Poche ore fa i Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catania hanno completato i lavori per la messa in sicurezza del cimitero di Mineo.
La frana che ha coinvolto il cimitero di Mineo a seguito degli eventi atmosferici straordinari del 9 e 10 febbraio scorsi ha creato uno scenario triste da vedere ma soprattutto pericoloso. Alcune casse ed edifici funerarie sono scivolati a valle altri, rimasti in bilico nella parte alta della frana, sono stati messi in sicurezza.
Sono due i gruppi di lavoro che si sono impegnati nella messa in sicurezza del cimitero di Mineo
Il lavoro ad oggi svolto è stato compiuto dai Vigili del Fuoco facenti parte di due gruppi ad alta qualificazione: il Nucleo USAR Sicilia (Urban Search and Rescue) specializzato in ricerche e soccorso in maceria ed il Nucleo SAF (Speleo, Alpino, Fluviale), ovvero vigili del fuoco esperti nell’impiego di tecniche di derivazione Speleo, Alpino e Fluviale.
Questi hanno recuperato alcune delle casse funerarie in bilico. La messa in sicurezza era doverosa. È da tenere presente che, una successiva fase dei lavori di recupero dovrà essere effettuata per donare al cimitero e alle anime defune la dignità che gli spetta. Si dovrà quindi procedere al recupero delle casse funerarie che la frana ha fatto scivolare più a valle.
In questo fase si renderà necessario l’impiego del G.O.S. (Gruppo Operativo Speciale) ovvero del Nucleo regionale composto da Vigili del Fuoco specializzati nell’utilizzo di mezzi movimento terra.