martedì, 28 Giugno 2022
No Result
View All Result
FACEBOOK LIVE
lurlo news
Newsletters
  • Home
  • News
  • Life Style
    • Moda
    • Travel
    • Eventi
    • Shopping
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Teatro
    • Serie e Tv
  • Politica
  • Gossip
  • Comic
  • Video
  • Home
  • News
  • Life Style
    • Moda
    • Travel
    • Eventi
    • Shopping
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Teatro
    • Serie e Tv
  • Politica
  • Gossip
  • Comic
  • Video
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

Nuovo regolamento AIFA al centro della Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica

di Redazione
10/02/2022
in News
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

“Rimborsabilità e negoziazione del prezzo dei medicinali: il nuovo Regolamento di AIFA”: sarà questo il tema della Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica, giunta alla sua ventesima edizione, promossa dal Master di II livello in Discipline Regolatorie del Farmaco, diretto dal prof. Filippo Drago, Ordinario di Farmacologia all’Università di Catania, in collaborazione con il CERD – Centro per la Ricerca e la Consultazione in Discipline Regolatorie del Farmaco.

Si terrà il 17 e 18 febbraio, nell’Aula Magna “Umberto Scapagnini” della Torre Biologica di Catania, alla presenza di una faculty prestigiosa che intende fare il punto sullo stato di applicazione del Decreto del 2 agosto 2019, contenente il nuovo Regolamento per il prezzo e rimborso dei farmaci entrato in vigore a marzo 2021.

Il Decreto, ispirandosi a principi di cost-effectiveness oltre che a quelli di budget-impact per rispondere anche ad esigenze derivanti da situazioni di emergenza come quelle dovute all’attuale pandemia, rappresenta una svolta importante nelle procedure di accesso ai farmaci innovativi.

“La negoziazione tra AIFA e Aziende farmaceutiche – spiega il prof. Drago – per la rimborsabilità e la definizione del prezzo dei medicinali sta vivendo una fase di ridefinizione, superando le modalità previste nell’ormai datata Delibera CIPE del 2001”.

Dopo quasi 20 anni, infatti, il nuovo Regolamento cerca di recuperare nel processo di definizione del prezzo e rimborso dei farmaci gli enormi avanzamenti ottenuti dalla comunità scientifica, dalle terapie avanzate ai farmaci agnostici.

“Il Decreto ha individuato i nuovi criteri e le modalità con cui l’Agenzia – continua – stabilisce, mediante negoziazione, i prezzi ex factory dei medicinali rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale”.

La negoziazione rappresenta, infatti, da sempre, un momento cruciale della gestione del farmaco in Italia, con ripercussioni su accesso e disponibilità di trattamenti innovativi, da conciliare con la sostenibilità della spesa sanitaria pubblica e con le esigenze delle aziende.

Di questo ed altri aspetti si discuterà nella XX Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica, sulla base di un ampio confronto tra esperti del settore e rappresentanti delle autoritàcompetenti.

L’obiettivo è quello di analizzare i punti di forza del nuovo Regolamento e individuare eventuali limiti con proposte operative di superamento.

La Conferenza porrà un’attenzione particolare alla definizione del valore terapeutico aggiunto del nuovo medicinale rispetto allo standard of care, individuato sulla base di linee guida nazionali e/o internazionali aggiornate, tenuto conto della specifica indicazione terapeutica, della popolazione target e di eventuali sottopopolazioni in cui il farmaco abbia un profilo beneficio/rischio ottimale.

Nel caso in cui non venga dimostrato un vantaggio terapeutico rispetto alle alternative disponibili, dovranno essere forniti ulteriori elementi che dimostrino un vantaggio economico per il SSN, sia sui costi diretti che su quelli indiretti.

Programma – 17 febbraio

Il 17 febbraio, a partire dalle ore 16, nell’Aula Magna “Scapagnini”, si terrà una tavola rotonda coordinata dal Prof. Filippo Drago, e moderata da Pier Luigi Canonico, Professore di Farmacologia all’Università del Piemonte Orientale, Presidente ISPOR Italy e da Francesco Saverio Mennini, Professore di Economia Sanitaria e di Microeconomia all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Presidente SiHTA.

