No Result
View All Result
lunedì, 29 Settembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

L’amore raccontato in rap dai ragazzi del penitenziario minorile di Acireale

S'intitola "Amore Amaro" e viene fuori dal laboratorio dell'associazione CCO: «Abbiamo messo su carta le emozioni, scoperto talenti e sognato insieme»

di Costanza Marino
24/02/2024
in Cultura e spettacoli, Enti, Formazione, Musica, Primo Piano
L’amore raccontato in rap dai ragazzi del penitenziario minorile di Acireale
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Immaginare un futuro che non sia già scritto. Fatto di speranza e possibilità. È lo scopo di CCO – Crisi Come Opportunità -, associazione che da oltre dieci anni realizza progetti nelle periferie, nelle carceri minorili e nelle scuole italiane, trattando tematiche legate alla cittadinanza attiva, alla questione di genere e alla lotta alle mafie. E che, grazie ai laboratori di musica rap del Presidio Culturale Permanente, è entrata anche all’Istituto Penitenziario Minorile di Acireale. Con un progetto ideato da Luca Caiazzo, in arte Lucariello, rapper e socio di CCO che ha realizzato con i ragazzi il brano Amore Amaro: per ripensare l’amore con lo scopo di combattere la violenza di genere.

Un percorso fatto di lezioni settimanali con artisti e insegnanti qualificati, che guidano laboratori di scrittura e registrazione di musica rap. Amore Amaro nasce in questo terreno fertile, dove le voci dei giovani si incontrano e raccontano pensieri carichi di significato: «Abbiamo chiesto ai ragazzi di raccontare l’amore nel modo più genuino possibile, senza filtri. Riflettevamo su questo concetto a seguito di un brutto fatto di cronaca, lo stupro di gruppo a Caivano, in Campania. Sono felice di quello che ne è venuto fuori: un messaggio puro, senza fronzoli e senza ombra di retorica», spiega Maurizio Musumeci, in arte Dinastia, artista che collabora con l’associazione.

Com’è stata accolta dai ragazzi dell’istituto l’idea di avvicinarsi all’arte e alla cultura?
«È un’iniziativa che abbraccia più tipi di arte. Oltre alla musica, facciamo anche spettacoli teatrali e abbiamo avviato un podcast. Attraverso il rap abbiamo la fortuna di lavorare con un genere musicale che parla ai ragazzi in modo diretto e forte. Quando abbiamo iniziato, il nostro primo obiettivo era regalare loro ore di svago attraverso la musica che ascoltano tutti i giorni. Poi li abbiamo stimolati con la scrittura, carta e penna, per imparare anche a esprimere le proprie emozioni. Ed è stato bello vedere anche chi non aveva voglia decidere di scrivere comunque, per fissare i propri pensieri come in un esercizio terapeutico. Avevano la voglia di mettersi in gioco».

Un metodo che dà loro la possibilità di pensare a un progetto più grande: il loro futuro.
«Esatto, per me è stata un’esperienza umana fortissima: ho trovato un gruppo di ragazzi che, nonostante le difficoltà, riescono a essere un gruppo unito, perché condividono delle storie intime e si ritrovano a doversi e volersi mettere a nudo. Alcuni di loro hanno anche una sensibilità artistica forte e con questo progetto hanno avuto la possibilità di scoprirla».

Avete scovato qualche talento?
«Sì, ho lavorato in particolare con un ragazzo che ha un’inclinazione per la musica rap e ho voluto fargli capire che questo può diventare un mestiere. Non solo per se stesso ma anche per i pezzi di altri artisti. È bello aiutarli a sognare così come sogna chi sta fuori da quelle mura. Ma è anche capitato che con i ragazzi decidessimo solo di trascorrere il tempo insieme, senza scrivere musica, quando magari le giornate erano un po’ più difficili. Questo aiutava anche noi perché, a volte, basta farsi compagnia, ascoltarsi. Si è creato uno scambio vero: siamo rimasti a lavorare con loro anche durante il periodo natalizio».

C’è una coerenza di fondo con il tuo percorso artistico?
«Sì, io mi occupo dell’ambito sociale nella mia musica, in passato ho fatto anche tour dedicati ai temi della legalità e dell’antimafia. Per questo ho preso parte a questa iniziativa con grande entusiasmo. Penso che il rap sia un genere che si presta alla fusione con altri tipi di musica, che sia un linguaggio che si evolve insieme alle comunità e che possa fungere da mezzo di comunicazione forte, soprattutto per affrontare temi di questo tipo. È stato bello aver preso parte a un progetto che può diventare stimolo alla rieducazione sociale e culturale».

 

Tags: amoreamore amarocrisi come opportunitàDinastiaipmlucariellomusica rap
Costanza Marino

Costanza Marino

Prossimo Articolo
La storia dei siciliani nelle foto di Enzo Sellerio in mostra a Palermo

La storia dei siciliani nelle foto di Enzo Sellerio in mostra a Palermo

Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia
Life Style

Drishti, dove porti il tuo sguardo porti la tua energia

di Nicol Graziano
27/09/2025

È un termine poco utilizzato, che si potrebbe dire sconosciuto nelle lezioni di yoga. Tuttavia, questa tecnica yoga viene utilizzata...

Leggi Articolo
Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

Chiesa San Giorgio a Modica: lamina d’argento al suo interno

25/09/2025
Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

Jyoti Amge, è indiana la donna più bassa del mondo

25/09/2025

I più Letti della settimana

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara
Cultura e spettacoli

Musica siciliana in lutto: si è spento Christian, autore di Daniela e Cara

di Redazione
26/09/2025

Un lutto nella giornata di oggi ha sconvolto il mondo della musica siciliana. Si è spento all'età di 82 anni...

Leggi Articolo
Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

Punta Izzo ad Augusta, punto panoramico come pochi

25/09/2025
Moda Capelli

Capelli, il moodboard per l’Autunno 2025

22/09/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}