No Result
View All Result
venerdì, 19 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Rubriche

Malattie parassitarie: come prevenire, ma non solo

Le malattie parassitarie, un problema sanitario sempre attuale. Ecco i metodi di prevenzione, ma anche le pratiche igieniche e altro

di Redazione
17/09/2025
in Rubriche, Scienze
Malattie parassitarie: come prevenire, ma non solo

Credits photo Green Control Disinfestazioni

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Le malattie parassitarie rappresentano per gli animali un grave problema sanitario, ma spesso viene sottovalutato. Si tratta nello specifico di infezioni parassitarie causate per l’appunto da parassiti.

I metodi più comuni attraverso i quali queste malattie si possono trasmettere sono: quello fecal-orale attraverso l’ingestione di acqua o cibo infettati da feci che contengono uova o larve di parassiti; attraverso l’ingestione di acqua potabile non trattata o cibi non ben conservati; tramite la puntura di insetti; attraverso il contatto della nostra pelle con le larve di parassiti.

Negli ultimi tempi si parla di prevenzione e di cura delle malattie attraverso l’antiparassitario, ma anche tramite la sverminazione, un trattamento che consiste nell’eliminazione dei parassiti interni agli animali, inizialmente con la prescrizione di un esame delle feci per l’identificazione del parassita presente e in seguito con la somministrazione di un farmaco, sia per via orale che tramite iniezione.

Quando effettuare il trattamento e la sverminazione

Spesso ci si chiede quando si debba mettere l’antiparassitario e quando si debba fare la sverminazione e le risposte le dà la veterinaria Serena Piccirillo, che fa alcune precisazioni riguardo ai controlli da effettuare.

«La profilassi antiparassitaria va sempre esaminata – spiega la dottoressa – con il medico veterinario che sceglierà il piano di prevenzione più adeguato per il singolo paziente adattandolo alle caratteristiche proprie dell’animale e dell’ambiente in cui vive. Molti trattamenti si possono realizzare in ambiente domestico, ma rimangono consigliati i controlli periodici per eseguire i rispettivi test diagnostici di prevenzione e aggiornare gli eventuali piani di profilassi sanitaria. I trattamenti antiparassitari sono fondamentali per garantire la salute dell’animale e la nostra in quanto numerose malattie parassitarie sono trasmissibili all’uomo».

«La profilassi prevede, in genere, la sverminazione interna contro i parassiti gastro-intestinali da fare regolarmente anche su pazienti adulti e il trattamento antiparassitario contro gli ectoparassiti (es. pulci, zecche, acari, pidocchi) da realizzare ogni 28 giorni circa. Ne esistono in diverse soluzioni, come per esempio, in compresse, spray, collari, pipette e punture».

Fondamentali anche l’igiene e la dieta

Per la prevenzione delle malattie bisogna mettere in atto delle pratiche igieniche, tra cui la pulizia dell’ambiente, ma non solo. Ma è importante anche l’attenzione alla cottura dei cibi.

«Ospitare un animale in casa rappresenta una grande responsabilità sul piano dell’igiene. E’ fondamentale eseguire regolarmente la pulizia dell’ambiente in cui vive, per esempio, detergendo le ciotole in cui mangia e beve, lavando la cuccia, le coperte e i giochi utilizzando sempre prodotti sicuri per la salute dell’animale. La rimozione immediata degli escrementi riduce il rischio delle contaminazioni parassitarie nei luoghi in cui vive e che spesso condividiamo».

«Come anticipato nel precedente articolo, una dieta a base di cibo umido e o secco appositamente studiata dal medico veterinario per il singolo paziente rappresenta, in genere, quella più idonea. Nel caso in cui si dovesse optare per un’alimentazione casalinga è sempre meglio consultare uno specialista veterinario in nutrizione: sarà lui a indicare quali alimenti utilizzare e in quali dosi somministrarli all’animale. In linea generale sarebbe comunque utile evitare la carne cruda o poco cotta poiché spesso fonte di trasmissione parassitaria, o ancora, avanzi ed alimenti conservati in maniera inadeguata o lasciati all’esposizione solare».

Quali sono i principali vettori per i parassiti?

Da non dimenticare nemmeno il contatto degli animali con gli insetti e con le piante, che «può svolgere un ruolo importante nella trasmissione delle malattie parassitarie, sia per gli animali che vivono in ambienti esterni, sia che questo abbia un accesso limitato a prati, boschi e o simili durante le passeggiate. Tra i più comuni vettori ricordiamo le zanzare, difficili da debellare e capaci di trasmettere malattie gravi come per esempio la filariosi, una patologia cardio-polmonare. I flebotomi, trasmissori della Leishmaniosi, malattia endemica nella nostra regione. Zecche, vettori di numerose patologie pericolose tra le quali la malattie di Lyme, l’Ehrlichiosi e la Babesiosi. Le pulci, ad esempio, sono molto frequenti anche in ambienti domestici e possono causare comunemente prurito, dermatiti e nei casi più gravi anche anemia o malattie come la Dypilidiosi».

Giuliano Spina

Tags: animaliparassitiPratiche IgienichepuliziaSerena Piccirilloveterinario
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
Fondo Dote per la Famiglia. Contributi attività sportiva dei minori

Fondo Dote per la Famiglia. Contributi attività sportiva dei minori

Life Style

L’uomo più alto del mondo: Sultan Kösen, cestista per un anno
Life Style

L’uomo più alto del mondo: Sultan Kösen, cestista per un anno

di lurlo desk
18/09/2025

Il turco Sultan Kösen, ex giocatore di basket, è l'uomo più alto del mondo. Un vero e proprio guinnes dei...

Leggi Articolo
Piedi a mollo in alloro e chiodi di garofano: Catania e i rituali urbani

Piedi a mollo in alloro e chiodi di garofano: Catania e i rituali urbani

18/09/2025
Eroscopo: come fanno l’amore i 12 segni zodiacali

Eroscopo: come fanno l’amore i 12 segni zodiacali

12/09/2025

I più Letti della settimana

“AMTS avi tanti ri di soddi ca ni putemu accattari tutta Catania”
Politica

“AMTS avi tanti ri di soddi ca ni putemu accattari tutta Catania”

di Martina Strano
12/09/2025

Torniamo a parlare del nostro tanto amato, talvolta meno, Consiglio Comunale di Catania. Il nostro archivio pullula di sue dichiarazioni...

Leggi Articolo
Rai Storia, Catania protagonista con l’Etna in Viaggio in Sicilia

Rai Storia, Catania protagonista con l’Etna in Viaggio in Sicilia

17/09/2025
Si aprono nuovi scenari per il turismo siciliano

Si aprono nuovi scenari per il turismo siciliano

13/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}