martedì, 16 Agosto 2022
No Result
View All Result
FACEBOOK LIVE
lurlo news
Newsletters
  • Home
  • News
  • Life Style
    • Moda
    • Travel
    • Eventi
    • Shopping
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Teatro
    • Serie e Tv
  • Politica
  • Gossip
  • Comic
  • Video
  • Home
  • News
  • Life Style
    • Moda
    • Travel
    • Eventi
    • Shopping
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Teatro
    • Serie e Tv
  • Politica
  • Gossip
  • Comic
  • Video
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

La Sicilia brucia: Musumeci chiede Unità di Crisi

di Redazione
05/07/2021
in News
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Una domenica infernale è appena trascorsa in Sicilia: l’Isola è stata consumata da ben 34 roghi che hanno devastato ettari di vegetazione e macchia mediterranea e lambito case e centri abitati.

A combattere le fiamme centinaia di volontari della Protezione Civile, 4 Canadair e 2 elicotteri coordinati dal Corpo Forestale della Regione e a supporto delle azioni di spegnimento dei Vigili del Fuoco e della stessa Forestale.

Più delicata è la situazione di Troina, dove gli incendi non si arrestano: bruciano ancora alcuni focolai nella zona di Feudo Nuovo, dopo l’allarme scattato ieri ad Agira e Ragalbuto. In azione, al momento, un canadair e un elicottero.

Anche nel catanese, le fiamme non si placano: stamattina si sono registrati nuovi incendi a Grammichele. Roghi anche a Castellammare del Golfo, in provincia di Trapani.

Una Regione devastata dal fuoco e della cenere

L’Isola è in piena emergenza tra la cenere vulcanica che riempie le strade dei Comuni etnei e le fiamme che minacciano i siciliani. Due priorità per la Sicilia che saranno al centro della riunione chiesa dal Presidente Nello Musumeci con l’Unità di crisi della Protezione Civile Nazionale che si terrà stamane alle 09:30.

«Una riunione urgente della Unità di crisi nazionale della Protezione civile e l’impiego dei soldati dell’Esercito nelle aree rurali. È la richiesta urgente che ho avanzato a Roma – spiega il governatore- per far fronte alla difficile situazione creatasi nell’Isola in questi giorni, su due diversi fronti: la incessante caduta di cenere vulcanica sui centri etnei e i numerosi incendi, quasi tutti di origine dolosa, sviluppatisi in modo particolare nella Sicilia orientale».

«Le fiamme, favorite dal vento e dall’alta temperatura, interessano soprattutto le province di Enna, nel Troinese, Siracusa e Ragusa; impegnati tre canadair statali, gli otto elicotteri della Regione e tutti i reparti a terra dei vigili del fuoco, dell’Antincendio regionale e del volontariato di Protezione civile. Oggi, alle 11, al PalaRegione di Catania incontrerò i sindaci dei Comuni pedemontani etnei per concordare assieme alcune iniziative per attenuare i disagi determinati dalla caduta di cenere, che mette a dura prova la qualità di vita degli abitanti di alcune decine di centri abitati e pregiudica parte della produzione agricola».

«Abbiamo deliberato nei giorni scorsi la richiesta dello stato di calamità ma temo che a Roma non abbiano ancora compreso la gravità della situazione. Quanto agli incendi, abbiamo impegnato tutti i nostri uomini e mezzi. Ma da soli, di fronte alla tracotanza dei piromani, possiamo fare ben poco. Ci vorrebbe la galera a vita per questi delinquenti», conclude Musumeci.

Un’emergenza che vede la Sicilia da sola

Anche l’europarlamentare della Lega Francesca Donato chiede l’intervento del governo e dell’Unione Europea: «I numerosi incendi dolosi scoppiati in tutta l’isola e l’incessante caduta di cenere vulcanica sui centri etnei sono due emergenze che la Sicilia da sola non può affrontare. Oltre all’intervento della protezione civile nazionale è necessario attivare il nuovo meccanismo di protezione civile europea».

«Proprio in queste ore – sottolinea la parlamentare europea del Carroccio – l’isola di Cipro è alle prese con devastanti incendi boschivi nel distretto di Limassol e le autorità dell’isola hanno attivato il nuovo meccanismo di protezione civile dell’Ue, un meccanismo che ha consentito un rapido dispiegamento di mezzi antincendio aerei ospitati da Grecia e Italia e l’utilizzo del satellite di emergenza dell’Ue Copernicus per fornire mappe di valutazione dei danni e delle aree colpite»

Il meccanismo di protezione civile dell’Unione europea è un sistema collaborativo di mutuo soccorso creato nel 2001. Da allora è stato attivato più di 420 volte per rispondere a disastri naturali e creati dall’uomo, sia in Europa che fuori. È stato attivato nel caso di incendi, inondazioni, inquinamento marino, terremoti, uragani, incidenti industriali e situazioni di crisi sanitarie.

«Mi auguro che già nell’incontro di questa mattina tra il presidente Musumeci e la Protezione Civile nazionale valutino di chiedere l’attivazione di RescUe, la riserva supplementare di risorse di protezione civile europea», conclude Donato.

 

E.G.

Tags: cenereincendinello musumeciunità di crisivigili del fuoco
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo

Rodriguez, vacanze siciliane

Life Style

Un poltrona made in Sicily dedicata a Sant’Agata
Cultura

Un poltrona made in Sicily dedicata a Sant’Agata

di Redazione
16/08/2022

L’artigianato come perfetta forma espressiva con lo sguardo proteso verso il futuro. È questo il fil rouge di Orografie, il...

Leggi Articolo
Stasera alle 20 a Milo inaugurazione della statua di Franco Battiato e Lucio Dalla

Stasera alle 20 a Milo inaugurazione della statua di Franco Battiato e Lucio Dalla

12/08/2022
A Taormina il panfilo “Infinity” di 117 metri e del valore di 150 milioni di dollari

A Taormina il panfilo “Infinity” di 117 metri e del valore di 150 milioni di dollari

10/08/2022

I più Letti della settimana

Gomorra va bene. Niko Pandetta no
News

Gomorra va bene. Niko Pandetta no

di Erika Giacira
12/08/2022

Le parole possono produrre lo stesso boato di un colpo di pistola. E lo sa bene, anzi benissimo Niko Pandetta,...

Leggi Articolo
Catania: sequestrato lido della playa e denunciato amministratore unico

Catania: sequestrato lido della playa e denunciato amministratore unico

11/08/2022
A Taormina il panfilo “Infinity” di 117 metri e del valore di 150 milioni di dollari

A Taormina il panfilo “Infinity” di 117 metri e del valore di 150 milioni di dollari

10/08/2022

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Elisabetta Ferlito

Edito da Artemide Srl semplificata
via Principi Riggio, 8
95022 Aci Catena (CT)

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Whatsapp: +39 377 3111153

  • La Redazione
  • Pubblicità
  • Lavora con Noi
  • Contatti

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877 Made in Seedigital.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Life Style
    • Moda
    • Travel
    • Eventi
    • Food
    • Shopping
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Teatro
    • Serie e Tv
  • Politica
  • Gossip
  • Comic
  • Video

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877 Made in Seedigital.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}