No Result
View All Result
domenica, 19 Ottobre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Comic

Ladri di carte: i trading card game sotto assedio

Il fenomeno dei furti delle carte da gioco, partito dal Giappone, è sempre più crescente

di Salvatore Mellia
18/10/2025
in Comic
Ladri di carte: i trading card game sotto assedio

Credits photo Thimo Pedersen su Unsplash

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Negli ultimi giorni la cronaca italiana ha raccontato episodi inimmaginabili fino a qualche tempo fa, ma che parlano di un fenomeno sempre più reale: i furti di carte collezionabili.

Un fenomeno partito dal Giappone

Il Giappone, patria dei Pokémon, è stato il primo Paese a fare da apripista al fenomeno. Noto il ‘colpo’ messo a segno da una coppia che, dopo essersi informata con i dipendenti sulle carte di più alto costo, ne ha trafugate oltre cento per un valore complessivo di circa 62mila euro. Il quotidiano francese Le Monde ha perfino riportato come la mafia giapponese si sia interessata alle carte collezionabili, considerandole un ottimo strumento di riciclaggio di denaro.

I furti in Italia

In Italia, si susseguono le cronache di furti messi a segno in edicole, negozi specializzati e fiere del fumetto. I ladri e i truffatori non puntano più al denaro contante, ma alle preziose card di Pokémon, Magic: The Gathering, One Piece, Yu-Gi-Oh!.

A Brescia, un furto di prodotti Pokémon in un’edicola ha causato un danno di 4mila euro. A Milano, la Guardia di Finanza ha scoperto una truffa di oltre mezzo milione di euro legata a carte collezionabili contraffatte. Al Romics di Roma, si sono registrati furti e risse tra collezionisti mentre a settembre, durante l’Aci Comics & Games di Acireale, un quarantenne è stato bloccato mentre tentava di vendere delle carte da gioco rubate.

Un mercato globale

Dietro questi episodi si nasconde una realtà economica che vale milioni: quella che un tempo era una nicchia per appassionati è oggi un mercato globale dove alcune carte rare valgono più di un’automobile di lusso.

Dagli anni della pandemia di Covid-19 in poi, il valore economico dei giochi di carte collezionabili è cresciuto in modo esponenziale. Le trading card non sono più viste solo come strumenti di gioco, ma come asset collezionistici: oggetti d’investimento e beni rifugio da custodire gelosamente. Le piattaforme di aste online e la diffusione delle certificazioni professionali (come PSA o CGC) hanno reso possibile scambiare, valutare e rivendere singole carte come si farebbe con opere d’arte o lingotti d’oro.

È proprio questo valore crescente ad aver acceso l’interesse dei criminali e del malaffare, con la comparsa sul mercato di falsi sempre più sofisticati.

Possiamo con certezza affermare che, attualmente, la linea tra hobby e investimento è più sottile che mai. Le aste online e i mercati paralleli hanno reso il collezionismo un territorio dove la speculazione può superare la passione. E dove le collezioni, oltre al valore affettivo, rappresentano veri patrimoni personali. Le carte più preziose vengono conservate in buste sigillate, plastificate e chiuse in teche o, nei casi più importanti, custodite in casseforti. Alcuni collezionisti scelgono perfino polizze assicurative dedicate per tutelare la quotazione del proprio archivio di carte.

Proteggere le carte da occhi indiscreti

È una nuova forma di responsabilità, che trasforma il semplice atto del collezionare in un’attività di cura, documentazione e sicurezza. La carta, un tempo giocata, oggi viene protetta e nascosta lontana da occhi indiscreti. Il gioco, quindi, non ha più un solo scopo ludico ma si impone anche come crocevia tra passione e finanza.

In un mondo ormai globalizzato, la consapevolezza del prezzo di mercato delle carte collezionabili è diffusa ovunque. Ciò comporta un rischio per i collezionisti, che si sentono quasi costretti a conservarle con cura rinunciando, di fatto, a utilizzarle. A rimetterci è quindi il vero spirito del gioco, che perde la possibilità di vedere sul tavolo card preziose nate proprio per essere usate e condivise durante una partita tra amici.

Tags: cartefurtiGiapponegiocoitalia
Salvatore Mellia

Salvatore Mellia

Prossimo Articolo
I benefici della meditazione e quelli della mindfulness

I benefici della meditazione e quelli della mindfulness

Life Style

I benefici della meditazione e quelli della mindfulness
Life Style

I benefici della meditazione e quelli della mindfulness

di Nicol Graziano
18/10/2025

Si deve fare un po' di chiarezza sulla meditazione, perché ci sono diversi tipi di meditazione in base anche al...

Leggi Articolo
Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

16/10/2025
Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

16/10/2025

I più Letti della settimana

Roberta Scandurra, la giovane catanese che porta il punk a X Factor
Cultura e spettacoli

Roberta Scandurra, la giovane catanese che porta il punk a X Factor

di Sveva Scocco
11/10/2025

Sul palco di X Factor 2025, quando Roberta Scandurra, per tutti semplicemente Rob, ha iniziato a cantare *“Call Me”* dei...

Leggi Articolo
Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

Grattacielo Ina Assitalia a Palermo, il palazzo più alto della Sicilia

16/10/2025
Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

Oroscopo Erotico | Settimana dal 16 al 22 ottobre

16/10/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}