Si abbissa la possibilità per i precari impiegati nei mesi dell’emergenza Covid della stabilizzazione: l’Asp di Catania ha deciso di dimezzare il servizio tagliando le ore di lavoro da 30 a 12 alla settimana fino al 31 dicembre 2022.
«Ci uniamo alle preoccupazioni espresse dai dirigenti della Funzione pubblica della Uil che hanno chiesto un intervento immediato da parte dei vertici Asp e delle forze politiche per fare chiarezza – si legge nella denuncia di Cateno De Luca -. È infatti di pochi giorni fa la delibera dell’Asp di Catania con la quale da un lato si proroga il contratto al 32/12 e dall’altro si stabilisce la riduzione del servizio per il personale tecnico-amministrativo impiegato nel corso della pandemia».
«Una storia – prosegue l’ex sindaco di Messina – che doveva andare diversamente secondo quelli che erano stati gli annunci dell’assessore regionale alla Sanità Ruggero Razza in campagna elettorale. Ricordiamo infatti la nota del 21 settembre con la quale proprio Razza chiedeva alle aziende sanitarie di procedere all’attività ricognitiva per propedeutica alle procedure di stabilizzazione. Una nota già contraddittoria di suo perché lo stesso Razza evidenzia l’imprescindibile autonomia di ciascuna azienda nella gestione del personale. Eppure Razza sceglie di emettere una nota che come avevamo denunciato aveva il sapore della mera propaganda elettorale».
«A confermare il grande bluff oggi è la stessa azienda sanitaria di Catania che non solo non procede alla stabilizzazione ma sceglie di dimezzare il servizio tagliando le ore di lavoro da 30 a 12 alla settimana fino al 31/12. Oltre al danno la beffa per tutti gli operatori esclusi dal bando di selezione del personale indetto dall’Asp di Catania ad aprile che non ha tenuto in considerazione punteggi aggiuntivi o titoli preferenziali per quanti in fase emergenziale avevano operato in situazione di estrema difficoltà».
«Ci auguriamo a tal proposito di non ritrovare tra coloro che hanno superato le selezioni volti noti o nomi altisonanti collegati a politica del centro destra o notabili alle dipendenze delle Asp. Al contempo chiediamo a Musumeci un atto di responsabilità nei confronti di un’intera categoria illusa oggi delusa da promesse elettorali. Facciamo nostro l’appello dei sindacati e siamo vicini ai lavoratori presi in giro e scaricati da un giorno all’altro senza alcun rispetto», conclude il leader di “Sicilia Vera” e “Sud chiama Nord” Cateno De Luca.