No Result
View All Result
mercoledì, 8 Febbraio 2023
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
    • Chiacchere
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Conti alla mano
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
    • Chiacchere
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Conti alla mano
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

L’Università di Catania lancia un progetto per aiutare studenti con DSA

Il 2% degli studenti iscritti alle università italiane manifesta problemi di dislessia, discalculia, disgrafia e disortografia

di Redazione
19/01/2023
in Cultura e spettacoli, News, Università
università di catania
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il CInAP, il Centro per l’Integrazione Attiva e Partecipata dell’Università di Catania, cha lanciato il progetto sperimentale T.I.ME. This is ME (Questo sono IO) condiviso col gruppo Anastasis, specializzato nella realizzazione di strumenti tecnologici per l’autonomia e l’apprendimento e di software compensativi e servizi online per gli studenti con DSA e altri bisogni educativi speciali.

Ad ogni studente che parteciperà al progetto (il numero iniziale potrà essere aumentato, una volta conclusa la fase sperimentale), verrà fornito un Kit completo composto di 4 moduli software interagenti attraverso una “suite”.

Lo strumento potrà facilitare le varie fasi dello studio consentendo l’accesso ai testi attraverso la sintesi vocale italiana e/o inglese, agevolando la comprensione del testo, la sintesi e la schematizzazione, la memorizzazione e il ripasso. Nel kit sono presenti un editor per la matematica, un software per la creazione e gestione delle mappe concettuali e multimediali, un software per il riconoscimento ottico del testo (OCR).

I dati

Il 2% degli studenti iscritti alle università italiane manifesta problemi di dislessia, discalculia, disgrafia e disortografia, ossia i cosiddetti Disturbi specifici dell’apprendimento.

Un fenomeno di origine neurobiologica alla base di un crescente tasso di abbandono scolastico ed accademico in tutta Italia che coinvolgono il sistema scolastico italiano e le famiglie, ma anche il Servizio Sanitario Nazionale e tutti coloro che a vario titolo sono chiamati a gestirli, ciascuno per le proprie competenze, al fine di promuovere e sostenere la piena inclusione delle persone con DSA in ogni ambito della vita, valorizzandone efficacemente le abilità.

La legge 170/2010 – che ha avuto un significativo impatto nel mondo della scuola italiana – ha chiarito che anche gli studenti universitari con DSA hanno diritto a veder riconosciuti le misure dispensative e gli strumenti compensativi adottati nelle scuole, sin dai test di ammissione, a fronte della diagnosi di dislessia o di altro disturbo dell’apprendimento.

«I DSA non sono una disabilità – ha precisato la prof.ssa Elena Commodari, docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione e componente del Comitato di gestione del CInAP -, ma un modo diverso di funzionare del cervello, che offre percezioni differenti di elementi quali suoni, lettere, numeri, ma anche di immagini, temperature, elementi spaziali, influendo purtroppo sulle abilità scolastiche chiave, ma anche sulla motivazione e sulle emozioni associate allo studio. La strada è quella di attivare tutti gli opportuni canali sensoriali per consentire l’apprendimento proficuo».
Il nuovo Progetto T.I.ME. dell’Università di Catania è stato annunciato martedì scorso nel corso del seminario intitolato “Stili di apprendimento e metodologie didattiche inclusive: conoscere per intervenire”, promosso dal CInAP nell’aula magna del Palazzo centrale dell’Università.
«Quello dell’inclusione e della perfetta integrazione nel percorso universitario di studenti con DSA è un argomento attuale e di interesse trasversale – ha premesso il rettore Francesco Priolo-. L’ateneo metterà in campo tutte le azioni possibili per consentire a tutti i suoi studenti di scoprire e sviluppare i propri talenti, superando brillantemente qualunque difficoltà».

Tags: dislessiadsaseminariouniversità catania
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
comune-catania

Comune di Catania: iniziative di solidarietà sociale e sanitaria

Life Style

L’ex suora Cristina Scuccia adesso è anche su Tik Tok
Gossip

L’ex suora Cristina Scuccia adesso è anche su Tik Tok

di Redazione
06/02/2023

Non si arresta l'avanzata sui social dell'ex suor Cristina, oggi Cristina Scuccia, che adesso apre un profilo anche su Tik...

Leggi Articolo
Standing ovation per Silvio Orlando e il suo “La vita davanti a sè” in scena all’ABC

Standing ovation per Silvio Orlando e il suo “La vita davanti a sè” in scena all’ABC

06/02/2023
Serviti ai tavoli da un robot-cameriere? Succede in un ristorante siciliano

Serviti ai tavoli da un robot-cameriere? Succede in un ristorante siciliano

06/02/2023

I più Letti della settimana

Grande festa per i 10 anni di Al Vicolo tra musica, cocktail e spettacoli
Eventi

Grande festa per i 10 anni di Al Vicolo tra musica, cocktail e spettacoli

di Elisa Petrillo
31/01/2023

«La nostra più grande debolezza sta nel rinunciare. Il modo più sicuro per riuscire è sempre provarci, ancora una volta»....

Leggi Articolo
Cannavacciulo in Sicilia con “Cucine da incubo”

Cannavacciulo in Sicilia con “Cucine da incubo”

01/02/2023
acireale

Acireale senza campo, revocata la concessione dello stadio

01/02/2023

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Elisa Petrillo

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Whatsapp: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
    • Chiacchere
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Conti alla mano
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}