Masturbation gap: gli uomini lo fanno più delle donne. Ma perché? Nel 2022 parliamo ancora di tabù?
E’ il masturbation gap, il divario tra uomini e donne per quel che riguarda l’autoerotismo.
Da un sondaggio di Womanizer, pare che questo divario a livello mondiale sia del 68%. Un dato importante che tradotto significa che gli uomini si masturbano tre volte di più delle donne all’anno. In Italia il gap sarebbe del 57%.
Abbiamo fatto qualche domanda al nostro sessuologo, il Dott. Platania.
Perché le donne si masturbano meno degli uomini? Quali sono le motivazioni?
«Ci sono diversi motivi per cui le donne (riferendoci più specificatamente alle persone dotate di vulva e consci che non tutte le persone dotate di vulva si identificano come donne) tendono a masturbarsi di meno rispetto agli uomini. Sicuramente il principale fattore è lo stigma socioculturale imposto alle donne che spesso non ci fa neanche considerare che possano averne questo bisogno. Ad esempio, è risaputo da anni che già ben prima dell’adolescenza sia bambini iniziavano ad esplorare il loro corpo e le sensazioni di piacere che si ottiene dallo sfregamento dei genitali,. Nelle bambine però si tende a pensare che stiano esprimendo fastidio/prurito piuttosto che ricercando una piacevole sensazione. Questo perché l’organo genitale femminile è più nascosto e anche da adulte molte donne passano anni ignorando quella che è una parte integrale del proprio corpo, a parte i limitati e necessari contatti durante l’igiene intima. L’idea che una donna “perbene” non si dedica alla masturbazione viene purtroppo rinforzata sia a livello culturale, ma anche religiosa. E in Paesi con un forte background religioso come l’Italia (nonostante in teoria sia uno stato laico) questo stigma è più accentuato, bloccando molte donne dallo scoprire e sperimentare col proprio corpo, cosa che ha diversi benefici a partire dal sapere che tipo di stimolazione si preferisce e quale può aiutare a raggiungere l’orgasmo, il quale a sua volta aiuta a ridurre i dolori mestruali».
Questo divario tra uomini e donne è cambiato dopo la pandemia?
«La pandemia a dato in questo caso una svolta positiva alla situazione.Tra lockdown e distanziamento sociale sono diminuite drasticamente le possibilità di intimità fisica sia per le coppie che non convivevano sia per i single. Non potendo quindi contare su partner, occasionali o di lunga data, per sfogare i propri desideri, non vi era altra soluzione che pensarci da soli. Di conseguenza la pandemia ha portato ad un incremento di più del 150% della vendita di vibratori e il noto brand Womanizer ha riportato che il gap tra il 2020 e il 2021 si è ridotto passando dal 66% circa al 56%, ma c’è ancora molta strada da fare».
Un tabù ormai da abbandonare nel 2022 anche solo per tutti i benefici che una donna piò trarre dalla masturbazione. Come detto già dal sessuologo riduce i dolori mestruali, migliora l’attività sessuale con il partner perché ci permette di conoscere meglio il nostro corpo e come proviamo piacere. Rafforza il sistema immunitario, riduce lo stress, migliora il sonno, l’umore, il metabolismo e la circolazione. Si bruciano calorie e infine svolge un’importante azione analgesica.
Le donne inoltre hanno possibilità maggiori rispetto agli uomini: stimolazione manuale, uso di oggetti e sex toys, sfregamento.
Date libero sfogo alle vostre fantasie e scoprite cosa vi piace davvero!