Una giornata che segna la rinascita: svelato il Manifesto della decima edizione di Etna Comics. Un momento che segna così di fatto il conto alla rovescia per l’edizione 2022 del Festival Internazionale del
Fumetto, del Gioco e della Cultura Pop che si terrà a Catania dall’1 al 5 giugno.
E quale simbolo poteva rappresentare la rinascita se non l’Araba Fenice, l’uccello mitologico che muore e risorge dalle proprio ceneri? Un po’ come Catania, distrutta e ricostruita nove volte: una dote degna di una supereroina, per rimanere in tema. A firmare la rinascita di Etna Comics è il maestro Gabriele Dell’Otto, fumettista ed illustratore italiano punta di diamante nostrana del fumetto supereroistico delle grandi case editrici statunitensi, come Marvel e DC Comics.
«Ci siamo concentrati sul messaggio: la ripartenza di Catania dopo due anni di stop a causa della pandemia – spiega Antonio Mannino direttore di Etna Comics – e proprio il vice direttore Gianluca Impegnoso ha proposto l’araba fenice, simbolo per eccellenza della rinascita. Ma come legarla alla città? Così abbiamo individuato uno dei luoghi iconici del capoluogo etneo ossia il Fortino. Un posto che è stato mille posti».
Porta Garibaldi, Porta Ferdinandea. Diverse identità per l’arco trionfale costruito dai Borboni che per i catanesi è “U’Futtinu” e raccoglie tutti i simboli di Catania: dalla Santa Patrona Sant’Agata al “Liotro”, l’ elefante di piazza Duomo fino a lei, la fenice.
“Melior De Cinere Surgo”: Etna Comics si fa forte dell’identità dei catanesi
«Il manifesto è di Gabriele Dell’Otto, il Michelangelo dei fumetti, l’essenza del supereroismo internazionale. Così è proprio una supereroina che esce dalla fenice scolpita in uno dei medaglioni del Fortino sotto l’iscrizione “Melior De Cinere Surgo”. Una frase che rappresenta al meglio il concetto di resilienza, la fierezza dei siciliani che malgrado le difficoltà ricostruiscono Catania dalle sue ceneri».
Alla presentazione del Manifesto che accompagnerà tutta la decima edizione di Etna Comics erano presenti anche l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Manlio Messina e l’assessore comunale alla Cultura Barbara Mirabella.
«Etna Comics porta con sè dieci anni di grande lavoro e di grande impegno per un evento straordinario che mette in luce sia l’arte che la nostra Sicilia – afferma Manlio Messina – Ripartire dopo due anni difficile è sinonimo delle radici profonde della kermesse, della grande passione che si cela dietro questo evento».
Il Festival Internazionale del Fumetto, del Gioco e della Cultura Pop è finalmente pronto a ripartire!