No Result
View All Result
lunedì, 10 Novembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

“La Scattiàta” al Piccolo di Catania racconta il ’68 con una straordinaria Manuela Ventura

Forte del suo background culturale e della formazione classica, l'autrice Silvana Grasso, scava a fondo nelle intime ed eterne radici dell’umanità

di Silvana Raffaele
29/03/2023
in Cultura e spettacoli, News, Spettacolo, Teatro
“La Scattiàta” al Piccolo di Catania racconta il ’68 con una straordinaria Manuela Ventura
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Sabato 25 e domenica 26 marzo, al Piccolo Teatro della Città di Catania, da sempre luogo di nicchia, è
andata in scena, in prima assoluta, la pièce teatrale: “La Scattiata” di Silvana Grasso, per la regia di Salvo Piro, interpretata da Manuela Ventura e Franco Mirabella.

Precedentemente, mercoledì 22 marzo alle 11, al CUT – Centro Universitario Teatrale dell’Università di Catania, all’interno di RetroScena, ciclo di approfondimenti e incontri sugli spettacoli in cartellone al Teatro Brancati e al Piccolo Teatro della Città, e avvenuto un appuntamento, con la compagnia.

Il confronto tra Silvana Grasso, Salvo Piro, Manuela Ventura e Franco Mirabella è stato condotto da
Fernando Gioviale (già docente dell’Università di Catania).

«Una stesura lunga e faticosa – conferma la Grasso – cominciata quindici anni fa e riscritta quattro volte,
un testo non facile, “inturciniàtu come io lo sono, come la vita è».

Con questo ultimo lavoro – ma in realtà lungamente elaborato nel tempo- la pluripremiata autrice (troppo
nota, anche a livello internazionale, per aggiungere altro!) ha dato prova, ancora una volta, delle sue
poliedriche capacità. Forte del suo background culturale, della formazione classica che le consente di scavare a fondo nelle intime ed eterne radici dell’umanità, rossa come l’ardente passione che infuoca i suoi scritti, ribelle e sincera nella vita, nella politica e nell’arte, questa volta Silvana Grasso affonda la lama nelle vicende del Sessantotto e del suo retaggio, a quarant’anni di distanza.

Icona del secolo scorso, fondante cesura culturale, ‘contrastato’ ideale della mia generazione che
inesorabilmente si avvia al declino, è estremamente significativo, in questo momento storico, che quella
‘rivoluzione’sia tratta dall’oblio ‘qualunquista’ e restituita alla memoria specie di quanti non la vissero né
conobbero, e forse non compresero.

«La Scattiàta, Rosita Romeo, e il presidente di Corte d’Appello, Nannino Vannantò – spiega l’autrice – sono due facce dello stesso fallimento. Il Sessantotto, la certezza di ripiantare il mondo, di spezzare il giogo dell’asservimento, della palude sociale…Lei bellissima laureanda in filosofia, affascinante, sulle barricate …Lui timido…laureando in legge con il viso sfigurato da uno spaventoso angioma. Il caso vuole che si incontrino, quarant’anni dopo, davanti alla tomba (senza data di morte) proprio di Rosita Romeo; una tomba che forse, emblematicamente, commemora non la sua morte ma quella degli ideali in cui credette…e ai quali continua a sacrificare la vita. Fingono di non conoscersi Vannantò, divenuto presidente di corte d’appello, da sempre innamorato di quella Rosita che ha sposato ‘francescanamente’ i suoi ideali cadendo in profonda miseria.
Di questa Rosita (?), immagine evanescente tra reale e immaginario, tra presente e passato, tra follia e
verità, tra Marx, Freud e Pirandello».

