domenica, 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
FACEBOOK LIVE
lurlo news
Newsletters
  • Home
  • News
    • cronaca
    • cronaca giudiziaria
    • Scuola
    • Università
  • Life Style
    • Moda
    • Travel
    • Eventi
    • Shopping
    • Gossip
    • Comic
    • podcast
  • Cultura
    • Libri
    • Teatro
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Politica
  • Sport
  • Video
  • Home
  • News
    • cronaca
    • cronaca giudiziaria
    • Scuola
    • Università
  • Life Style
    • Moda
    • Travel
    • Eventi
    • Shopping
    • Gossip
    • Comic
    • podcast
  • Cultura
    • Libri
    • Teatro
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Politica
  • Sport
  • Video
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura

La rassegna d’arte, “Echi d’infinito”, sarà in scena da domani al 6 gennaio

Il cartellone esalterà il valore universale del Natale attraverso parole, musica e arte con otto appuntamenti in luoghi dalla straordinaria portata storico-culturale: dall’oratorio di San Lorenzo e dalla chiesa di Santa Caterina a Palermo al Teatro Massimo Bellini di Catania e al Museo Interdisciplinare di Messina

di Redazione
22/12/2022
in Cultura, News
La rassegna d’arte, “Echi d’infinito”, sarà in scena da domani al 6 gennaio
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin
Con un programma che unisce musica gospel e letteratura, mostre e approfondimenti, opera dei pupi ed enogastronomia, parte la rassegna “Echi d’infinito” promossa dalla Regione Siciliana attraverso l’assessorato dei Beni culturali e dell’identità siciliana. 
Il cartellone esalterà il valore universale del Natale attraverso parole, musica e arte con otto appuntamenti in luoghi dalla straordinaria portata storico-culturale: dall’oratorio di San Lorenzo e dalla chiesa di Santa Caterina a Palermo al Teatro Massimo Bellini di Catania e al Museo Interdisciplinare di Messina.
 
«Attraverso la rassegna – dice l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana Elvira Amata che l’ha promossa – vogliamo valorizzare quella Sicilia crocevia di culture, che è il luogo fisico in cui esperienze umane e apporti culturali di diverse civiltà si sono incontrati e stratificati. La celebrazione della Natività, elemento caratterizzante della nostra cultura, in Sicilia si esprime attraverso forme d’arte di altissimo valore che sono custodite nelle nostre chiese e nei nostri musei, ma anche attraverso un heritage immateriale fatto di riti, usi, canti e tradizione dolciaria, ed enogastronomica, espressione dei diversi territori».
 
Particolarmente suggestivi gli appuntamenti in programma all’interno di alcuni castelli medievali, dove artisti contemporanei esporranno le loro interpretazioni inedite della nascita di Gesù in un ideale dialogo con una Natività dell’arte classica proveniente dalla collezione della Galleria regionale di Palazzo Abatellis.

Il programma

Il primo appuntamento è alle 17 di venerdì 23 dicembre al Castello Grifeo di Partanna, in provincia di Trapani, dove verrà presentata l’opera di Giuseppe Agnello. 
Martedì 27 dicembre appuntamento al Castello della città murata di Milazzo, in provincia di Messina, con l’opera di Umberto Leone e Ute Pika. 
Venerdì 30 dicembre, sempre alle 17, al Castello Lauria di Castiglione di Sicilia, nel Catanese, in mostra l’opera di Giuseppe Trovato. Le tre iniziative saranno accompagnate da brani tratti dall’opera dei pupi messi in scena grazie al contributo del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino di Palermo, organizzazione riconosciuta dall’Unesco per la conservazione di questa tradizione. Nel corso del pomeriggio un valore simbolico assumerà anche la degustazione di vini prodotti nel territorio.
 
Un momento di  particolare intensità è previsto per la notte del 24 dicembre all’oratorio di San Lorenzo a Palermo
A mezzanotte, l’opera dell’artista internazionale verrà proiettata nel buio della cappella e potrà essere ammirata dai visitatori solo attraverso cornici di tela che ne cattureranno l’immagine.
Sempre Beecroft tornerà venerdì 6 gennaio alle 21, nel giorno dell’Epifania, per portare in dono, come un Re magio contemporaneo, la sua creazione che verrà posizionata sull’altare.
 
La valorizzazione del barocco siciliano avrà come scenario la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria a Palermo, dove, mercoledì 28 dicembre alle 20, si terrà la lectio magistralis di don Giuseppe Bucaro, direttore dell’ufficio Beni culturali dell’Arcidiocesi di Palermo.
 
