Si ritroveranno a Menfi (in provincia di Agrigento) i sindaci delle Città del Vino, giunti da tutta Italia per la convention d’autunno e per confrontarsi su sostenibilità, enoturismo, valorizzazione ambientale e promozione delle tipicità gastronomiche locali. In programma degustazioni guidate, visite nelle cantine e nei frantoi, momenti di incontro e condivisione con tutta la comunità di viticoltori che dal 1958 ha sempre creduto in questo territorio: “Siamo pronti a ospitare istituzioni e viaggiatori del gusto proponendo le bellezze del territorio della Valle del Belìce e le storie dei loro protagonisti” – sottolinea il sindaco Vito Antonio Clemente. A Menfi l’agricoltura ha saputo realizzare un modello integrato di economia che, salvaguardando e valorizzando le colture tipiche locali e le bellezze naturalistiche riconosciute anche dalla FEE (Bandiere Blu per il mare pulito) e dai pediatri italiani (Bandiera Verde per le spiagge a misura di bambino), è riuscita ad aprire nuove opportunità e prospettive.
Si inizia venerdì 17 con le Donne del Vino che apriranno l’evento con il convegno Il valore alimentare del vino ed il bere consapevole: nel pomeriggio la degustazione sui vini DOC Menfi a cura di Sistema Vino prima dei momenti conviviali e di festa di Via della Vittoria che si ripeteranno anche nelle due giornate successive. Momento importante sarà il convegno in programma sabato 18 dedicato a Diego Planeta, imprenditore che ha guidato la rinascita del vino siciliano. Nel pomeriggio si proseguirà con le degustazioni a cura di Francesco Abate di Slow Wine e Danilo Trapanotto Onav. Mentre la mattina di domenica 19 ci sarà il convegno dal titolo La viticoltura mediterranea alla sfida del cambiamento climatico: strategie e tecniche di contrasto alla desertificazione e prospettive di adattamento per la sopravvivenza dei sistemi agricoli dove prenderanno parte Matteo Bellotta, Euro-Mediterranean Center on Climate Change (CMCC), Alessandra Biondi Bartolini, agronoma e direttrice scientifica Millevigne, Guido Bissanti, Presidente Coordinamento Agroecologia Sicilia, Isabella Ghiglieno, Agrifood Research Hub all’Università degli Studi di Brescia, Giuseppe Barbera, Professore ordinario di Colture arboree Università di Palermo. Nel pomeriggio si proseguirà con le degustazioni a cura del presidente AIS Sicilia Francesco Baldacchino e Gianni Giardina con i vini vincitori del Concorso Enologico Mondial des vins Extremes. Spazio anche all’olio con le due degustazioni guidate da Carmen Bonfante.