Interverranno Claudio Jommi (Professore di Practice in Health Policy, SDA Bocconi School of Management e Government), Nello Martini (Presidente Fondazione Ricerca e Salute di Roma), Pierluigi Russo (Direttore dell’Ufficio Valutazioni Economiche di AIFA) e Francesca Patarnello (VP Market Access & Government Affairs, AstraZeneca Italia).

18 febbraio

Il 18 febbraio, nella stessa sede della Torre Biologica, dalle ore 10,30  si apriranno i lavori della Conferenza Nazionale con l’introduzione del Prof. Drago, a cui seguiranno gli indirizzi di saluto del Rettore dell’Università degli Studi di Catania, Francesco Priolo, di Renato Bernardini, membro del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, di Giorgio Racagni, Presidente della Società Italiana di Farmacologia e di Ruggero Razza, Assessore Regionale alla Salute.

Tratteranno le tematiche : Massimo Scaccabarozzi (Presidente di Farmindustria); Beatrice Lorenzin (Deputato al Parlamento, ex Ministro della Salute), Nicola Magrini (Direttore Generale di AIFA); Giovanna Scroccaro, (Presidente del Comitato Prezzi e Rimborso di AIFA); Pasquale Frega, (Presidente e Amministratore Delegato di Novartis Italia); Massimo Riccaboni (Professore di Economia, IMT di Lucca) e Americo Cicchetti (Direttore di ALTEMS, Università Cattolica di Roma).

Tags: aifabeatrice lorenzinConferenza Nazionale sulla FarmaceuticaProf. Filippo Dragotorre biologica
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
Dario Cascio in Irlanda racconta la Sicilia e piace

Dario Cascio in Irlanda racconta la Sicilia e piace

Life Style

Zafferana Etnea ricorda i 30 anni dall’eruzione dell’Etna che minacciò la città negli anni ‘90
Cultura

Zafferana Etnea ricorda i 30 anni dall’eruzione dell’Etna che minacciò la città negli anni ‘90

di Redazione
25/06/2022

In occasione del trentesimo anniversario dell'eruzione dell’Etna che minacciò Zafferana Etnea, l’amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco e...

Leggi Articolo
Le Eolie prese d’assalto da mega yacht

Le Eolie prese d’assalto da mega yacht

24/06/2022
Le musiche del maestro Fabrizio Puglisi alla XVII edizione “Città della Musica” di Rossano

Le musiche del maestro Fabrizio Puglisi alla XVII edizione “Città della Musica” di Rossano

24/06/2022

I più Letti della settimana

Concerti annullati, lo sfogo di Niko Pandetta: “Sarò visto sempre come un criminale”
News

Concerti annullati, lo sfogo di Niko Pandetta: “Sarò visto sempre come un criminale”

di Erika Giacira
24/06/2022

"Fatt' a nomina e 'o cucchiti" recita un detto siciliano. Dopo aver ottenuto una certa "fama" questa sarà dura a...

Leggi Articolo
morti.news

Morti due uomini ad Acireale

22/06/2022
Biglietto accanto la buca dell’uccisone della piccola Elena

Lutto cittadino a Mascalucia per i funerali di Elena, trasmessi live sulle pagine social della Diocesi

22/06/2022

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Elisabetta Ferlito

Edito da Artemide Srl semplificata
via Principi Riggio, 8
95022 Aci Catena (CT)

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Whatsapp: +39 377 3111153

  • La Redazione
  • Pubblicità
  • Lavora con Noi
  • Contatti

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877 Made in Seedigital.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Life Style
    • Moda
    • Travel
    • Eventi
    • Food
    • Shopping
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Teatro
    • Serie e Tv
  • Politica
  • Gossip
  • Comic
  • Video

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877 Made in Seedigital.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}