Gran finale con due concerti promossi dall’assessorato dei Beni culturali in collaborazione con il Teatro Massimo Bellini di Catania e il museo Interdisciplinare di Messina che, secondo diversi linguaggi e direttrici spazio-temporali, accompagneranno l’esplorazione di tracciati e percorsi artistici: dall’America del gospel al cuore del patrimonio figurativo e letterario siciliano, in un dialogo che mette in relazione classicità  e contemporaneità. 

Concerti

Mercoledì 28 dicembre, alle 20,30 al Teatro Massimo Bellini di Catania, coproduttore dello spettacolo, approderà il coro The Brooklyn Gospel Harmonettes, uno dei più accreditati al mondo nel repertorio spiritual traditional; la formazione, per la prima volta in Italia, è formata da giovanissimi e talentuosi solisti guidati da Jamie Jean Pierre.
 
Venerdì 30 dicembre alle 20,30 al Mume – Museo Interdisciplinare Regionale di Messina, si terrà invece il Gospel Show di Sherrita Duran, tributo alla musica sacra afroamericana animato dalla voce della cantante che si esibirà in canti della tradizione gospel accompagnata da quattro coristi e da un trio formato da pianista, bassista e batterista.
Nello stesso contesto, l’attore David Coco renderà omaggio alla letteratura siciliana con “Lettera alla Madre”, inno all’amore e alla maternità del poeta e premio Nobel Salvatore Quasimodo.
Il concerto sarà preceduto da un viaggio tra le arti figurative.
Alle 19,30, infatti, il pubblico sarà accompagnato in un programma di visite guidate volte a valorizzare l’imponente collezione del museo, di recente riaperto con un nuovo  allestimento.
Il percorso, pensato in esclusiva per l’evento, sarà accompagnato da un attore che racconterà il tema della Natività e della maternità nella pittura e nelle arti.
L’appuntamento sarà aperto dalla performance “Al passo coi templi – Experience” di Marco Savatteri che offrirà l’esperienza immersiva di un viaggio nel mondo del mito greco classico.
L’evento sarà animato da dieci danzatori che si esibiranno in momenti di danza rituale e divinatoria, su musiche originali ispirate alle sonorità del tempo, canti a cappella ed effetti speciali con costumi e oggetti ispirati alla tradizione classica.
L’evento sarà chiuso da una degustazione, omaggio ai prodotti di eccellenza dell’enogastronomia siciliana.
 
I concerti gospel del 28 e 30 dicembre saranno presentati e condotti dalla giornalista Elvira Terranova, caposervizio dell’agenzia di stampa Adnkronos a capo della redazione Sicilia. 
 
La manifestazione è stata realizzata con la collaborazione della soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Messina, diretta da Mirella Vinci, e la Galleria regionale di Palazzo Abatellis, diretta da Evelina De Castro.
Matteo Rando
Tags: arteassessorato beni culturaliculturaechi d'infinitomostraregione sicilianasicilia
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
panettone.food

Il panettone artigianle più buono è quello bagherese.

Life Style

I primi 10 anni di “Al Vicolo”
Eventi

I primi 10 anni di “Al Vicolo”

di Redazione
29/01/2023

Quando la passione per il buon cibo e la voglia di investire sul proprio territorio si combinano con l'energia del...

Leggi Articolo
Sant’Agata: domenica 29, ultimo appuntamento con le aperture straordinarie di Palazzo degli Elefanti

Sant’Agata: domenica 29, ultimo appuntamento con le aperture straordinarie di Palazzo degli Elefanti

28/01/2023
“Nastro dell’Anno” 2023 al film di Roberto Andò “La stranezza”

“Nastro dell’Anno” 2023 al film di Roberto Andò “La stranezza”

27/01/2023

I più Letti della settimana

Sant’Agata: la Candelora dei Pizzicagnoli in giro tra le strade di Lineri
Cronaca

Sant’Agata: la Candelora dei Pizzicagnoli in giro tra le strade di Lineri

di Redazione
25/01/2023

Le candele ore di Sant’Agata cominciano a riempire di colore di folklore le strade di Catania. IMG_2649 Nella frazione di...

Leggi Articolo
Checco Zalone sbarca in Sicilia con lo spettacolo campione d’incassi “Amore + IVA” 

Checco Zalone sbarca in Sicilia con lo spettacolo campione d’incassi “Amore + IVA” 

24/01/2023
aci bonaccorsi.news

Aci Bonaccorsi, il comune più virtuoso

20/01/2023

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Elisa Petrillo

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Whatsapp: (+39) 393 3323012

  • La Redazione
  • Pubblicità
  • Lavora con Noi
  • Contatti

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Cultura
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
    • Libri
  • Politica
  • Life Style
    • Travel
    • Moda
    • Shopping
    • Eventi
    • Food
  • Gossip
  • Sport
  • Video

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}