No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

Mostra su Pasolini e il suo rapporto con la Sicilia e la dimensione di genere

L’inaugurazione è prevista per domani, venerdì 24 giugno alle ore 18:00, presso il Convento di Santa Maria di Gesù a Mazzarino per poi spostarsi all’interno di Palazzo Tortorici

di Redazione
23/06/2022
in Cultura e spettacoli, Eventi, News
Mostra su Pasolini e il suo rapporto con la Sicilia e la dimensione di genere
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

“Comizi d’amore dimensione di genere, agire affettivo e vissuto nei luoghi” è il titolo della mostra curata da Carlo Colloca, docente di sociologia urbana presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, dell’Università di Catania.

Sono parte del team di progettazione Stefania Mazzone, docente di storia delle dottrine politiche (DSPS) e Marco La Bella, docente di scienza politica (DSPS). Dal film Comizi d’Amore (1964) di Pier Paolo Pasolini emerge una figura femminile ridotta al binomio moglie e madre, soprattutto in alcune realtà arretrate e povere del Paese, come appariva la Sicilia.

Mazzarino

La Mostra – rendendo omaggio al valore del fare inchiesta socio-territoriale – prende spunto dal “caso studio” Mazzarino per riflettere sulla questione di genere.

L’importante legame che Pasolini aveva con la Sicilia emerge anche dalle fotografie che testimoniano la sua presenza nel territorio etneo e siracusano. L’incontro tra immagini, parole e vissuti delle donne prosegue con uno sguardo diacronico fra spazio pubblico e sfera privata, fra locale e globale.

L’inaugurazione è prevista per domani, venerdì 24 giugno alle ore 18:00, presso il Convento di Santa Maria di Gesù a Mazzarino per poi spostarsi all’interno di Palazzo Tortorici, nuova sede della Farm Cultural Park e della mostra.

Si tratta di una mostra inserita nel progetto curato da Farm Cultural Park, “Radical She. Women Quadrennial of Art and Society”, a seguito della partecipazione al bando Creative Living Lab, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Dimensione di genere

L’intento del curatore è proporre una mostra – in particolare con il coinvolgimento delle aree della Terza Missione e dell’Inclusione, pari opportunità e politiche di genere del DSPS che patrocina l’evento culturale –che evidenzi, attraverso il racconto del rapporto fra Pasolini e la Sicilia, quanto la città, ma anche la sfera privata, non tengano in debita considerazione la relazione fra domanda di progettazione e tematiche di genere.

«A partire dal film-inchiesta di Pasolini – dichiara il prof. Colloca – si vuole analizzare la situazione della donna oggi nella relazione con gli scenari urbani e la sfera privata, con uno sguardo longitudinale nel tempo che ci permetta, anche attraverso una serie di immagini, esito di un concorso fotografico curato da Gerta Human Reports, che ha coinvolto diversi Paesi del mondo, di avere una rappresentazione dell’interazione donna-spazio pubblico-sfera privata. È l’occasione – continua – per ricordare i 100 anni dalla nascita di Pasolini e il suo legame forte con la Sicilia, con la sua partecipazione all’istituzione del premio Brancati a Zafferana Etnea nel 1968 e con i tanti sopralluoghi sull’Etna che diventerà lo scenario per alcuni suoi film: Il vangelo secondo Matteo (1964), Teorema (1968), Porcile (1969) e I racconti di Canterbury (1972). Pasolini –conclude – tradusse anche le Orestiadi di Eschilo che, con la regia di Vittorio Gassman, andarono in scena al teatro greco di Siracusa nel 1960».

Nella progettazione dell’esposizione fotografica a dare un prezioso contributo sono stati studenti, dottorandi e ricercatori del DSPS dell’Università di Catania, orientati nella direzione di fare inchiesta sociale utilizzando il caso studio locale, in sinergia con le studentesse e gli studenti dell’Ist. di Istruzione Secondaria Superiore “Carlo Maria Carafa”, dove Gerta Human Reports ha coordinato un laboratorio di fotogiornalismo umanistico e sociale.

La cofondatrice di Farm Cultural Park, Florinda Saieva, ha ricordato come la mostra rientri in progetto più ampio della Farm, dedicato alle donne, con l’obiettivo di generare spazi di inclusione, non solo fisici, dove le parole e i racconti trovino cittadinanza facendo dialogare la dimensione artistica con quella del riconoscimento dei diritti.

Collaboratori mostra

All’allestimento della mostra hanno lavorato gli architetti Roberta Pastore, Domenico Pistone e Federica Barbarino, con la collaborazione degli studenti del Corso di Laurea di Architettura dell’Università degli Studi di Enna KORE, coordinati dal prof. Maurizio Oddo.

Sono partner della mostra il progetto “Eterobasiche” e l’Archivio Storico Lampedusa. Hanno contribuito alla realizzazione della mostra: l’Istituto Nazionale del Dramma Antico, la Pinacoteca del Museo Civico AlaPonzone del Comune di Cremona, Alvisi Kirimoto Studio di Architettura, gli archivi fotografici “GaetanoBonaffini”, “Marisa Forcina” e “Salvatore Tomarchio”, la Comunità Valdese di Riesi e lo Studio Fotografico Emiliano Bonaffini.

 

– FOTO MAESTRA DI RICAMO DI MAZZARINO
Foto di Carlo Arcidiacono (Gerta Human Reports)

 

Tags: dimensione di genereMazzarinomostraPier Paolo Pasolinisiciliaunict
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
pride

Catania pronta al Pride 2022 con una madrina d'eccezione: Vladimir Luxuria

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}