«I due si rincontrano – spiega il regista nelle sue note – e si avventurano in un confronto dialettico sulla Vita e sulla Morte, sulla Poesia, la Fantasia, l’Amore. Ma questa è solo la superficie, la maschera. Tutto si aggroviglia, si ammatassa direi, attorno al tema della Verità, di cosa è vero e cosa no, gli ideali, i luoghi comuni, la corruzione, i successi e i fallimenti di chi ha vinto e di chi continua sempre e solo a perdere ma senza saperlo…Ecco, La Scattiàta è un giardino di specchi...e se vai in cerca della verità puoi restarne stordito, perché la Verità non è osservabile, non può essere detta, può essere forse colta nel silenzio».

Straordinaria l’interpretazione di Manuela Ventura, la ‘nostra’ attrice catanese di cui abbiamo seguito l’evoluzione da crisalide a splendida farfalla fin dall’inizio, dal diploma all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica alle più recenti prove teatrali televisive e cinematografiche. Manuela sembra avere il DNA giusto (padre neurochirurgo e madre psicologa) per questa coinvolgente  interpretazione di una ‘scattiata’ indimenticabile.

Altrettanto bravo il coprotagonista, Franco Mirabella, che ha studiato recitazione presso la Scuola di Arte
Drammatica “Umberto Spadaro” del Teatro Stabile di Catania, dizione con Fioretta Mari, mimo con
Guido Guidi e Marise Flash. Ha lavorato per il cinema e la TV impegnandosi anche in numerose produzioni teatrali.

Il tutto è stato magistralmente condotto dal regista Salvo Piro, diplomato alla Scuola d’Arte Drammatica
“Umberto Spadaro” del Teatro Stabile di Catania e all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio
D’Amico” di Roma. Attore, regista, formatore, Piro è assistente alla regia del M° Lamberto Puggelli, ideatore di
‘Logomimesi’, ed è uno dei fondatori di ‘Ingresso Libero’, per la riscoperta e la tutela del Teatro d’Arte.

Il complesso e ‘intrecciato’ dialogo dei due protagonisti, che dà corpo al lavoro, mette in luce il dramma
del tempo che passa, la metafora dell’essere uomini: “La vita adulta, la mancanza di coraggio, l’opportunismo travolgono tutti senza esclusione… tranne la Scattiàta…

«Tutti la considerano ‘scattiàta’, fuori di testa –conclude la Grasso- così assolvendo carriere fondate su reati
e misfatti d’ogni tipo… non c’è traccia di niente, perché scattìa in silenzio, il cervello, scattìa senza testimoni e si può solo fare diagnosi, né cura né prevenzione, solo diagnosi».

Tags: "la Scattiata"cataniaFranco MirabellaManuela VenturaPiccolo Teatro della CittàSilvana Grasso
Silvana Raffaele

Silvana Raffaele

Prossimo Articolo
Giorgia al teatro Greco di Siracusa con l’unica tappa siciliana

Giorgia al teatro Greco di Siracusa con l'unica tappa siciliana

Life Style

Amare attraverso lo Yoga
Life Style

Amare attraverso lo Yoga

di Nicol Graziano
08/11/2025

Tra i quattro percorsi dello Yoga ce n'è uno in particolare, chiamato Bhakti, il percorso della devozione e, perché no,...

Leggi Articolo
L’architettura della cura

L’architettura della cura

06/11/2025
Gaetano D’Emilio, profonda memoria storica di Catania

Gaetano D’Emilio, profonda memoria storica di Catania

06/11/2025

I più Letti della settimana

Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze
Gossip

Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze

di Giuliano Spina
08/11/2025

Nei mesi scorsi la Sicilia ha "adottato" il figlio di una coppia vip, quella formata dall'ex calciatore Alessandro Costacurta e...

Leggi Articolo
Catania centro: istruzioni per ridere mentre ti rubano la macchina

Catania centro: istruzioni per ridere mentre ti rubano la macchina

04/11/2025
Catania conquista il Lucca Comics & Games 2025 con i No Name

Catania conquista il Lucca Comics & Games 2025 con i No Name

05/11/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}