No Result
View All Result
giovedì, 27 Novembre 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

La nuova esperienza della musica dal vivo: la coda digitale come fenomeno culturale

La coda digitale è un fenomeno sempre più diffuso. Ma ci sono diverse cose da considerare

di Sveva Scocco
01/11/2025
in Cultura e spettacoli, Musica, Primo Piano
La nuova esperienza della musica dal vivo: la coda digitale come fenomeno culturale

Credits photo Prima di tutto Milano

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Negli ultimi anni, e in modo evidente nelle settimane più ricche di annunci e prevendite, la musica dal vivo non consiste più soltanto nel partecipare a un concerto. Il vero inizio dello spettacolo avviene online, nel momento in cui si aprono le vendite. La cosiddetta coda virtuale è diventata un rituale globale, un passaggio obbligato che definisce l’identità dei fan, in particolare quando si tratta di artisti come Taylor Swift, Ariana Grande o Coldplay.

Un evento nell’evento

La fase di acquisto del biglietto è sempre più paragonabile a un evento collettivo. Quando l’orologio segna l’orario di apertura della vendita, milioni di persone si collegano simultaneamente a un’unica piattaforma. La partecipazione non è solo individuale: si discute sui social, si condividono schermate, si commentano i tempi di attesa. La dimensione sociale crea appartenenza e rende l’accesso al concerto una forma di riconoscimento tra pari.

La scarsità come motore della domanda

La pressione a cui sono sottoposti i fan nasce dalla combinazione tra una richiesta straordinariamente elevata e un numero limitato di posti disponibili. Gli stadi sono enormi, ma non lo sono abbastanza da accogliere la totalità delle persone interessate. Questo produce un valore simbolico crescente del biglietto: l’oggetto non rappresenta soltanto l’ingresso a uno spettacolo, ma testimonia la possibilità di far parte di un’esperienza culturale ritenuta unica.

Il mercato parallelo

La rivendita contribuisce ad accentuare la percezione di esclusività. I prezzi dei biglietti sul mercato secondario spesso crescono in modo considerevole. A ciò si aggiunge l’intervento di bot e sistemi automatizzati che sottraggono rapidamente una parte della disponibilità reale. Il fan autentico si trova così nella posizione di dover competere non con altri spettatori, ma con logiche speculative difficili da contrastare.

Impatto sull’esperienza del pubblico

Per molti, ottenere un biglietto risulta più impegnativo che partecipare all’evento stesso. L’attesa online comporta ansia, incertezza, l’idea costante di potersi trovare a un passo dal successo o dall’esclusione. Chi riesce a completare l’acquisto percepisce un traguardo personale, quasi una vittoria. Si crea un legame emotivo con l’artista che inizia ben prima delle luci sul palco.

Come sta cambiando il sistema

Le aziende di ticketing e gli organizzatori stanno cercando di rispondere con strumenti più controllati: biglietti nominativi, verifiche di identità, limiti per acquisto, lotterie e presale dedicate ai fan più attivi. Pur con tutti i difetti, queste soluzioni cercano di riequilibrare un sistema che, senza regolazioni, favorisce la rivendita selvaggia e l’esclusione economica.

Verso quale direzione

L’industria è davanti a una scelta: aumentare i prezzi iniziali per ridurre la speculazione o moltiplicare il numero delle date per soddisfare una domanda sempre più ampia. In entrambi i casi, la tecnologia avrà un ruolo determinante. L’accesso ai concerti non è più un gesto semplice: è ormai una parte integrante dell’esperienza live contemporanea.

La musica dal vivo continua a rappresentare uno dei momenti culturali più intensi della nostra epoca, ma oggi è preceduta da una fase preparatoria che ne amplifica l’attesa. La coda digitale ha trasformato il semplice atto di comprare un biglietto in un capitolo fondamentale del rapporto tra artista e fan. Ciò che accade prima del concerto è diventato un nuovo linguaggio della partecipazione: un fenomeno che racconta desideri, competizione, appartenenza e, soprattutto, la forza ancora insostituibile dell’esperienza condivisa

Tags: AbitudinibiglietticoncertiEvoluzione
Sveva Scocco

Sveva Scocco

Prossimo Articolo
Cavolfiori affogati, pilastro della cucina catanese: come prepararli?

Cavolfiori affogati, pilastro della cucina catanese: come prepararli?

Life Style

Celiachia, patologia spesso sottovalutata: cosa dicono i nuovi studi?
Life Style

Celiachia, patologia spesso sottovalutata: cosa dicono i nuovi studi?

di Giuliano Spina
27/11/2025

La celiachia, una patologia che provoca una reazione immediata da parte dell'organismo a seguito dell'assunzione di glutine di tipologia auto...

Leggi Articolo
Quando il gatto è felice e giocherellone: cosa dobbiamo tenere in mente?

Quando il gatto è felice e giocherellone: cosa dobbiamo tenere in mente?

26/11/2025
Musica, Arte, Vintage: Vinokilo l’evento multidimensionale a Catania

Musica, Arte, Vintage: Vinokilo l’evento multidimensionale a Catania

26/11/2025

I più Letti della settimana

L’arte di essere felici (Schopenhauer): un piccolo libro per una grande lezione di vita
Cultura e spettacoli

L’arte di essere felici (Schopenhauer): un piccolo libro per una grande lezione di vita

di Sveva Scocco
19/11/2025

Pubblicato da Adelphi nel 1997, in una raffinata edizione di sole 109 pagine, L’arte di essere felici è uno dei...

Leggi Articolo
Elodie fa volare cellulare durante concerto a Messina a giornalista accreditato

Elodie fa volare cellulare durante concerto a Messina a giornalista accreditato

27/11/2025
Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze

Achille Costacurta vive a Palermo: la madre parla delle sue sofferenze

08/11/2025

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}