto di vista diverso sulla disabilità”

In Italia le persone con disabilità sono più di tre milioni, pari al 5,2% dell’intera popolazione. Malgrado le vittorie ottenute, le percentuali di disabili inseriti nel mondo del lavoro risulta irrisoria:  26,7% per le donne, 36,3% gli uomini. In questo ambito la legge sul budget di salute rappresenta uno spiraglio di luce. Un punto di partenza per migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità, promuovendo attività e servizi volti alla sua piena partecipazione nella comunità. Ma la rivoluzione è più lontana di quanto sembri.

«Per cambiare il modo di vedere la disabilità ci vorrebbe una vera e propria “rivoluzione culturale” nella società ma soprattutto nella classe dirigente che guida il paese. La legge sul Caregiver -sottolinea il responsabile- figura spesso sottovaluta che si occupa del disabile, è ferma in Senato da due anni e non viene portata avanti solo per meri interessi partitici. La disabilità è un argomento che dovrebbe unire tutti senza bandiere o vessilli ma, purtroppo, non è così».

Altro aspetto sottovalutato è il fattore psicologico. Nelle difficoltà quotidiane, è facile che lo sconforto abbia la meglio sia sulla persona affetta da disabilità sia sulla famiglia.

«Il sostegno psicologico è sottovalutato ma soprattutto per i familiari che si prendono cura del disabile. Il dibattito sulla disabilità si concentra spesso sulle persone che vivono tale condizione e poco spazio viene riservato ai loro familiari, che donano il proprio tempo e non solo, per restare vicino ai propri cari».

«Sono proprio questi soggetti -conclude Gabriele Cataldo- il più delle volte donne, che avrebbero bisogno. Per quanto dettata dall’amore o la necessità o la scelta di assistere un disabile a tempo pieno è sempre difficile, sia sotto il profilo pratico sia psicologico».

Redazione

Redazione

Prossimo Articolo

Film di Natale: le pellicole scalda cuore da vedere

Life Style

Quando il passato diventa futuro: il vintage in Sicilia
Life Style

Quando il passato diventa futuro: il vintage in Sicilia

di Sveva Scocco
01/10/2025

In Sicilia, oggi, il vintage è un movimento radicato e non una moda temporanea. Un movimento tuttavia contiene elementi di...

Leggi Articolo
Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

27/09/2025
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}