No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

“Lo Scriba e il Faraone” il nuovo libro di Annamaria Zizza

Il romanzo verrà presentato a Catania, il primo dicembre alle ore 17,30 alla Mondadori di piazza Roma

di Redazione
23/11/2022
in Cultura e spettacoli, News
“Lo Scriba e il Faraone” il nuovo libro di Annamaria Zizza
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il 4 novembre del 1922, per la prima volta dopo millenni, l’archeologo Howard Carter scoprì il primo gradino della tomba di Tut-Ankh-Amon, il “sovrano bambino” salito al trono a soli nove anni e morto appena diciottenne.

Cento anni dopo quell’evento che riscrisse la storia, – giovedì 1°dicembre alle ore 17.30 alla Mondadori di piazza Roma a Catania – la scrittrice Annamaria Zizza presenterà il suo romanzo “Lo Scriba e il Faraone”, edito da Algra.

A dialogare con l’autrice ci saranno il giornalista Pasquale Mimmo Almirante e l’italianista Loredana Pitino; le letture saranno invece affidate a Marcella Zizza.

«Questo anniversario sarà l’occasione dopo mesi, per tornare a parlare del più celebre faraone della storia – racconta l’autrice – In questo periodo, infatti, sono stata molto impegnata nella scrittura del mio secondo romanzo, all’apparenza un seguito ma di fatto un libro a parte, che sarà edito fra due mesi circa».

L’episodio del ritrovamento del luogo di sepoltura del faraone egizio viene ripercorso con cura fra le pagine del libro della Zizza, anche se di fatto l’opera si snoda attraverso due linee temporali diverse: una legata al XIV secolo a.C durante il Nuovo Regno, in cui si narrano gli anni di formazione del giovane principe Tut-Ankh-Aton, poi Tut-Ankh-Amon, sotto la guida del maestro Menthuotep.

L’altra, invece, si concentra sul 1922, quando la spedizione finanziata dal mecenate inglese Lord Carnarvon rinvenne nella Valle dei Re la tomba del sovrano e i suoi ricchi tesori.

Misteri

Molti sono i misteri e le curiosità che nei secoli si sono rincorsi, alimentando leggende attorno al mito del “faraone bambino”, fino ad arrivare all’arguta lettura che ne dà l’autrice catanese, parlando nell’opera del ritrovamento di alcuni papiri, in grado addirittura di sconvolgere la storia dell’umanità.

Docente d’Italiano e Latino al liceo classico “Gulli e Pennisi” di Acireale, Annamaria Zizza si appassiona alla scrittura appena sedicenne, ma è dieci anni fa che inizia la stesura del suo primo romanzo.

Nel frattempo è autrice prolifica sulla rivista di settore “Mediterraneo Antico” e scrive numerose poesie che per lei diventano occasione di riflessione sul genere umano.

Di recente una delle sue liriche è stata selezionata e inserita nell’antologia del premio “Giovanni Pascoli-
L’ora di Barga”.

«L’amore per il mondo antico e le civiltà del vicino Oriente ha sempre fatto parte della mia vita – spiega la scrittrice – A casa mia c’erano molti libri da leggere e a me la storia è sempre piaciuta, anche se il libro che per primo mi ha fatto appassionare all’Egitto è stato senza alcun dubbio “Civiltà sepolte” del giornalista tedesco Kurt Wilhelm Marek, noto con lo pseudonimo di C.W Ceram. In seguito è stata la lettura del testo “La cospirazione di Tutankhamon” degli inglesi Andrew Collins e Chris Ogilvie-Herald e del volume “I segreti dell’Esodo” dei fratelli
Messod e Roger Sabbah a tracciare la strada che avrei dovuto percorrere».

Ricerca 

Per le sue ricerche la Zizza ha attinto alle opere di molti studiosi, come i saggi di Aldred, Grimal, Desroches Noblecourt, oltre agli scritti degli italiani Donadoni e Moschetti. «Il mistero è un elemento che ha giocato un ruolo-cardine nella stesura del testo.

Ancora oggi si conosce molto poco della XVIII dinastia a cui appartenevano Akhenaton, suo figlio Tut-Ankh-Aton, Ay e Horemheb, personaggi realmente esistiti e che appaiono all’interno dell’opera. Si pensi addirittura che molte mummie, come quella di Akhenaton e della grande sposa reale, Nefertiti, non sono state di sicuro ritrovate.

Insomma, un racconto avvincente che non smette mai di riservare colpi di scena al lettore, in cui la ricostruzione dei personaggi non è mai scontata e dove l’unico protagonista realmente inventato dall’autrice, lo scriba Menthuotep, è perfettamente calato nel suo tempo.

A lui, uomo semplice con un vissuto doloroso alle spalle, si demanda il compito di parlare di amicizia e di memoria raccordando di fatto le due dimensioni temporali.

Tags: annamaria zizzacataniadicembreil faraonemondadoripiazza romaromanzo
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
Catania: spacciava hashish, marijuana e crack travestito da raider

Catania: spacciava hashish, marijuana e crack travestito da raider

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

Claudia Cardinale e la sua sicilianità un po’ nascosta

25/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}